Defensor pacis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine non del 1319, com'è evidente
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 7:
|immagine = Marsile de Padoue 1319.jpg
|didascalia = Marsilio da Padova
|autore = [[Marsilio da Padova]]
|annoorig = 1324
|annoita =
Riga 18 ⟶ 17:
Il '''''Defensor pacis''''' ("difensore della pace"), scritto nel [[1324]] è l'opera più conosciuta del filosofo [[Marsilio da Padova]] in cui, fra l'altro, tratta dell'origine delle leggi.
 
In quest'opera ci viene fatto afferrare il senso e l'importanza della legge la quale deve dare precise regole a qualsiasialle comunità affinché queste possano avere una convivenza pacifica.
Grande importanza viene data al governo, il quale è l'organo più importante dello Stato il cui compito è di far rispettare le leggi ad ogni costo, anche con la forza se necessario.
Concetto importante per il bene dei cittadini era che il governo doveva essere eletto dal popolo, senza intromissioni del potere religioso (il quale, per sua esperienza personale, era ritenuto da Marsilio da Padova dannoso), dato che la Chiesa corrotta dell'epoca voleva, sempre secondo Marsilio, solo accrescere il proprio potere senza pensare al bene delle comunità.
Riga 28 ⟶ 27:
Marsilio conosce [[Aristotele]], ma non ne è condizionato. Da Aristotele deriva il concetto del consorzio civile quale organismo naturale basato sulla [[famiglia]], e dello Stato precisa che fanno parte {{Citazione|una pluralità di città o province unite sotto uno stesso governo; secondo questo principio il regno si distingue dalla ''civitas'' nella gestione governativa solo per la maggiore complessità| Marsilio da Padova, ''op.cit.'' |
''pluraritatempluralitatem civitatum seu provinciarum sub uno regimine contentarum; secundum quam acceptionem non differt regnum a civitate in politiae specie, sed magis secundum quantitatem.''|lingua=La}}
==Sovranità Popolare, Principio Rappresentativo e Maggioritario==
Riga 98 ⟶ 97:
La partecipazione al [[Concilio]] è obbligatoria sia per il clero che per i [[laici]], rispondendo questo dovere ad una esigenza di carattere sociale e morale. Quanto deciso dal Concilio ha valore di legge universale ed è posto, per autorità, immediatamente dopo i sacri testi e prima dei decretali ai quali non viene riconosciuta alcun'autorità cogente. Il Concilio ha il più vasto campo di azione possibile, potendo decidere circa il rito, i digiuni, il riconoscimento di ordini religiosi, insomma su tutto quanto interessa la vita religiosa.
I vescovi devono sottostare al Concilio, potendo ogni potere, loro concesso, essere revocato in qualsiasi momento. Il Concilio può determinare la preminenza di un vescovo su altri, ma soltanto con carattere puramente amministrativo, non comportando questa relativa superiorità alcuna supremazia od immunità: il vescovo di Roma, è sottoposto alla vigilanza dello Stato e precisamente della ''Universitas Civium''. L'''Universitas civium'' può attraverso l'[[Imperatore]] convocare in qualsiasi momento il [[Concilio ecumenico]]. L'imperatore ha, oltre il compito di convocare il Concilio, che farà per ragioni di opportunità su invito del Pontefice, un potere di sorveglianza sullo svolgimento del Concilio stesso.
Marsilio nega il primato sia spirituale che temporale, del vescovo di [[Roma]], il Papa. Primato che è stato costruito a poco a poco, in maniera impercettibile, per sedimentazione consuetudinaria, acquistando un'autorità morale prima e politica poi sempre maggiore. Di questo processo il popolo non fu consapevole, tanto che alla fine accettò il primato romano come voluto da Dio. L'autorità che viene negata al Pontefice è invece riconosciuta al [[Concilio ecumenico]].
È la ''Universitas Fidelium'', analoga alla ''Universitas Civium'', l'organo supremo della Chiesa. Siamo di fronte ad un processo di costituzionalizzazione analogo a quello visto per lo Stato. Marsilio nega la necessità di una qualsiasi mediazione ecclesiastica: {{Citazione|In peccatore vere poenitente id est de peccato commisso dolente, aliqua salus dei operatur etiam absque sacerdote aliquo praeveniente ministerio, mentis videlicet illuminationem, culpae seu maculae peccati purgationem et aeternae damnationis remissionem.}}
Toglie ogni forza coattiva all'autorità ecclesiastica e la stessa scomunica, dopo un regolare giudizio, è deferita al Concilio ecumenico. Le usurpazioni del Papa e dell'organizzazione ecclesiastica sul potere civile sono considerate quali vere cause di turbamento della pace, {{Citazione|sotto una maschera di onestà e di decoro il papato è così pericoloso per il genere umano che ove non lo si fermi, arrecherà danno assai grave alla civiltà ed alla Patria.|}}
Nega l'istituzione divina dell'organizzazione della Chiesa e la considera come il risultato di usurpazione dei diritti dei fedeli che partecipano della Chiesa allo stesso titolo dei sacerdoti. {{Citazione|Tutti i fedeli di Cristo appartengono alla Chiesa, e i Sacerdoti come i laici, giacché Cristo ha riscattato tutti con il suo sangue.... Cristo non ha versato il suo sangue solo per gli Apostoli e per ciò non è solo ai loro successori, vescovi, preti, diaconi, che si allude parlando della Sposa di Cristo....|}}
Diversi sono gli elementi della polemica, ma fra tutti il più importante è quello della superiorità del Concilio ecumenico.
 
==Riforma della Chiesa==
Marsilio ha una chiara visione dello stato di corruzione e di degenerazione in cui versa la Chiesa, si trova fronte ad uno spettacolo desolante: la quasi completa ignoranza da parte dei chierici dei sacri testi, la inesperienza e l'ambizione dilagano in tutte le sfere della Chiesa, sia alte che basse. Molti sono gli autori che condannano questo stato di cose, e fra tutti si eleva la voce di [[Dante]].
Riga 133 ⟶ 132:
Il carattere di giustizia, che deve essere proprio della legge, deriva da quella stessa fonte da cui la legge deriva l'imperatività e cioè dal ''Legislator Humanus'', colui che fissa il criterio che la legge deve seguire. Soltanto il ''Civile Consortium'' può indicare ciò che è giusto e ciò che deve essere seguito: {{Citazione|Quoniam illius veritas certius indicatur, et ipsius comunis utilitas diligentius attenditur, ad quod tota intendit civium universitas intellectu et affectu.|}}
Tratta il problema del rapporto tra legge divina e legge umana risolvendolo con genialità, modernità di vedute ed anche con una certa audacia. La prima distinzione tra le due leggi è la sanzione, che nella legge divina è puramente spirituale e ultra terrena.
 
L'uomo risponde solo a [[Cristo]] e non invece ai sacerdoti a cui viene negato, nella maniera più assoluta, ogni potere coattivo. Lo Stato deriva da sé stesso i propri princìpi e fini, indipendentemente da qualsiasi influenza divina. La teoria marsiliana si distingue dal naturalismo aristotelico in quanto, mentre il secondo guarda più che altro alla natura, Marsilio pone a centro e fondamento della sua opera l'uomo inteso come essere libero e consapevole. Per quanto riguarda il processo di formazione della legge soltanto un certo numero di individui presi dalla ''Universitas Civium'' formulano le leggi, e sarà poi il popolo con la propria approvazione a dare il carattere di giuridicità alle leges precedentemente formulate, è pure al popolo che spetta il diritto di formulare aggiunte o modifiche, cosa che farà {{Citazione|secundum exigentiam temporum vel locorum, et reliquarum circunstantiarum.|}}
 
Dalla ''Universitas Civium'' vengono esclusi i fanciulli, le donne, gli schiavi ed anche gli stranieri. Come si è detto sopra, spetta agli esperti, ai ''Prudentes'' la formulazione delle proposte di legge: {{Citazione|Et propterea iustorum et conferentium civilium et incomodorum seu hominum communium et similium reliquorum regulas, futuras leges sive statuta quaerendas seu inveniendas et examinandas prudentibus et expertis per universitatem civium committi, conveniens et per utile est, sic ut vel seorsum ab unaquaque primarum partium civitatis, secundum tamen uiuscuiusque proportionem, eligantur aliqui vel ab omnibus simul congregatis civibus omnes eligantur experti seu prudentes viri praedicti''.|}}
 
==''Valentior Pars''==
Le proposte di legge dovranno essere approvate dall'''Universitas Civium'' o dalla sua ''Valentior Pars'' e solo dopo di ciò avranno l'efficacia di norme giuridiche. L'autorità di fare le leggi spetta solo al corpo dei cittadini che farà sì che esse vengano osservate assolutamente. A questo proposito va chiarito il concetto di ''Valentior Pars'' nel senso che essa è costituita dalla maggior parte dei cittadini.
Riga 148 ⟶ 147:
==Bibliografia==
*Marsilio da Padova, ''Il difensore della pace'', testo latino a fronte, Milano, BUR, 2001. ISBN 8817125059.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere letterarie di autori italiani in latino]]