Sunsoft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome=Sunsoft
▲|tipo=Società per azioni
|borse={{Tyo|6736}}
|
|forza cat anno =
|
|fondatori=
|
|causa chiusura =
|nazione=JPN
|sede=
|controllate=
|persone chiave=
|settore=Informatico
|
|fatturato=
|anno fatturato=
|utile netto=
|
|dipendenti=
|anno dipendenti=
|note=
}}
{{nihongo|'''Sunsoft'''|サンソフト}} (o ''SunSoft'') è una società [[giappone]]se di sviluppo di [[videogiochi]] fondata il 16 aprile [[1971]] come divisione di Sun Corporation, a sua volta divisione di Sun Electronics, o {{nihongo|''Sun Denshi Corporation''|サン電子株式会社}} in giapponese.<ref name=storia>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/sunsoft/3010-19/|titolo=Storia di Sunsoft
== Storia ==
Sunsoft entrò nel mercato dei videogiochi con due [[videogioco arcade|arcade]] prodotti nel [[1978]], ''Block Challenger'' e ''Block Perfect''.<ref name=giochi>{{cita web|url=https://www.imdb.com/company/co0063118/
Il suo ''periodo d'oro'' la società lo ebbe proprio grazie ai suoi giochi sviluppati per il NES: nonostante la sua architettura ad [[8 bit]], Sunsoft seppe spremere al limite l'hardware della console ed i titoli Sunsoft sono da molti considerati lo [[stato dell'arte]], tra i migliori mai prodotti per questa macchina. Tra questi si annoverano giochi come ''[[Journey to Silius]]'', ''[[Blaster Master]]'', ''[[Mr. Gimmick]]'' e ''[[Ufouria: The Saga]]''. Sunsoft [[porting|portò]] inoltre sulla console Nintendo alcuni giochi [[Sega (azienda)|SEGA]], tra cui ''[[Fantasy Zone]]'', ''[[Fantasy Zone II]]'' ed ''[[After Burner]]''.<ref name=storia/>
Con l'uscita del [[Super Nintendo Entertainment System]] (SNES) la società si focalizzò sui giochi per le console a [[16 bit]], pubblicando però titoli che non riuscirono a riscuotere il successo delle precedenti produzioni ad 8 bit e la società fallì nel [[1995]]. Dopo la forte ristrutturazione aziendale seguita ai problemi finanziari, Sunsoft realizzò alcuni videogiochi per [[PlayStation]] e [[Game Boy Color]].
Prima della rinascita nel mercato casalingo [[Stati Uniti d'America|statunitense]], gli ultimi giochi pubblicati dalla filiale americana (Sunsoft USA) furono ''Eternal Eyes'', ''Blaster Master: Blasting Again'', ''Blaster Master: Enemy Below'' e ''[[Power Quest]]''. Citando diversi fattori, come il passaggio alle console di nuova generazione ("next generation"), e l'alto aumento dei costi di produzione, Sunsoft chiuse i propri uffici in America ed Europa, ed iniziò un'altra riorganizzazione. {{chiarire|Attualmente|quando?}} Sunsoft continua a lavorare nella sua sede centrale in Giappone, sviluppando e pubblicando giochi [[Gioco di ruolo|RPG]], [[pachinko]] e [[mahjong]] oltre a titoli per piattaforme mobile in partnership con altre società come [[NTT DoCoMo]] e [[Yahoo!]].
Il 14 settembre [[2006]], Nintendo ha annunciato la partnership sulla [[Virtual Console]] della [[Wii]].<ref name="VC">
{{Cita web|url=http://gonintendo.com/?p=5586|titolo=NCL Wii Event|editore=GoNintendo.com}}</ref> Anche se c'è voluto qualche anno per portare a frutto quest'accordo con Nintendo, il 4 dicembre [[2009]], Sunsoft ha annunciato<ref name="BM_VC">{{Cita web|url=https://www.nintendoworldreport.com/newsArt.cfm?artid=20482|titolo=Blaster Master Coming to VC in December|editore=NintendoWorldReport.com}}</ref> che con la partnership di GaijinWorks hanno portato ''[[Blaster Master]]'' sulla [[Virtual Console]] per 500 punti Wii al mese. Inoltre il 10 dicembre [[2009]], ha acquisito l'intera libreria di giochi di [[Telenet Japan]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sunsoftgames.com/news/2009-12-10_20Nihon_20Telenet_20Library.html |titolo=Debrief: Sunsoft acquired entire Nihon Telenet software library |accesso=3 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716163924/http://www.sunsoftgames.com/news/2009-12-10_20Nihon_20Telenet_20Library.html |dataarchivio=16 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il 6 febbraio [[2010]], Sunsoft ha annunciato l'uscita di [[Blaster Master: Overdrive]] per [[WiiWare]], 2 giorni prima della commercializzazione. In seguito, Sunsoft ha anche pubblicato [[Aero the Acrobat]], [[Aero the Acrobat 2]] ed [[Ufouria: The Saga|Ufouria]] (conosciuto anche come Hebereke) sempre per WiiWare.
== Prodotti ==
Riga 80 ⟶ 67:
* ''[[Chameleon Twist]]'' ([[Nintendo 64]])
* ''[[Chameleon Twist 2]]'' ([[Nintendo 64]])
* ''[[Cosmic Fantasy 2]]'' ([[TurboGrafx CD]])
* ''[[Cosmopolis (videogioco)|Cosmopolis]]'' ([[Videogioco arcade|Arcade]])
* ''[[Daedalian Opus]]'' ([[Game Boy]])
* ''[[Daffy Duck: The Marvin Missions]]'' ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], [[Game Boy]])
* ''[[Dai San Wakusei]]'' (Tradotto come ''The Third Planet'') ([[Videogioco arcade|Arcade]])
* ''[[Daze Before Christmas]]'' ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]])
* ''[[Dead Zone]]'' ([[Famicom Disk System]])
Riga 100 ⟶ 88:
* ''[[Freedom Force (videogioco)|Freedom Force]]'' ([[Nintendo Entertainment System|NES]])
* ''[[Funky Fish]]'' ([[Videogioco arcade|Arcade]])
* ''[[Galaxy Fight: Universal Warriors]]'' ([[
* ''[[Mr. Gimmick
* ''[[Hissatsu Pachinko Collection]]'' ([[Videogioco arcade|Arcade]])
* ''[[Gremlins 2: The New Batch (videogioco 1990 NES)|Gremlins 2: The New Batch]]'' ([[Nintendo Entertainment System|NES]])
Riga 124 ⟶ 112:
* ''[[Myst]]'' ([[Sega Saturn]])
* ''[[Out Live]]'' ([[Turbografx-16|PC Engine]])
* ''[[Panorama Cotton]]'' ([[Mega Drive]]) (sviluppato da
* ''[[Pescatore]]'' ([[NES]]) - Unreleased
* ''[[Pettan Pyuu]]'' ([[Videogioco arcade|Arcade]])
Riga 139 ⟶ 127:
* ''[[Shanghai (videogioco)|Shanghai]]: True Valor'' ([[Videogioco arcade|Arcade]], [[PlayStation]])
* ''[[Speedy Gonzales - Los Gatos Bandidos]]'' ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], pubblicato da [[Acclaim Entertainment|Acclaim]])
* ''[[Spy Hunter (videogioco 2001)|Spy Hunter]]'' ([[Nintendo Entertainment System|NES]])
* ''[[Stratovox]]'' (conosciuto anche come ''Speak & Rescue'') ([[Videogioco arcade|Arcade]])
* ''[[Strength & Skill - Guiness Book of Records]]'' ([[Videogioco arcade|Arcade]])
Riga 147 ⟶ 135:
* ''[[Super Spy Hunter]]'' (conosciuto anche come ''Battle Formula'') ([[Nintendo Entertainment System|NES]])
* ''[[Super Fantasy Zone]]'' ([[Mega Drive]])
* ''
* ''[[T.R.A.G.]]'' ([[PlayStation]])
* ''[[Tel-Tel Mahjong]]'' ([[Mega Drive]])
Riga 155 ⟶ 143:
* ''[[Tough Turf]]'' ([[Videogioco arcade|Arcade]])
* ''[[Trip World]]'' ([[Game Boy]])
* ''[[Waku Waku 7]]'' ([[
* ''[[Who Framed Roger Rabbit (videogioco 1991)|Who Framed Roger Rabbit]]'' ([[Game Boy]])
* ''[[The Wing of Madoola]]'' (Famicom)
* ''[[World Heroes]]'' (SNES)
Riga 167 ⟶ 155:
== Voci correlate ==
* [[Yu Suzuki]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aziende giapponesi di videogiochi]]
|