Agatobulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
correction |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Agatobulo
Riga 16 ⟶ 15:
|AttivitàAltre = [[cinico]]
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = dell'età [[Grecia antica|ellenistica]]
}} == Biografia ==
Si conosce pochissimo della vita di Agatobulo. Nel ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]'' di [[San Girolamo]], Agatobulo è annoverato con [[Plutarco]], [[Sesto di Cheronea]] ed [[Enomao di Gadara]] fra i filosofi principali che fiorirono nel terzo anno del regno di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] ([[119|119 d.C.]])<ref>[[San Girolamo|Hieronymus]], ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]'', in [[Jacques Paul Migne]],''[[Patrologia Latina]]'', vol. 027: Col 1063C (
{{Cita libro|autore=[[Giovanni Reale]]
==Pensiero==
[[Luciano di Samosata]], nella sua polemica contro il fanatismo, fornisce una grottesca documentazione dell'insegnamento impartito da Agatobulo a [[Peregrino Proteo]]:
{{
Questo resoconto tuttavia non deve essere preso alla lettera; Luciano di Samosata detestava i [[cinico|filosofi cinici]], e specialmente [[Peregrino Proteo]].
Di Agatobulo non sono rimasti scritti.
|