Protoscaphirhynchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
 
== Descrizione ==
Il materiale fossile di ''Protoscaphirhynchus squamosus'' è molto incompleto, e gran parte dello scheletro non si è preservato, il che rende difficile fornire una diagnosi dettagliata. Wilimovsky (1956) descrisse il genere basandosi sulla presenza di scaglie lungo tutto il corpo e su una testa relativamente corta, caratteristiche considerate uniche tra gli acipenseridi.<ref name="Wilimovsky, N. J 1956">Wilimovsky, N. J. 1956. Protoscaphirhynchus squamosus, a new stur-geon from the Upper Cretaceous of Montana. Journal of Paleontology,30:1205–1208</ref> Tuttavia, la scarsa conservazione del reperto ha reso in seguito queste osservazioni difficilmente verificabili.<ref name="Hilton, Eric J. 2006">Hilton, Eric J.; Grande, Lance (2006). "Review of the Fossil Record of Sturgeons, Family Acipenseridae (Actinopterygii: Acipenseriformes), from North America". Journal of Paleontology. 80 (4): 672–683.</ref>
 
L’esemplare noto ha una lunghezza stimata tra i 60 e i 70 centimetri. Le poche caratteristiche morfologiche identificabili includono una robusta spina della pinna pettorale, uno scudo cardiaco formato da espansioni ventrali delle ossa cleitrali e una regione peduncolare caudale simile a quella del genere vivente ''[[Scaphirhynchus]]''. Tali elementi confermano l’appartenenza di questo genere agli Acipenseridae.<ref> name="Hilton, Eric J.; Grande, Lance (2006). "Review of the Fossil Record of Sturgeons, Family Acipenseridae (Actinopterygii: Acipenseriformes), from North America". Journal of Paleontology. 80 (4): 672–683.</ref>
 
== Contesto paleoambientale ==
''Protoscaphirhynchus'' è stato scoperto insieme ad altri pesci fossili come ''[[Paleopsephurus]] wilsoni'', all’interno dei sedimenti che contenevano anche un esemplare di dinosauro adrosauride. Questo ritrovamento congiunto suggerisce l'esistenza di ambienti fluviali ricchi di biodiversità nel tardo Cretaceo nordamericano.<ref> name="Hilton, Eric J.; Grande, Lance (2006). "Review of the Fossil Record of Sturgeons, Family Acipenseridae (Actinopterygii: Acipenseriformes), from North America". Journal of Paleontology. 80 (4): 672–683.</ref>
 
== Stato tassonomico ==
''Protoscaphirhynchus squamosus'' venne descritto per la prima volta da Wilimovsky nel 1956.<ref> name="Wilimovsky, N. J. 1956. Protoscaphirhynchus squamosus, a new stur-geon from the Upper Cretaceous of Montana. Journal of Paleontology,30:1205–1208<"/ref> A causa della frammentarietà del materiale fossile, alcuni autori hanno in seguito messo in dubbio la validità diagnostica del genere. Tuttavia una ridescrizione del materiale operata da Hilton e Grande nel 2006 di ''Protoscaphirhynchus'' ha considerato valido questo genere, confermando la sua classificazione come Acipenseridae.<ref> name="Hilton, Eric J.; Grande, Lance (2006). "Review of the Fossil Record of Sturgeons, Family Acipenseridae (Actinopterygii: Acipenseriformes), from North America". Journal of Paleontology. 80 (4): 672–683.</ref>
 
== Note ==
Riga 36:
*[[Scaphirhynchus]]
*[[Formazione di Hell Creek]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|paleontologia|pesci}}