Apteryx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
|mappa_distribuzione =NZ-kiwimap 5 species 02.png
}}
'''''Apteryx''''' ({{zoo|[[George Shaw (botanico)|Shaw]]|1813}}) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[uccelli]] inadatti al volo, comunemente noti come '''
== Descrizioni ==
Riga 85:
Sono gli uccelli che depongono l'uovo più grosso in proporzione alle loro dimensioni,<ref>Auckland Zoo's Official Guide Book.</ref> cosicché pur avendo le dimensioni di una gallina domestica, depongono un uovo che è sei volte quello della gallina.<ref>Savethekiwi.org</ref><ref>San Diego Zoo, Kiwi</ref> La produzione di questo enorme uovo è molto faticosa per la femmina; durante i trenta giorni richiesti per la piena maturazione dell'uovo, la femmina necessita del triplo del suo normale apporto di nutrimento. Negli ultimi due-tre giorni prima della deposizione, nel corpo della femmina è rimasto talmente poco spazio per lo stomaco, che essa è costretta a digiunare.<ref>Piper, R. (2007)</ref>
Il guscio dell'uovo ha una superficie liscia e la colorazione varia dall'avorio al bianco verdastro.<ref name="kiwiweb">{{Cita web|url=http://www.chemistry.co.nz/kiwibird.htm|titolo=The Kiwi Bird, New Zealand's Indigenous Flightless Bird|accesso=28 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100210185436/http://www.chemistry.co.nz/kiwibird.htm|dataarchivio=10 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref> In genere è il maschio che cova le uova, tranne che nel kiwi maculato maggiore (''[[Apteryx haastii|A. haastii]]'') e nel kiwi bruno di Okarito (''[[Apteryx rowi|A. rowi]]'') in cui entrambi i genitori si alternano nella cova. Il [[periodo di incubazione]] va da 63 a 92 giorni.<ref name="Davies">Davies, S.J.F. (2003)</ref>
== Distribuzione e habitat ==
L'ambiente ideale per i kiwi è la [[foresta pluviale]], ma sono riusciti ad adattarsi anche ad altri [[ecotipo|ecotipi]], costretti dalla riduzione della superficie coperta da questo tipo di foreste. Li si può trovare anche nelle [[foresta subtropicale|foreste subtropicali]] o [[foresta temperata|temperate]], e anche nelle [[prateria|praterie]] e nelle [[macchia (botanica)|macchie]] fra gli [[Arbusto|arbusti]]; il kiwi australe si è adattato anche alle foreste monospecie di [[Pinus|pino]].
Necessitano di un terreno relativamente morbido dove poter scavare la [[tana (zoologia)|tana]] e ricco di [[humus]], dove trovano le loro prede; le tane si trovano di solito ai margini delle foreste nelle [[scarpata|scarpate]] umide più facili da scavare. È essenziale che il clima sia caldo ed umido, ma si adattano a vivere dal livello del mare fino a 1.200 m d'altezza. Le varie specie non presentano differenze per quanto riguarda l'[[habitat]].
Riga 150:
=== Nomenclatura ===
[[File:Kiwi (Actinidia chinensis) 1 Luc Viatour.jpg|thumb|Kiwi (frutto)]]
''Kiwi'' è anche il nome del [[frutto]] della ''[[Actinidia chinensis]]''. Questa [[Plantae|pianta]], originaria della [[Cina]], fu introdotta agli inizi del [[XX secolo]] in Nuova Zelanda dove, per la somiglianza, venne spontaneo soprannominare la [[bacca]], munita di buccia marroncina e pelosa, col nome di questi piccoli uccelli caratteristici della regione. Dalla Nuova Zelanda, terza principale produttrice di kiwi dopo la Cina e l'[[Italia]], la coltivazione della pianta si è poi diffusa in tutto il mondo, portando con sé il nomignolo neozelandese. "Kiwi" è il nomignolo con cui, nei
=== Riferimenti nell'intrattenimento ===
Lo scrittore Jules Verne, nel libro intitolato
Un piccolo kiwi giallo, munito di scarpe da ginnastica, è il protagonista di ''[[The New Zealand Story]]'', [[videogioco arcade]] sviluppato nel [[1988]] dalla [[Taito]],
Un kiwi (Scritto da [[Andrea Zingoni]]) è protagonista di un cartone animato in onda su [[Rai 3]] dal titolo: [[Le ricette di Arturo e Kiwi]]<ref>{{cita web |url=http://www.arturoekiwi.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067088,00.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 giugno 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070622151526/http://www.arturoekiwi.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067088,00.html |dataarchivio=22 giugno 2007 }}</ref>.
Riga 185:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=atterige|wikt_etichetta=atterige}}
== Collegamenti esterni ==
|