Informatica teorica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(29 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|teorie dell'informatica}}
L''''informatica teorica''' è una branca dell'[[informatica]] e della [[matematica]] che riguarda gli aspetti più astratti e matematici della [[computazione]], come la [[teoria della computazione]], la [[Semantica (informatica)|semantica della programmazione]] e la [[teoria della complessità computazionale]]. La prima studia cosa in generale possa essere calcolato tramite [[algoritmi]], la seconda cosa e come sia calcolato da uno specifico algoritmo, la terza le risorse ad esso necessarie. Nonostante non abbia come oggetto un singolo argomento, i suoi [[Ricercatore|ricercatori]] spesso formano un gruppo distinto tra i ricercatori informatici.
[[File:Turing Machine.png|miniatura|Una rappresentazione artistica della [[macchina di Turing]]|345x345px]]
L''''informatica teorica''' è una branca dell'[[informatica]] e della [[matematica]] che riguarda gli aspetti più astratti e matematici della [[computazione]], come la [[teoria della computazione]], la [[Semantica (informatica)|semantica della programmazione]] e la [[teoria della complessità computazionale]]. La prima studia cosa in generale possa essere calcolato tramite [[algoritmi]], la seconda cosa e come sia calcolato da uno specifico algoritmo, la terza le risorse ad esso necessarie. Nonostante non abbia come oggetto un singolo argomento, i suoi [[Ricercatore|ricercatori]] spesso formano un grupposottogruppo distintocompatto traall'interno i ricercatoridegli informatici.
 
== DescrzioneDescrizione ==
=== Definizione ===
Non è facile circoscrivere le aree teoriche precisamente; loLo [[Special Interest Group on Algorithms and Computation Theory]] dell'[[Association for Computing Machinery|ACM]] ([[SIGACT]]), chedefinisce descrivel'informatica la sua missioneteorica come la"l'analisi promozioneformale dell'informaticadella teorica,computazione affermaefficiente che:e Idei campiprocessi dicomputazionali".<ref ricercaname="SIGACT">{{Cita dell'informaticaweb|url= teoricahttp://www.sigact.org|titolo= sonoACM cosìSIGACT|autore= ampiSIGACT|accesso= da6 includere:febbraio 2021}}</ref>
* [[algoritmo|algoritmi]],
* [[struttura dati|strutture dati]],
* [[teoria della complessità computazionale]],
* [[calcolo distribuito]],
* [[VLSI]],
* [[apprendimento automatico]],
* [[biologia computazionale]],
* [[geometria computazionale]],
* [[teoria dell'informazione]],
* [[crittografia]],
* [[Informatica quantistica|calcolo quantistico]],
* [[teoria della computabilità]]
* [[algebra]],
* [[Semantica (informatica)|semantica]],
* [[verifica e validazione]],
* [[automa (informatica)|teoria degli automi]],
* [[studi sulla casualità]].
 
Lo stesso SIGACT afferma che l'informatica teorica "include un'ampia varietà di temi fra cui algoritmi, strutture dati, complessità computazionale, computazione parallela e distribuita, computazione probabilistica, computazione quantistica, teoria degli automi, teoria dell'informazione, crittografia, semantica e verifica dei programmi, apprendimento automatico, biologia computazionale, economia computazionale, geometria computazionale, teoria dei numeri computazionale e algebra. Il lavoro in questo campo si caratterizza spesso per la sua enfasi su tecniche e rigore matematici."<ref name="SIGACT"/>
Lavori in questo campo si distinguono spesso per la loro enfasi, per il rigore e per le tecniche matematiche impiegate dai domini, ad esempio, della [[matematica discreta]], della [[teoria dei numeri]], dell'[[algebra]] o della [[logica matematica]]. Nonostante questo, i "teorici" dell'informatica teorica si identificano autonomamente in modi differenti. Alcuni si distinguono come persone che si occupano della parte "scientifica" sottostante quella "computazionale", sebbene questo neghi la parte sperimentale svolta in aree non teoriche come la ricerca di sistemi software.
 
=== Organizzazioni ===
* [[EATCS]], l'Associazione europea per l'informatica teorica
* [[SIGACT]], Special Interest Group on Algorithms and Computation Theory
* [[SIGACT]]
* Associazione olandese per l'informatica teorica
 
=== Pubblicazioni e newsletter ===
Riga 37 ⟶ 21:
* ''SIGACT News''
* ''Theoretical Computer Science''
* ''Theory of Computing Systems''
* {{en}} ''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.springerlink.com/(nsxb3jy3e5vtb555e4h54lrs)/app/home/journal.asp?referrer=parent&backto=linkingpublicationresults,1:100369,1 Theory of Computings Sytems] |data=gennaio 2020 |bot=InternetArchiveBot }}''
 
=== Conferenze ===
Riga 53 ⟶ 37:
* Symposium on Parallelism in Algorithms and Architectures (SPAA)
* Computability in Europe (CiE)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 65 ⟶ 52:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sull'|wikt=informatica teorica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://sigact.acm.org/sigact/other.html|SIGACT directory of additional theory links|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://sigact.acm.org/|paginatitolo=Special principaleInterest delGroup SIGACTon Algorithms and Computation Theory|lingua=en}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[news://comp.theory Usenet comp.theory] |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
* {{cita web|http://sigact.acm.org/|pagina principale del SIGACT|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.research.att.com/%7Edsj/nsflist.html|Sfide per l'informatica teorica, documento del 2000|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Teorie dell'informatica| ]]