Eulemur rufus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Lemure dalla fronte rossa
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=8209|autore=Hoffmann, M. 2008}}</ref>
|immagine=Roodkopmaki in Kirindy 07.JPG
|didascalia=
|regno=[[Animalia]]
Riga 17 ⟶ 18:
|genere=[[Eulemur]]
|specie='''E. rufus'''
|biautore=[[Jean
|sinonimi=Eulemur fulvus ssp. rufus
|binome=Eulemur rufus
|bidata=[[1799]]
}}
Il '''lemure dalla fronte rossa settentrionale''' (''Eulemur rufus'') è una specie di lemure [[endemismo|endemica]] del [[Madagascar]].<ref name=IUCN/><ref name=MSW>{{MSW3 Groves|id=12100046|pagine=p.116}}</ref>
==Distribuzione==▼
La specie è diffusa lungo gran parte della costa occidentale del [[Madagascar]] (l'unica specie di ''[[Eulemur]]'' a vivere nella zona occidentale del paese), con popolazioni sparse anche nella zona centro-orientale dell'isola (presenti fra il fiume [[Mangoro]] ed il [[massiccio di Andringitra]]).▼
Preferisce vivere nelle foreste secche in zone ad altezza modesta.▼
==Descrizione==
Riga 33 ⟶ 29:
Misura circa un metro di lunghezza, con la coda che è più lunga del corpo di circa 1/5: il peso raggiunge i 2 kg.
===Aspetto===
[[
Ambo i sessi hanno il muso e la fronte neri, mentre il maschio presenta dei ciuffi di pelo allungati sulle guance.
==
Fino a pochi anni fa, questi animali erano considerati sottospecie del lemure bruno (''[[Eulemur fulvus]]''), mentre le recenti analisi genetiche ne hanno permessa l'elevazione al rango di specie.
Vivono in gruppi di 4-20 individui, che occupano un piccolo territorio (0,01 km², anche se le popolazioni orientali hanno territori ancora più piccoli): nel gruppo non si crea una [[gerarchia]], tuttavia le zuffe sono molto rare. I rapporti all'interno del gruppo vengono mantenuti e rinsaldati tramite l'attività di ''[[grooming]]'', per espletare la quale questi animali (come tutti i [[lemuriformes|lemuri]]) hanno sviluppato una particolare conformazione degli incisivi inferiori ([[pettine dentale]]) e dell'unghia dell'indice delle zampe posteriori.
Riga 44 ⟶ 40:
Si tratta di animali frugivori, che però non disdegnano di integrare la dieta con foglie (soprattutto le popolazioni occidentali), semi, fiori e [[nettare (botanica)|nettare]].
===Riproduzione===
La [[gestazione]] dura quattro mesi: l'unico cucciolo nasce in autunno e per le prime tre settimane di vita resta attaccato al ventre materno, muovendosi solo per [[allattamento|poppare]], dopodiché si sposta dal dorso della madre e comincia a fare i primi tentativi di arrampicarsi da solo.
Lo svezzamento avviene a circa cinque mesi d'età.
Nelle popolazioni occidentali, solitamente è un unico maschio che si accoppia con tutte le femmine di un gruppo, mentre nelle popolazioni orientali questo non è sempre vero.
L'[[aspettativa di vita]] media di questi lemuri è di 25 anni.
=== Voce ===
I lemuri dalla fronte rossa e i sifaka di Verreaux (''[[Propithecus verreauxi]]'') riconoscono i [[Segnale di allarme (biologia)|richiami di allarme]] l'uno dell'altro ([[comunicazione interspecifica]]).<ref>{{cita libro |autore=C. Fichtel |titolo=Reciprocal recognition of sifaka (Propithecus verreauxi verreauxi) and redfronted lemur (Eulemur fulvus rufus) alarm calls |rivista=Animal Cognition |anno=2004 |volume=7 |pp=45-52|lingua=en |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12827548}}</ref>
▲==Distribuzione e habitat==
▲La specie è diffusa lungo gran parte della costa occidentale del [[Madagascar]] (l'unica specie di ''[[Eulemur]],'' insieme a ''Eulemur rufifrons,'' a vivere nella zona occidentale del paese), con popolazioni sparse anche nella zona centro-orientale dell'isola (presenti fra il fiume [[Mangoro]] ed il [[massiccio di Andringitra]]).
▲Preferisce vivere nelle foreste secche in zone ad altezza modesta.
== Conservazione ==
''E. rufus'' è protetto all'interno del [[parco nazionale della Baia di Baly]], del [[parco nazionale Tsingy di Namoroka]], del [[parco nazionale Tsingy di Bemaraha]] e della [[Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha]].<ref name=IUCN/>
La specie è inserita nella Appendice I della ''Convention on International Trade of Endangered Species'' ([[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione|CITES]]).<ref>{{cita web |titolo=CITES - Appendices I, II and III |opera=Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora |editore=International Environment House |anno=2011 |url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/69ea12z5p?url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |dataarchivio=4 agosto 2012 }}</ref>
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
Riga 60 ⟶ 68:
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
[[Categoria:Lemuridi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Jean-Baptiste Audebert]]
| |||