Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[fileFile:Nitrogen-mustard-HN1.png|thumb|Struttura della molecola HN1.]]
[[fileFile:Mechlorethamine.png|thumb|Struttura della [[mecloretamina]].]]
Le '''azotipriti''' (o '''azotoipriti''' o '''azoipriti''' o '''mostarde azotate''') sono agenti [[Chemioterapia|chemioterapici]] citotossici simili all'[[iprite]], sostanza cancerogena. Nonostante il loro uso comune come medicinali, si tratta di composti usati anche in qualità di [[armi chimiche]] per scopi bellici e sono derivati dell'[[iprite]]. Si presentano sotto forma di gas inodore, incolore e insapore.<ref name=gruri>{{Cita web|url=http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html|titolo=Proprietà tossicologiche di alcuni agenti chimici e batteriolgicibatteriologici rilevanti sotto il profilo bellico|sito=grurifrasca.net|accesso=25 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130413191618/http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf |titolo=Altra forma in cui si mostra è quella di liquido scuro con odore di pesce avariato.] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20050406132104/http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf |data=6 aprile 2005 }}</ref>
 
== Storia ==
La prima azoiprite ad essere usata come farmaco fu la [[Mecloretamina|mustina]], adesso non più utilizzata, ma che fu il primo farmaco ad essere usato nella lotta ai tumori come agente [[chemioterapico]]. È una sostanza di schedula 1 nella [[convenzione sulle armi chimiche]]. Altre mostarde azotate includono la [[ciclofosfamide]], il [[clorambucile]], l'[[uramustina]] e il [[melphalan]].
 
Venne utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] nella guerra chimica.<ref>https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/722/722454/722454it.pdf</ref> È infatti un [[Armi chimiche#Vescicanti|vescicante]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.croceverde.org/index.php?option=com_content&task=view&id=41&Itemid=57 |titolo=Croce Verde Torino - Via Dorè, 4 - 10121 Torino - tel. 011 5621606 - Agenti NBC<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> e [[anticolinesterasicoanticolinesterasi]]co. Per contrastare questi effetti si utilizzano [[dimercaprolo]] o sali di [[cloro]].<ref name=gruri/>
 
Attualmente, la [[ciclofosfamide]] è utilizzata come agente chemioterapico. Nell'organismo, mediante una [[reazione di Feulgen]], viene trasformata in quattro molecole di [[acido cloridrico]].
 
== Composizione e meccanismo d'azione ==
È composta da [[di(2-cloroetil)etilammina]] ([[HN1]]) e [[di(2-cloroetil)metilammina]] ([[HN2]]). La miscela azotiprite (HN1 e HN2) e [[tri(2-cloroetil)ammina]] ([[HN3]])<ref>Ovvero tri-2-cloroetilammine</ref> prende il nome di "mostarda azotata".<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/filePDF/NBC.pdf |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.casaleinforma.it/pcivile/rischionucleare/scarica/11_LelloBove_tesi_master2005.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=10 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150428060644/http://www.casaleinforma.it/pcivile/rischionucleare/scarica/11_LelloBove_tesi_master2005.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
Le mostarde azotate agiscono esercitando proprietà radiomimetiche sul materiale citogenetico della [[cellula]] ([[cromosomi]]); gli effetti visibili sono simili a quando il materiale genetico è esposto a radiazioni.
Riga 32:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.wordwebonline.com/en/NITROGENMUSTARD|titolo=definizione|lingua=en}}
 
{{Armi chimiche}}