Gasometer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
m →Collegamenti esterni: {{portale|architettura}} |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
Un profondo rinnovamento dei gasometri fu attuato dal Comune di Vienna, che li classificò come "monumenti protetti" e nel 1995 indisse un concorso di idee per sfruttarli in modo proficuo. A vincere furono gli architetti [[Jean Nouvel]] (Gasometer A), [[Coop Himmelb(l)au|Coop Himmelblau]] (Gasometer B), Manfred Wehdorn (Gasometer C) e Wilhelm Holzbauer (Gasometer D), i cui progetti furono realizzati dal 1999 al 2001. Ogni gasometro fu diviso in varie zone per uso residenziale (appartamenti in cima), lavorativo (locali e uffici situati a mezza altezza) e intrattenimento e shopping (piano terra). Gli storici muri esterni furono conservati, mentre fu respinto il progetto di Manfred Wehdorn che prevedeva l'utilizzo dei gasometri per ospitare hotel e servizi per l'[[Expo]] di Vienna e Budapest<ref>{{cita web |url=http://www.wiener-gasometer.at/en/gasometer |titolo=The Architecture of the Gasometers |editore=Wiener-gasometer.at |data= |lingua=en |accesso=1º luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141013155754/http://www.wiener-gasometer.at/en/gasometer |dataarchivio=13 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
Il 30 ottobre 2001 si tenne la cerimonia di inaugurazione dei quattro
<gallery>
Riga 40:
*[http://www.gasometer.at/ Gasometer City]
*[https://web.archive.org/web/20070927003437/http://www.wiener-gasometer.at/en/ Gasometer Vienna]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura}}
[[Categoria:Architetture di Vienna]]
|