Dreambox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wlink a voce cancellata o inesistente |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 71:
Il primo Dreambox prodotto e presentato fu il DM 5600. Ne apparvero pochissimi esemplari essendo rapidamente sostituito dal DM 5620, oggi non più in produzione.
Nel 2004 furono annunciati il DM 7080 e il DM 7085, versioni potenziate rispettivamente del DM 7020 e del DM 7025, che in più includono un [[masterizzatore]] [[DVD]] [[DVD+R DL|dual layer]] per riversare su disco ottico le registrazioni senza bisogno di passare da un PC. Questi modelli si sono visti soltanto in forma di prototipo.
In realtà, sia il DM 7020 che il DM 7025 sono convertibili con l'acquisto di un kit o di una modifica (non ufficiale) che, sostituendo o modificando il frontalino, permette l'inserimento di un masterizzatore all'interno del decoder, trasformandolo di fatto in un apparecchio completamente autonomo che quindi non necessita di un computer per riversare su disco ottico le registrazioni; lo rende, inoltre, un lettore standard di [[DVD Video]]. A livello di software, alcune immagini sviluppate da terze parti permettono infatti quest'ultima possibilità.
Riga 85:
Per molti utenti Dreambox, le softcam sono spesso utilizzate per il [[card sharing]] per permettere di condividere l'utilizzo di una smart card originale su una rete di [[Set-top box#Tipologie|decoder]], permettendo la visione a più utenti con un solo abbonamento. Anche questa pratica è illegale e penalmente perseguita quando possibile.
Vista la grande disponibilità di [[firmware]] personalizzati ed alternativi a quelli ufficiali, molto diffuso tra gli utenti Dreambox è il software '''FlashWizard Pro''' che consente di effettuare un "multi-boot" ovvero la possibilità di selezionare in fase di avvio del decoder quale immagine firmware utilizzare. Grazie a FlashWizard Pro è possibile caricare sul decoder Firmware originale e non, effettuare e ripristinare backup dei medesimi; tali potenzialità consentono di testare immagini alternative o modifiche a quella impiegata senza comprometterne l'usabilità grazie alla rapidità ed alla semplicità d'utilizzo del programma. Le immagini in multi-boot sono caricate su [[Chiave USB|Pendrive USB]], [[CompactFlash]], [[Hard Disk]] o rete grazie al supporto [[Network File System|NFS]].
FlashWizard Pro è un progetto interamente sviluppato in [[Italia]].
Riga 338:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.dream-multimedia-tv.de|Homepage del produttore}}
* {{cita web|1=https://www.sites.google.com/site/allaboutdreambox/|2=AllAboutDreambox.com|lingua=en|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=22 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922074612/https://www.sites.google.com/site/allaboutdreambox/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://tvsat.mastertopforum.com/|Sito Italiano ufficiale}}
|