Perline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi Wikipedia:WND |
+immagine |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|edilizia}}
{{C|La traduzione inglese sembrerebbe non corretta - vedi discussione|architettura|maggio 2025}}
[[File:Harzkornmagazin, Verschalung Dachgeschoss 02.jpg|thumb|Soffitto con perline]]
[[File:Prova di due tipi di vernici su perlinato.jpg|thumb|Prova di due tipi di vernici su perlinato]]
Le '''perline''' sono tavole di [[legno]] [[Piallatura|piallato]] e con incastri sui lati denominati maschio e femmina,<ref name=voctrecc>{{Treccani|perlinato|Perlinato|accesso=27 maggio 2025|v=sì}}</ref> che possono venire utilizzate per vari scopi, specie in campo [[Edilizia|edilizio]] nel rivestimento di [[Parete (architettura)|pareti]] e [[Soffitto|soffitti]], dove si parla infatti di "perlinato".<ref name=voctrecc/>
Nei tetti si distingue il perlinato del sottotetto esterno (di gronda) e quello interno. Le perline fanno parte dell'orditura piccola di un tetto assieme a [[Listello|listelli]] e [[Controlistello|controlistelli]].
La
I perlinati possono essere anche applicati alle pareti come rivestimento secondo diverse pose
*
*
*
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 16 ⟶ 22:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|ingegneria}}
[[Categoria:Arredamento]]
|