Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linguisti italiani|dicembre 2023}}
{{Bio
|Nome = Cecilia
Riga 11 ⟶ 12:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Cecilia Robustelli.jpg
Riga 19 ⟶ 18:
== Biografia ==
{{Citazione|La lingua non solo rispecchia una realtà in movimento, ma può svolgere una funzione ben più importante; quella di rendere più visibile quello stesso movimento e contribuire così ad accelerarlo
Nata nel 1957 a Pontedera <ref name=treccani>
Dal 2001 presta servizio presso l'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], dove è professoressa di prima fascia di linguistica italiana
Ha iniziato a collaborare nel 2001 con l'[[Accademia della Crusca]] nell'ambito del ''Progetto Biblioteche Speciali'' per il settore ''Cinque secoli di grammatiche'', per proseguire come consulente per la politica linguistica dell'Accademia in ambito europeo per l'attività della ''European Federation of National Institutions for Language (EFNIL)''
È una delle ventisette fondatrici della [[Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale|Rete REI]] e fa parte del ''Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione di Linguistica Storica e Teorica (CLIEO)'' fondato dall'Accademia della Crusca<ref>
Ha pubblicato
Ha fatto parte del gruppo "Esperti del linguaggio di genere" del CPO della [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]] insediato nel 2015<ref>{{Cita web |url=http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ABLfPt1C |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210207075713/http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ABLfPt1C |urlmorto=sì }}</ref> e del "Tavolo tecnico" per la redazione delle Linee guida nazionali (sull'uso del genere (Art.1, comma 16, Legge 107/2015, "Educare al rispetto: per la parità tra i sessi. La prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione")<ref>http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf</ref>.
Ha coordinato il gruppo di lavoro sulle Linee Guida sull'uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR(2017-2018) <ref>{{cita testo|url=http://www.miur.gov.it/-/linee-guida-per-l-uso-del-genere-nel-linguaggio-amministrativo-del-miur|titolo=Linee Guida sull'usa del linguaggio amministrativo}}</ref>.
È stata vicepresidente della Fondazione Piaggio di Pontedera<ref>
== Opere ==
=== Libri ===
{{W|linguisti|dicembre 2022|commento=Sarebbe anche da capire quali sono semplici curatele e/o solo fascicoli}}
*''Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale'' di Cecilia Robustelli, Roma, Aracne, 2018, ISBN 978-88-25517-14-9.
* ''Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere'' di Cecilia Robustelli e Claudio Marazzini, 2016, Accademia della Crusca e la Repubblica, Roma;<ref>
* ''Language Use in University Teaching and Research'', di Cecilia Robustelli e Gerhard Stickel, Peter Lang GmbH, 2014, ISBN 978-36-3166-472-8.
* ''Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei'' 2008, Accademia della Crusca, a cura di Marco Benedetti e Cecilia Robustelli, ISBN 978-92-79090-60-8.
* ''
* ''Vivere l'intercultura'' 2007, Stauffenburg, di Antonie Hornung e Cecilia Robustelli, ISBN 978-3-86057-636-6.<ref>{{cita testo|url=http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=1082|titolo=Vivere l'intercultura - gelebte Interkulturalität}}</ref>
* ''Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi'' 2006, Mucchi, ISBN 978-88-7000-44-10.
* ''Percorsi linguistici e filologici in Cultura Neolatina'' 2004, Mucchi, ISBN 978-88-7000-400-7.
* ''Causativi in italiano antico e moderno'' 2004, Il Fiorino, ISBN 978-88-7549-418-6.
===Linee guida e articoli===
* {{cita testo|url=https://www.micromega.net/schwa-problemi-limiti-cecilia-robustelli/|titolo=Lo schwa? Una toppa peggiore del buco|postscript=nessuno}}, in Micromega, 30 aprile 2021
*
* ''Donne, Grammatica e Media'' 2014, [[
* ''Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo'', 2012, Progetto [[Accademia della Crusca]] e Comune di [[Firenze]], ISBN 978-88-89608-43-2.<ref>
* ''Guida alla redazione degli atti amministrativi'' 2011, in collaborazione con l'''Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica'' del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e Accademia della Crusca, [[Firenze]], ISBN 978-88-905764-0-9.<ref>
* ''Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista'' 2008, Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, di Gabriella Kustatscher e Cecilia Robustelli.<ref>
* ''Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso'' 2007, Direzione Generale per la Traduzione della Commissione Europea, Bruxelles, 2007.<ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.raicultura.it/raicultura/eventi/Volgare-Illustre---Ragionamenti-sulla-Lingua-37fc0c72-1222-4baa-8547-ef35eacd2c2c.html Volgare Illustre - Rəgionamenti sulla Lingua 2023], Puntata 22 Apr 2023 con la partecipazione di Cecilia Robustelli, RaiCultura
* [https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/02/Cecilia-Robustelli---Il-genere-femminile-nellitaliano-di-oggi-8fbeac0c-b88a-4473-b9c9-a1a0b65e249e.html Cecilia Robustelli a #Maestri], RaiScuola
* [https://scholar.google.com/citations?user=UYKwFoQAAAAJ&hl=it&oi=ao Cecilia Robustelli], [[Google Scholar]]
* [https://www.researchgate.net/scientific-contributions/Cecilia-Robustelli-2279342692 Cecilia Robustelli], [[ResearchGate]]
* [https://www.jstor.org/action/doBasicSearch?si=1&Query=au%3A%22Cecilia+Robustelli%22&so=rel Cecilia Robustelli], [[JSTOR]]
{{Controllo di autorità}}
|