Jojo Rabbit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Jojo Rabbit.png
|didascalia = [[Adolf Hitler]] ([[Taika Waititi]]) in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]]
|paese = [[Nuova Zelanda]]
Riga 10:
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Commedia
|genere 2 =
|genere 3 =
|genere 4
|genere 5
|genere 6 = Satirico
|regista = [[Taika Waititi]]
|soggetto = dal romanzo ''[[Il cielo in gabbia]]'' di [[Christine Leunens]]
Riga 35:
* [[Emanuela Ionica]]: Elsa Korr
* [[Domitilla D'Amico]]: Rosie Betzler
* [[Alessandro Budroni]]:
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Capitano Klenzendorf
* [[Emanuela Damasio]]: Fräulein Rahm
Riga 51:
}}
'''''Jojo Rabbit''''' è un [[film]] del [[2019]] scritto, diretto, co-prodotto e co-interpretato da [[Taika Waititi]].
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]], tratto dal romanzo del 2004 ''[[Il cielo in gabbia]]'' (''Caging Skies'') di [[Christine Leunens]], già pubblicato col titolo ''Come semi d'autunno'', è stato adattato piuttosto liberamente dallo stesso regista, che per questo ha ottenuto l'[[Oscar alla miglior sceneggiatura non originale|Oscar]] e il [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale]] nel 2020.
Riga 58:
==Trama==
Nella [[Germania nazista]] del [[1945]], Johannes Betzler, detto Jojo, è un bambino che vive da solo con la madre Rosie: il padre è al fronte, e la sorella Inge è morta. Jojo trascorre le proprie giornate in compagnia del suo [[amico immaginario]] [[Adolf Hitler]], una versione
Al campo di addestramento, guidati dal capitano Klenzendorf e da ''Fräulein'' Rahm, i giovani imparano l'ideologia nazista e le tecniche di guerra.
Quando viene ordinato a Jojo di uccidere un coniglio per dare prova di coraggio, lui si rifiuta e prova a liberarlo, ma viene umiliato e preso in giro con il nomignolo "Jojo Coniglio". Dopo essere scappato nel bosco per la vergogna ed essere stato rincuorato dal suo amico immaginario, Jojo torna al campo
Un giorno, a casa da solo, Jojo scopre Elsa, una ragazzina ebrea, un tempo compagna di classe di sua sorella, che si nasconde nella sua stessa abitazione. Jojo minaccia di consegnarla alla [[Gestapo]], ma Elsa gli rammenta che in tal caso Rosie verrebbe impiccata, per averla nascosta, e minaccia di ucciderlo, se dicesse alla madre di essere a conoscenza della sua presenza in casa. Jojo decide di tacere alla condizione che lei gli riveli i "segreti ebrei", così da poter scrivere un libro per Klenzendorf. La ragazza inventa per Jojo storie riguardanti fantomatici "poteri ebrei", come la lettura del pensiero, a cui il bambino crede. Arrabbiato con la madre per aver nascosto a casa una ragazza ebrea, ma senza poterle rivelare di esserne a conoscenza, la accusa di essere poco patriottica e si lamenta dell'assenza paterna, ma lei riesce a calmarlo truccandosi in modo da assomigliare al papà perduto.
Riga 67:
In seguito, Rosie confida ad Elsa il suo desiderio di vederla diventare grande, perché ormai la considera una vera e propria figlia sostitutiva. Jojo scopre che Elsa ha un fidanzato di nome Nathan, che vuole reincontrare dopo la guerra. Scrive allora, a nome di Nathan, una lettera con la quale rompe con la ragazza ma, sentendola piangere, ne scrive un'altra (sempre fingendosi Nathan), in cui ritratta quanto ha scritto nella prima. Jojo litiga con l'immaginario Hitler, che sostiene che Elsa è un mostro che sta cercando di fargli il lavaggio del cervello. Inoltre, raccogliendo rottami, il bambino scopre che la madre lascia messaggi di propaganda anti-nazista in giro per la città.
Quando gli uomini della Gestapo arrivano in casa Betzler per una perquisizione, Elsa si finge Inge, la sorella di Jojo, ed esibendo la sua carta di identità toglie loro ogni sospetto. In seguito si rende conto che Klenzendorf, anch'egli presente all'ispezione, ha intuito la finzione e ha coperto Elsa. Il giorno dopo Jojo scopre che tra i cittadini impiccati quotidianamente nella piazza della città in quanto dissidenti politici c'è anche sua madre (nella scena non inquadrata in faccia). Devastato, torna a casa dove prova a pugnalare Elsa, per poi disperarsi e venire confortato dalla ragazza. Intanto, la guerra sta giungendo al termine e americani e sovietici sono ormai alle porte della città.
Jojo reincontra Yorki, che è stato arruolato, che gli comunica il suicidio di Hitler. I soldati
Arrivato a casa, Jojo, per non restare solo, dice a Elsa che la Germania ha vinto la guerra e che lei dovrà continuare a restare nascosta in casa sua. Quando si accorge che la ragazza è distrutta dalla notizia, le legge una nuova lettera scritta sotto la falsa identità di Nathan, in cui le dice che esiste un modo per incontrarsi a Parigi. Jojo rimane scioccato quando la ragazza gli rivela che il suo ragazzo è morto l'anno precedente di tubercolosi. Jojo prende coraggio e dichiara il suo amore per lei, ed Elsa gli dice che anche lei lo ama, ma come un fratellino. Jojo ha un ultimo incontro con Hitler immaginario, che gli ordina di tornare dalla parte del nazismo, ma Jojo non è disposto a rinunciare ad Elsa e, con un calcio, scaraventa Hitler fuori dalla finestra. Il bambino ed Elsa escono in strada, dove i soldati americani passano giubilanti, e la ragazza capisce che è tutto finito. Così, prima schiaffeggia Jojo per averle mentito, ma poi inizia a ballare con lui in strada. Entrambi sono finalmente liberi.
Riga 84:
=== Edizione italiana ===
L'edizione italiana del film è stata curata dalla [[20th Century Studios|20th Century Fox Italia]] con la supervisione di Rosetta Fortezza, con
==Accoglienza==
Riga 94:
==Riconoscimenti==
* [[Premi Oscar 2020|2020]] - [[Premio Oscar|Premi Oscar]]<ref>{{cita web|titolo=Oscar Nominations: ‘Joker’ Tops List With 11 Noms; ‘1917’, ‘Irishman’, ‘Hollywood’ Nab 10 Apiece|url=https://deadline.com/2020/01/oscars-2020-nominations-list-academy-awards-nominees-1202828454/|autore=Patrick Hipes|data=13 gennaio 2020|accesso=13 gennaio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Oscars: The Complete Winners List|url=https://www.hollywoodreporter.com
**[[Oscar alla miglior sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]] a [[Taika Waititi]]
** Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]]
Riga 127:
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior giovane interprete|miglior giovane interprete]] a [[Thomasin McKenzie]]
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior giovane interprete|miglior giovane interprete]] a Archie Yates
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]] a Taika Waititi
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior film commedia|miglior film commedia]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2020|2020]] - [[Screen Actors Guild Award]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Zack Sharf|url=https://www.indiewire.com/2019/12/screen-actors-guild-awards-nominations-2020-1202196093/|titolo=SAG Award Nominations 2020: ‘Irishman,’ ‘Hollywood’ Dominate, ‘Bombshell’ Surprises|data=11 dicembre 2019|accesso=11 dicembre 2019}}</ref>
Riga 148:
{{Film di Taika Waititi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Nazismo|Seconda guerra mondiale}}
|