Draugr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) | |||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 10: [[File:Isskulpturer i Tivoli OB.F18000.jpg|thumb|right|300px|Una scultura del 1890 circa che raffigura un ''draugr'']] ===Aspetto=== Si credeva che i draugar<ref>Forma plurale di ''draugr'' attestata in Queste creature avevano una forza sovrumana, la possibilità di ingrandirsi a piacimento e portavano con sé l'inconfondibile odore della decomposizione; erano altresì conosciute per la loro capacità di alzarsi dalla tomba sotto forma di fili di fumo e "nuotare" attraverso rocce solide.<ref name="MP103">"Poi Olaf cercò di precipitarsi su Hrapp, ma Hrapp sprofondò nel terreno e pose così fine al loro incontro." ''Magnussen and Palsson, Laxdaela Saga, p. 103''</ref> Riga 31: == Contromisure == [[File:Noerre Naeraa Kirke Runesten.jpg|thumb|La [[pietra runica]] di Nørre Nærå Runestone è ritenuta contenere un incantesimo di protezione per impedire al defunto di lasciare il tumulo su cui era collocata<ref>{{Cita libro|cognome=Mitchell |nome=Stephen A. |titolo=Witchcraft and Magic in the Nordic Middle Ages |editore=University of Pennsylvania Press |anno=2011 |pp= Tradizionalmente, un paio di forbici aperte venivano poste sul petto di una persona deceduta di recente e tra o suoi vestiti poteva venire nascosta della paglia o dei ramoscelli. Gli alluci venivano legati assieme e le piante dei piedi venivano infilzate da aghi, in maniera tale da trattenere il morto dal poter camminare. La tradizione diceva anche che la [[bara]] doveva venire alzata ed abbassata in tre direzioni differenti da quando veniva trasportata dalla casa, così da confondere un eventuale senso dell'orientamento del draugr. Riga 41: ==Draugar marini== [[File:Theodor Kittelsen - Sjøtrollet, 1887 (The Sea Troll).jpg|thumb|right|300px|Un dipinto di [[Theodor Kittelsen]] del 1887 che raffigura un ''draugar'' marino (''Sjøtrollet'')]] Il collegamento tra draugr e mare può essere fatto risalire agli scrittori [[Jonas Lie (scrittore)|Jonas Lie]] e [[Regine Nordmann]], così come ai dipinti di [[Theodor Kittelsen]], che passò alcuni anni a [[Svolvær]]. Riga 55 ⟶ 56: ==Voci correlate== *[[Gjenganger]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == Riga 64 ⟶ 68: [[Categoria:Morti viventi]] [[Categoria:Mitologia norrena]] [[Categoria:Creature della mitologia norrena]] | |||