Discussioni template:Vedi anche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 590:
:::::::Le regole del Vedi anche stanno bene così e semmai è il progetto calcio che dovrebbe inventarsi qualcosa di meglio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:54, 29 mag 2025 (CEST)
:Posso accettare, seppur non condivido, la condizione del "Vedi anche"...ma sulle tema inerente le "fantomatiche" opere maggiori, non ci inventiamo assurdità per favore. A parte alcuni punti estremi della storia dell'arte, per il resto non esistono fonti certe su quali opere siano o no maggiori per un pittore.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 20:03, 30 mag 2025 (CEST)
::Non credo che @[[Utente:Bultro|Bultro]] ti abbia chiesto questo. Il punto fermo, che condivido, è non lasciare una sezione vuota con solo il template "vedi anche". Due righe da scrivere le trovi ''sempre'', anche se devi linkare una lista (come appunto avevo fatto io in quell'esempio, con una modalità su cui mi sembra ci sia consenso). Se in quelle due righe si possa citare espressamente una o più opere, si vede caso per caso, e in ragione del perché le si cita. Ci può stare l'opera/e "maggiore/i" (qualsiasi cosa voglia dire "maggiore", fosse anche solo la/le più rappresentativa/e, specie per piccoli autori, e solo se le fonti sono d'accordo), oppure l'opera eponima (la classica opera dalla quale proviene l'identificazione di autori altrimenti anonimi). --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:PrincipeRoby|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 19:47, 2 giu 2025 (CEST)
:::Concordo con Bultro e PrincipeRoby, la cui soluzione mi sembra quella più sensata. Non ci si mette nulla a scrivere due righe di riassunto per presentare la produzione di un artista. Per quanto riguarda invece l'uso di wikilink al posto del template, nell'esempio di Caravaggio IMHO va usato il template, perché quello è esattamente il suo scopo. Il paragrafo si chiama "Opere (di Caravaggio)" e la voce ancillare si chiama "Opere di Caravaggio", quindi è giusto usare il template, è il wikilink al massimo ad essere ridondante. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:07, 2 giu 2025 (CEST)
|