Scanner intraorale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+w |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 10:
== Caratteristiche ==
Lo scanner digitale, in quanto strumento atto alla riproduzione di elementi reali, deve mantenere una coerenza certa e riproducibile all'infinito<ref name=":1">{{Cita web|url=https://infodent.it/sites/www.infodent.it/files/monograph-attachment/ddu_monografia_scanner_intraoralidata.pdf|titolo=Gli scanner intraorali- Dr. Francesco Mangano – Infodent 3{{!}}2017 .|accesso=18 marzo 2019|dataarchivio=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170612194826/http://infodent.it/sites/www.infodent.it/files/monograph-attachment/ddu_monografia_scanner_intraoralidata.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, con un margine di errore minimo; nel settore, molti studi sono stati dedicati alla precisione di questi macchinari<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andreas|cognome=Ender|data=2019|titolo=Accuracy of complete- and partial-arch impressions of actual intraoral scanning systems in vitro|rivista=International Journal of Computerized Dentistry|volume=22|numero=1|pp=
Uno dei vantaggi più evidenti che reca l'utilizzo di una macchina come questa è la riduzione drastica di disagi per i pazienti, molto spesso riluttanti all'idea della presa dell'impronta coi metodi tradizionali (cucchiai portaimpronta con alginati, silicone, polietere); inoltre, col progresso tecnologico si è riusciti ad eliminare la fase di opacizzazione degli elementi da scansire, agevolando ancora la condizione del paziente.<ref name=":1" />
|