It Follows: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(39 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= It Follows
|immagine = It Follows.png
|didascalia = Jay Height ([[Maika Monroe]]) in una scena del film
|titolo originale = It Follows
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|anno uscita = [[2014]]
|aspect ratio= 2,35 : 1
|genere = Orrore
|regista = [[David Robert Mitchell]]
|sceneggiatore = [[David Robert Mitchell]]
|produttore = [[Rebecca Green]], [[Laura D. Smith]], [[David Kaplan]], David Robert Mitchell, [[Erik Rommesmo]]
|produttore esecutivo = [[Joshua Astrachan]], [[Mia Chang (produttore)|Mia Chang]], [[P. Jennifer Dana]], [[Frederick W. Green]], [[Corey Large]], [[Alan Pao]], [[Jeff Schlossman]], [[Bill Wallwork]]
|casa produzione= Animal Kingdom, Northern Lights Films
|casa produzione = [[The Weinstein Company|Radius-TWC]], [[Northern Lights Films]], [[Animal Kingdom (azienda)|Animal Kingdom]], [[Two Flints]]
|casa distribuzione italiana = [[Koch Media]]
|attori=
|attori = * [[Maika Monroe]]: Jaime "Jay" Height
* [[Jake Weary]]: Jeff Redmond / Hugh
* [[Daniel Zovatto]]: Greg Hannigan
* [[Keir Gilchrist]]: Paul
* [[Olivia Luccardi]]: Yara
* [[Lili Sepe]]: Kelly Height
* [[Daniel Zovatto]]: Greg Hannigan
* [[Jake Weary]]: Jeff Redmond / Hugh
* [[Bailey Spry]]: Annie
* [[Lili Sepe]]: Kelly Height
* [[Debbie Williams]]: signora Height
* [[Ele Bardha]]: signor Height
* [[Ruby Harris]]: signora Redmond
* [[Leisa Pulido]]: signora Hannigan
|doppiatori italiani = * [[Virginia Brunetti]]: Jaime "Jay" Height
* [[VirginiaDavide BrunettiPerino]]: JaimeJeff "Jay"Redmond Height/ Hugh
* [[StefanoLorenzo BroccolettiDe Angelis]]: PaulGreg Hannigan
* Stefano Broccoletti: Paul
* [[Lucrezia Marricchi]]: Yara
* [[Erica Necci]]: Kelly Height
|fotografo = [[Mike Gioulakis]]
* [[Lorenzo De Angelis]]: Greg Hannigan
| montatore = [[Julio Perez IV]]
* [[Davide Perino]]: Jeff Redmond / Hugh
|effetti speciali = [[Alan Pao]], [[John Attard]]
|fotografo= Mike Gioulakis
|musicista = [[Disasterpeace]]
| montatore = Julio Perez IV
|scenografo = [[Michael Perry]], [[Joey Ostrander]]
|musicista= [[Disasterpeace]]
|costumista = [[Kimberly Leitz|Kimberly Leitz-McCauley]]
|scenografo= Michael Perry
|truccatore = [[Lora Gianino]], [[Robert Kurtzman]]
}}
 
'''''It Follows''''' è un film del [[2014]] scritto e diretto da [[David Robert Mitchell]].
 
Il film, scritto e prodotto dallo stesso regista, narra di una diciannovenne che cade vittima di una sorta di persecuzione da parte di un'entità sovrannaturale, che si trasmette per via sessuale.
Riga 45 ⟶ 47:
 
== Trama ==
UnaA [[Detroit]], una ragazza fuggeterrorizzata da qualcosa difugge invisibile.dalla Lapropria ritroviamocasa sue si dirige in una spiaggia mentredeserta. pronunciaQui altelefona telefonoun'ultima parolevolta cheal sannopadre die, addioil algiorno padredopo, quindisi lavede vediamoil brutalmentesuo uccisa.corpo mutilato abbandonato sulla sabbia.
 
Jay, una studentessa dell'università di [[Oakland]], ha un appuntamento con il suo nuovo ragazzo Hugh. I due vanno al cinema, dove si mettono a fare un gioco per passare il tempo, scegliendo una persona tra quelle presenti nella platea e facendo indovinare all'altro. Hugh indica una donna vestita di giallo in fondo al teatro, ma, accorgendosi che Jay non la vede, diventa nervoso e la convince ad andarsene con una scusa. Successivamente, i due hanno un rapporto sessuale in macchina, poi Hugh droga Jay con del [[cloroformio]] e la ragazza si risveglia legata a una sedia a rotelle alla [[Packard Plant]], dove Hugh le spiega che, da quel momento, sarà perseguitata da una misteriosa entità. La creatura può assumere l'aspetto di chiunque (anche conoscenti della vittima) e cammina lentamente, ma non dà tregua alla persona "segnata", continuando a seguirla in qualsiasi posto vada, finché non riuscirà a raggiungerla e ucciderla. Gli unici che possono vedere l'entità sono le sue vittime; Hugh mostra infatti a Jay (ancora legata) una donna nuda che si dirige verso di lei, senza staccarle gli occhi di dosso, e avverte la ragazza di passare la persecuzione a qualcun altro come ha appena fatto lui, ovvero condividendo un rapporto sessuale, ma di non farsi raggiungere e uccidere: in quel caso, l'entità tornerebbe a puntare la sua precedente vittima, in questo caso Hugh. Quest'ultimo riporta Jay a casa ancora stordita e se ne va. La polizia, chiamata dalla ragazza, non riesce a rintracciare la donna nuda e neppure Hugh, che viveva sotto falsa identità.
L'attenzione si sposta poi sulla giovane Jaime ("Jay"), che esce con Hugh, un ragazzo conosciuto da poco. Una prima sera, mentre sono al cinema, il ragazzo improvvisamente spaventato preferisce uscire dalla sala, dicendo poi di essere stato poco bene. Una seconda sera i due ragazzi si appartano in macchina ed hanno un rapporto sessuale al termine del quale il ragazzo narcotizza Jay. Al risveglio, l'avvenente Jay si ritrova legata ad una sedia mezza nuda, e Hugh la informa di essere stato perseguitato da un'entità malvagia, e che l'unico modo di liberarsi era fare all'amore con qualcuno. Dunque ora ad essere inseguita sarà lei, questo finché non troverà un ragazzo col quale avere un rapporto. Bisogna però fare attenzione che questo destinatario non muoia perché altrimenti la persecuzione torna indietro.
 
Successivamente, mentre si trova a scuola, Jay si accorge con crescente ansia di un'anziana in abiti ospedalieri che attraversa lentamente il cortile, dritta verso di lei. Dopo aver appurato che la donna è invisibile a tutti gli altri, Jay scappa spaventata. Sua sorella Kelly e i suoi amici Paul e Yara accettano di aiutarla, trascorrendo la notte a casa sua per tranquillizzarla. Durante la serata, qualcuno rompe la finestra della cucina; Paul va a controllare e afferma che non è entrato nessuno, ma, quando anche Jay verifica, scopre che l'entità l'ha raggiunta sotto forma di una donna inquietante che si urina addosso. La ragazza cerca rifugio al piano di sopra, mentre gli amici non capiscono cosa stia accadendo; quando la creatura la segue (stavolta come un uomo alto e privo di occhi), Jay fugge di casa e si nasconde in un parco giochi, dove poco dopo viene raggiunta dagli amici. Con l'aiuto del loro vicino Greg, i ragazzi scoprono che il vero nome di Hugh è Jeff Redmond e riescono a rintracciarlo. Jeff spiega loro che non sa da dove sia iniziata la "maledizione" (lui l'ha ricevuta da una ragazza incontrata ad un bar, dopo una notte di passione), rimarcando che Jay deve trasmettere la persecuzione tramite il sesso per liberarsene.
Sotto choc, Jay ha effettivamente da subito delle visioni di brutti fantasmi che la inseguono lentamente e trova parziale conforto solo dal suo ristretto gruppo di amici fedelissimi formato dalla sorella Kelly, da Paul e da Yara. A questi si unisce anche il vicino Greg che li aiuta a indagare su Hugh che era scomparso. Il ragazzo, il cui vero nome è Jeff, scusandosi con Jaime le conferma le modalità di trasmissione di questo strano virus e dice comunque di non sentirsi ancora al sicuro soprattutto se si trova vicino alla persona che ha contagiato.
 
Il gruppo si rifugia in una casa sul lago, di proprietà della famiglia di Greg, dove l'entità, assunta la forma di Yara, raggiunge e aggredisce Jay, mentre gli amici riconoscono la sua presenza riuscendo a colpirla nonostante la sua invisibilità. Jay spara alla creatura, ma questa si rialza subito e induce la ragazza a fuggire, in preda al panico, a bordo dell'auto di Greg, causando un incidente stradale. Più tardi, Jay si trova all'ospedale a letto con un braccio rotto. Riesce ad avere un rapporto con Greg, il quale è l'unico del gruppo a non aver assistito all'attacco e pertanto non teme l'entità, dubitando della sua esistenza. Passa qualche giorno, ma non succede nulla. Jay è sempre più paranoica e, una notte, vede la creatura irrompere nella casa di Greg con il suo aspetto. Jay corre ad avvertire il vicino, il quale, però, viene ucciso dall'essere che ha assunto l'aspetto della madre. Jay torna quindi a essere la vittima designata e fugge nuovamente. Paul si offre di avere un rapporto con lei per liberarla dal pericolo, ma la ragazza rifiuta.
Dopo l'attacco della creatura alla casa sulla spiaggia di Greg, Jay viene creduta dai suoi amici, all'inizio scettici. Greg che non ha assistito a strani fenomeni come gli altri, si mostra meno timoroso ed ha un rapporto con Jay mentre questa, momentaneamente bloccata a letto, si sentiva più vulnerabile. Seguono giorni relativamente tranquilli finché una creatura uccide Greg e così Jay torna ad essere la vittima predestinata.
 
I ragazzi decidono di tentare di uccidere l'entità, attirandola la notte in una piscina pubblica e facendola cadere in acqua con dei dispositivi elettrici, per poterla fulminare e uccidere. Il piano tuttavia fallisce, poiché la creatura, invece di seguire Jay in acqua, tenta di colpirla con i dispositivi. Paul riesce a spararle facendola cadere in piscina, ma la creatura prova ad annegare Jay trascinandola sott'acqua, finché Paul le spara nuovamente; la ragazza vede quindi la piscina riempirsi di sangue. Tempo dopo, Jay e Paul hanno finalmente un rapporto sessuale. Il ragazzo, quella stessa notte, guida accanto ad alcune prostitute. Il giorno dopo, Jay e Paul camminano per strada mano nella mano mentre un misterioso individuo li segue, segno che probabilmente la persecuzione non si è fermata.
Paul, da sempre innamorato di Jay, escogita un piano per salvarla. In una grande piscina pubblica dopo aver rischiato il peggio e ferito accidentalmente Yara, riesce a neutralizzare un'entità malvagia ma non a sventare la minaccia. Così il ragazzo si propone di avere un rapporto con Jay, consumato il quale si dirige verso delle prostitute.
 
== Produzione ==
Nella sequenza finale Jay e Paul camminano mano nella mano e sullo sfondo c'è una figura che sembra seguirli.
Lo scrittore e regista David Robert Mitchell ha concepito il film sulla base di sogni ricorrenti che aveva in gioventù sull'essere seguito: "Non ho usato quelle immagini per il film, ma l'idea di base e il sentimento che ho usato. Da quello che so, è un sogno basato sull'ansia. Qualunque cosa stavo attraversando in quel momento della mia vita, i miei genitori divorziarono quando avevo circa quell'età, quindi immagino che fosse qualcosa che avesse a che fare con quello".<ref name="digitalspy.com">{{Cita web|url=http://www.digitalspy.com/movies/a633564/exploring-the-horror-of-it-follows-david-robert-mitchell-interview/|titolo=Exploring the horror of It Follows|autore=Ben Rawson-Jones|sito=Digital Spy|data=8 marzo 2015|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref> Il ruolo che gioca la trasmissione sessuale venne dopo, dal desiderio di Mitchell riguardo qualcosa che potrebbe trasferirsi tra le persone.<ref>{{Cita web|url=https://www.yahoo.com/entertainment/the-yahoo-movies-interview-it-follows-director-114138739632.html|titolo=The Yahoo Movies Interview: 'It Follows' Director David Robert Mitchell on His Surprise Horror Hit|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref> Mitchell ha iniziato a scrivere il film nel 2011 mentre stava lavorando a un'altra pellicola che intendeva realizzare come suo secondo lungometraggio; tuttavia, ha riscontrato delle difficoltà con tale progetto e ha realizzato ''It Follows'' come suo film successivo.<ref>{{Cita web|url=https://film.avclub.com/david-robert-mitchell-on-his-striking-new-horror-film-1798277440|titolo=David Robert Mitchell on his striking new horror film, It Follows|sito=Film|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref> Mitchell si rese conto che il concetto su cui stava lavorando era difficile da descrivere, quindi si rifiutò di parlare della trama quando gli fu chiesto su cosa stesse lavorando, giustificandosi in seguito con: "Quando lo dici ad alta voce, sembra la cosa peggiore di sempre".
 
Il film è stato girato alla fine del 2013 a [[Detroit]], nel [[Michigan]].<ref name="austinchronicle.com">{{Cita web|url=https://www.austinchronicle.com/daily/screens/2015-03-26/it-follows-goes-everywhere/|titolo=It Follows Goes Everywhere|autore=Richard Whittaker, 4:40PM, Thu Mar. 26, 2015|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref> Mitchell ha usato [[Obiettivo grandangolare|obiettivi grandangolari]] durante le riprese per dare al film un aspetto espansivo<ref name="austinchronicle.com"/>, e ha citato le opere di [[George Romero]] e [[John Carpenter]] come influenze sulle composizioni del film e sull'estetica visiva.<ref name="digitalspy.com"/>
== Distribuzione ==
Il film è stato presentato in anteprima il 17 maggio 2014 durante l'annuale [[Festival di Cannes 2014|Festival di Cannes]]<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/review/follows-film-review-cannes-705174|titolo='It Follows': Film Review|data=17 maggio 2014|sito=[[The Hollywood Reporter]]}} </ref> e poi distribuito in ampia distribuzione nelle sale cinematografiche statunitensi dal 27 marzo [[2015]].<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/94376/it-follows-opening-wide//|titolo=It Follows Opening Wide; See it Friday!|data=24 marzo 2015|sito=Dread Central|autore=}} </ref> In [[Italia]] è uscito con più di un anno di ritardo, il 6 luglio [[2016]], per conto di [[Koch Media]].<ref> {{cita web|url=https://www.mondofox.it/amp/2016/07/06/it-follows-la-recensione-ti-segue-si-avvicina-e-non-si-fermera/|titolo=It Follows, la recensione: ti segue, si avvicina e non si fermerà|autore=Elisa Giudici|editore=[[Fox (Italia)|Fox]]|data=6 luglio 2016}} </ref>
 
La creatura del film, la composizione della ripresa e l'estetica generale sono stati influenzati dal lavoro del fotografo contemporaneo [[Gregory Crewdson]]. Il direttore della fotografia [[Mike Gioulakis]] ha dichiarato: "Siamo entrambi grandi fan del fotografo Gregory Crewdson e David lo ha usato come riferimento fin dal primo giorno. Le fotografie di Crewdson hanno lo stesso tipo di surreale immaginazione suburbana che volevamo per ''It Follows'' ".<ref>{{Cita web|url=https://filmmakermagazine.com/93629-we-didnt-have-to-add-too-much-creepiness-it-follows-dp-mike-gioulakis/|titolo=“We Didn’t Have to Add Too Much Creepiness”: It Follows DP Mike Gioulakis|autore=Matt Mulcahey|sito=Filmmaker Magazine|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref>
== Riferimenti ==
In più di una scena domestica i ragazzi guardano dei vecchi film di fantascienza in televisione. Uno di questi è il celebre ''[[Il pianeta proibito]]'' del [[1956]], nel quale al centro della vicenda c'è una "forza misteriosa" che costituisce una minaccia costante e invisibile, e per questo da alcuni messa anche in dubbio.
 
== SequelInterpretazioni ==
''It follows'' ha suscitato numerose interpretazioni da parte della critica cinematografica per quanto riguarda l'origine della creatura (l'"It" del titolo) e il simbolismo del film.<ref name="digitalspy.com"/> I critici hanno interpretato il film come una parabola sull'HIV / AIDS, e altre infezioni a trasmissione sessuale<ref name="theguardian.com">{{Cita news|lingua=en|nome=Charlie|cognome=Lyne|url=https://www.theguardian.com/film/2015/feb/21/it-follows-teen-horror-movie|titolo=It Follows: ‘Love and sex are ways we can push death away’|pubblicazione=The Guardian|data=21 febbraio 2015|accesso=12 giugno 2020}}</ref> e le loro percezioni sociali; la rivoluzione sessuale,<ref>{{Cita web|url=https://www.catholicworldreport.com/2015/04/14/pope-paul-vi-makes-a-horror-movie/|accesso=12 giugno 2020}}</ref> e le "ansie primordiali" sull'intimità.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Peter|cognome=Bradshaw|url=https://www.theguardian.com/film/2015/feb/26/it-follows-review-horror-sex-death|titolo=It Follows review – sexual dread fuels a modern horror classic|pubblicazione=The Guardian|data=26 febbraio 2015|accesso=12 giugno 2020}}</ref>
Dopo il successo del film, Tom Quinn, co-presidente Radius TWC, ha annunciato che lo studio sta pensando alla realizzazione di un possibile sequel. Quinn ha espresso l'idea di lanciare il concetto del primo film con Jay di Maika Monroe o con un altro protagonista che va lungo la catena per trovare l'origine di quella "cosa".
 
Mitchell dichiarò: "Non sono personalmente interessato alla provenienza della creatura. [...] Per me è la logica dei sogni, nel senso che sono in un incubo e quando sei in un incubo non è possibile risolverlo. Anche se provi a risolverlo".<ref name="digitalspy.com"/> Mitchell ha detto che Jay "si apre al pericolo attraverso il sesso, il sesso è l'unico modo con cui può liberarsi da quel pericolo ... Siamo tutti qui per un periodo di tempo limitato e non possiamo sfuggire alla nostra mortalità ... ma l'amore e il sesso sono due modi in cui possiamo - almeno temporaneamente - respingere la morte ".<ref name="theguardian.com"/>
 
== Distribuzione ==
Il film è stato presentato in anteprima il 17 maggio 2014 durante l'annuale [[Festival di Cannes 2014|Festival di Cannes]]<ref> {{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.hollywoodreporter.com/review/follows-film-review-cannes-705174|titolo='It Follows': Film Review|data=17 maggio 2014|sito=[[The Hollywood Reporter]]}} </ref> e poi distribuito in ampia distribuzione nelle sale cinematografiche statunitensi dal 27 marzo [[2015]].<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/94376/it-follows-opening-wide//|titolo=It Follows Opening Wide; See it Friday!|data=24 marzo 2015|sito=Dread Central|autore=}} </ref> In [[Italia]] è uscito con più di un anno di ritardo, il 6 luglio [[2016]], per conto di [[Koch Media]].<ref> {{cita web|url=https://www.mondofox.it/amp/2016/07/06/it-follows-la-recensione-ti-segue-si-avvicina-e-non-si-fermera/|titolo=It Follows, la recensione: ti segue, si avvicina e non si fermerà|autore=Elisa Giudici|editore=[[Fox (Italia)|Fox]]|data=6 luglio 2016|accesso=4 settembre 2017|dataarchivio=4 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904154448/https://www.mondofox.it/amp/2016/07/06/it-follows-la-recensione-ti-segue-si-avvicina-e-non-si-fermera/|urlmorto=sì}} </ref>
 
==Sequel==
Nell'ottobre 2023 viene annunciato il sequel, ''They Follow'', scritto e diretto sempre da Mitchell e con protagonista Maika Monroe.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 75 ⟶ 87:
 
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film sulla sessualità adolescenziale]]