David Matthews (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.248.182.160 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
|||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PreAttività =
|Attività = compositore
Riga 46:
Matthews è nato a Londra in una famiglia amante della musica, anche senza aver effettuato studi in modo formale; il desiderio di comporre non si manifestò fino all'età di sedici anni, e per un certo periodo lui e il fratello minore Colin Matthews, anche lui compositore, furono gli unici insegnanti l'uno dell'altro. L'inizio del "boom Mahler" nei primi [[anni '60]], quando le opere di [[Gustav Mahler]] iniziarono a entrare per la prima volta nel repertorio britannico regolare, fornì un enorme impulso creativo per entrambi; ma sebbene da allora abbiano talvolta collaborato come arrangiatori (nell'orchestrare sette delle prime canzoni di Mahler, per esempio) e come curatori della partitura pubblicata della "versione esecutiva" di [[Deryck Cooke]] della bozza della [[Sinfonia n. 10 (Mahler)|Decima Sinfonia]] di Mahler), se ne andarono per strade separate.
David Matthews ha studiato materie classiche alla [[Università di Nottingham|Nottingham University]] e poi, sentendosi ancora troppo autodidatta, studiò composizione con Anthony Milner; fu anche molto aiutato dai consigli e dall'incoraggiamento del collega compositore britannico [[Nicholas Maw]]. Quindi, per tre anni, fu
== Caratteristiche ==
Riga 52:
== Produzione ==
Sebbene abbia scritto una discreta quantità di musica vocale, in particolare un [[ciclo di canzoni]], ''The Golden Kingdom'', su poesie di [[Kathleen Raine]] e ''Cantiga'', una [[cantata]] drammatica sulla tragica storia di [[Inés de Castro]], su un testo della scrittrice [[Maggie Hemingway]] (che fu partner di Matthews negli ultimi dieci anni della sua vita), la produzione di Matthews nel suo insieme è incentrata sulle forme strumentali e orchestrali classiche. La sua serie di tredici [[Quartetto d'archi|quartetti d'archi]] (ad oggi) è una delle più illustri che qualsiasi compositore abbia provato negli ultimi anni;
Matthews
== Libri ==
Riga 72:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
|