Fortapàsc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) | |||
| (33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|film biografici|aprile 2020}} {{Film |titolo |immagine =  |didascalia =  |titolo originale = Fortapàsc |paese = [[Italia]] |anno uscita =  |aspect ratio = 1,85:1 |genere =  |genere 2 =  |genere 3 = Gangster |genere 4 = Drammatico Riga 16: |produttore = [[Angelo Barbagallo]] e [[Gianluca Curti]] |produttore esecutivo = [[Gianfranco De Rosa]], [[Gaetano Daniele]] |casa produzione = BiBi Film, [[Rai Cinema]], [[Minerva Pictures|Minerva Pictures Group]] |casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]] |attori = *[[Libero De Rienzo]]: [[Giancarlo Siani]] Riga 48: |costumista = [[Ortensia De Francesco]] |truccatore =  }} '''''Fortapàsc''''' è un [[film]] del [[2009]], diretto da [[Marco Risi]], sulla breve esistenza e la tragica fine del giornalista [[Giancarlo Siani]], interpretato da [[Libero De Rienzo]]. Riga 55: ==Trama== [[Giancarlo Siani]] è un giovane giornalista napoletano che lavora nella redazione locale de ''[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]'' a [[Torre Annunziata]]; Siani scrive di [[cronaca nera]]. Occupandosi di cronaca nera e di omicidi di [[camorra]], il giornalista incomincia a indagare sulle alleanze dei camorristi annunziatesi con i reggenti di altri clan della [[Campania]] e scopre vaste aree di [[corruzione]] e connivenze tra politici e criminalità organizzata. Nonostante le minacce più o meno velate della classe politica locale, Siani pian piano riesce a intuire la corruzione del Sindaco e di come un suo caro amico, Ciro, si sia ridotto a fare lavori malavitosi come portare  I suoi articoli però infastidiscono Così, dopo esser stato trasferito nella sede centrale del quotidiano partenopeo, in una riunione di camorra viene decisa la condanna a morte di Siani, che per loro sembra abbia "alzato troppo la manica" e la sua condanna è decisa. Siani viene ucciso la sera del 23 settembre  == ===Preproduzione=== Il regista Marco Risi ha voluto incontrare più volte la famiglia Siani, al fine di rendere il film e il personaggio più realistico possibile, sin dalla fase di pre-produzione. Sono state sottoposte al fratello Paolo le varie bozze di sceneggiatura del film. ===Riprese=== Il film è stato girato in diversi quartieri di [[Napoli]], e nelle località di [[Torre del Greco]], [[Torre Annunziata]], [[Portici]], [[Ercolano (comune)|Ercolano]], [[Castellammare di Stabia]] e [[Castel Volturno]] ([[Provincia di Caserta|CE]]) presso la frazione di [[Villaggio Coppola]] Pinetamare. La strage del «circolo pescatori» nel film viene ambientata in un bar di [[Torre del Greco]] per l'avversione degli abitanti del rione «Carceri» di [[Torre Annunziata]] alla presenza della troupe cinematografica in loco. Soltanto la scena finale della fuga di Valentino Gionta viene girata a Torre Annunziata, di fronte al porto. L'episodio del concerto di [[Vasco Rossi]] è reale, dal momento che il cantante si esibì la sera del 23 settembre 1985 al Palasport. Il regista [[Dino Risi]], padre di Marco, morì al termine della prima settimana di riprese, il 7 giugno 2008. La produzione ha dedicato la pellicola di Marco Risi alla memoria del padre. ===Colonna sonora=== <!-- come da titoli di coda --> La colonna sonora, inedita, è opera del compositore Franco Piersanti. Del film  #''Ogni volta'' - [[Vasco Rossi]] #''La torre di Babele'' - [[Edoardo Bennato]] Riga 119 ⟶ 90: #''Noi ragazzi di oggi'' - eseguito da [[Luis Miguel]] ==Riconoscimenti== *[[David di Donatello 2010|2010]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]''' **Candidatura [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Jim Carrington]], [[Andrea Purgatori]], [[Marco Risi]] e [[Maurizio Cerino]] **Candidatura [[David di Donatello per il miglior produttore|Miglior produttore]] a [[Angelo Barbagallo]] e [[Gianluca Curti]] **Candidatura [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|Migliore attore protagonista]] a [[Libero De Rienzo]] * [[Nastri d'argento 2009|2009]] - '''[[Nastro d'argento]]''' **Candidatura [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]] a Marco Risi **Candidatura [[Nastri d'argento 2009|Migliore produttore]] a Angelo Barbagallo e Gianluca Curti **Candidatura [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a Jim Carrington, Andrea Purgatori, Marco Risi, Maurizio Cerino **Candidatura [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Migliore attore protagonista]] a [[Libero De Rienzo]] **Candidatura [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Migliore attore non protagonista]] a [[Ernesto Mahieux]] **Candidatura [[Nastro d'argento alla migliore fotografia|Migliore fotografia]] a [[Marco Onorato]] *[[2010]] - '''[[Globo d'oro]]''' **''[[Globo d'oro al miglior regista|Miglior regista]]'' a Marco Risi **Candidatura [[Globo d'oro al miglior film|Miglior film]] a Marco Risi **Candidatura [[Globo d'oro al miglior attore|Miglior attore]] a Libero De Rienzo *[[Ciak d'oro 2009|2009]] - '''[[Ciak d'oro]]''' **''[[Ciak d'oro per la migliore fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Marco Onorato]]<ref name=ciak>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/03380/tutti-i-ciak-d-oro-2009-trionfo-per-gomorra.html|titolo=Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto"|accesso=11/06/09}}</ref> **''[[Ciak d'oro per la migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Franco Piersanti]]<ref name=ciak/> **''[[Ciak d'oro|Miglior manifesto]]''<ref name=ciak/> **Candidatura [[Ciak d'oro per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a Jim Carrington, Andrea Purgatori, Marco Risi e Maurizio Cerino **Candidatura [[Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]] a [[Valentina Lodovini]] **Candidatura [[Ciak d'oro per il migliore sonoro in presa diretta|Miglior sonoro in presa diretta]] a [[Gianluca Merli]] e [[Massimo Simonetti]] *'''28º Premio Internazionale Sergio Amidei''' **''Miglior Sceneggiatura Cinematografica'' a [[Jim Carrington]], [[Andrea Purgatori]], [[Marco Risi]] e [[Maurizio Cerino]] *2009 - '''Invisible Film Fest''' **''Miglior film'' **''Migliore regia'' a Marco Risi **''Migliore sceneggiatura'' a Jim Carrington, Andrea Purgatori, Marco Risi e Maurizio Cerino **''Migliore attore protagonista'' a Libero De Rienzo **''Migliori attori non protagonisti'' a [[Ernesto Mahieux]] e [[Massimiliano Gallo]] ==Incassi== Il film ha incassato {{m|703000|u=€}} in tutto il periodo di programmazione. ==Note== Riga 159 ⟶ 140: [[Categoria:Film biografici]] [[Categoria:Film sulla camorra]] [[Categoria:Film ambientati a Napoli]] [[Categoria:Film ambientati a Torre Annunziata]] [[Categoria:Film sul giornalismo]] [[Categoria:Film ambientati negli anni 1980]] | |||