Addio zio Tom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Distribuzione: sistemazione fonti e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Addio zio Tom
|immagine = Addio zio Tom (Cartwright).png
|didascalia = Il professor Samuel Cartwright illustra le misure da adottare contro la [[drapetomania]]
Riga 52:
 
==Produzione==
Il film arrivò alcuni anni dopo le polemiche seguite ad ''[[Africa addio]]'', scaturite in seguito alla descrizione dei disagi del [[continente]] [[africa]]no dopo la fine del [[colonialismo]] [[Europa|europeo]]. Fu girato fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed [[Haiti]] grazie alla intercessione del dittatore [[François Duvalier]] (Papa Doc) che concesse lo status di corpo diplomatico all'intera troupe per i diciotto mesi di durata delle riprese. In un primo tempo la produzione aveva deciso di utilizzare il Brasile per ricreare le ___location dell'epoca, ma dopo il blocco imposto dalle autorità di questa nazione, Jacopetti e Prosperi optarono per Haiti.
 
Ampiamente criticata per [[razzismo]] e pretestuosità, nonché per un neo-schiavismo massmediologico nei confronti di una moltitudine di comparse di colore (e spesso nude), fornite dal dittatore haitiano [[Papa Doc]], la pellicola non ha avuto facile circolazione a causa della censura ed è stata inizialmente sequestrata, per essere poi rimontata, con interventi dello stesso Jacopetti, e riedita con il titolo alternativo di ''Zio Tom''.
Riga 89:
[[Categoria:Film diretti da Gualtiero Jacopetti]]
[[Categoria:Film diretti da Franco Prosperi]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Riz Ortolani]]