Codice DX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|fotografia|giugno 2018}}
[[Image:Dx135can.jpg|frame|
Il '''codice DX''' ('''D'''igital Inde'''X'''), è un sistema studiato per le pellicole 35 mm per l'impostazione automatica della sensibilità [[ISO]] tramite sensori appositi nel vano rullino della fotocamera e placche di contatto sul caricatore.
Riga 7:
Introdotto nel 1983 da [[Kodak]]<ref name="Kodak_1983_Press1">[[Kodak]] press announcement 1-83-1425, 1983</ref>, questo sistema consente di evitare errori di esposizione dovuti alla dimenticanza di tarare l'[[esposimetro]] sulla [[sensibilità della pellicola]] in uso.
I caricatori muniti di codice DX presentano
Fotocamere di alto livello consentono anche una regolazione manuale degli ISO, utile se il rullino è privo delle placche (ad esempio vecchi rullini ribobinati artigianalmente in camera oscura). Quelle di basso livello (sia [[Single lens reflex|SLR]] che compatte) non consentono una regolazione manuale, quindi si è "costretti" a lasciare alla macchina la taratura ISO in ogni caso. Se viene inserito un caricatore sprovvisto di codice DX,
== Note ==
|