Cossacks in Exile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Cossacks in Exile
|lingua originale = inglese, ucraino
|forza corsivo = s
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
Riga 12:
|genere 3 = drammatico
|regista = [[Edgar G. Ulmer]]
|soggetto = [[Semen
|sceneggiatore = [[Vasile Avramenko]]
|produttore = [[M. J. Gann]], Vasile Avramenko
Riga 42:
Ivan fa allora conoscenza del [[sultano]] turco sotto mentite spoglie, che interviene quando sua figlia adottiva Oxana rischia di essere giustiziata insieme al fidanzato Andrey, sospettati di essere spie.
== Produzione ==
Il film è basato sull'[[opera comica]] ''
''Cossacks in Exile'' è stato girato in [[New Jersey]] nella tenuta di un monastero cattolico<ref>{{cita web|url= http://www.dartmouth.edu/~germ43/pdfs/isenberg_on_ulmer.pdf|titolo= Perennial Detour: The Cinema of Edgar G. Ulmer and the Experience of Exile|autore= Noah Isenberg|sito= dartmouth.edu|lingua= en|accesso= 9 luglio 2019|dataarchivio= 21 ottobre 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201021224403/http://www.dartmouth.edu/~germ43/pdfs/isenberg_on_ulmer.pdf|urlmorto= sì}}</ref>, con un budget stimato di
==Note==
|