1 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina basata sull'articolo della Wikipedia spagnola.
 
m top: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(499 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Uno (disambigua)|Uno|redirect2=1|titolo2=1 (disambigua)}}
<table border="0" align=right cellspacing="0" cellpadding="4" style="border-width: 1px; border-color: #888888; border-style: solid">
{{F|numeri|gennaio 2012}}
<tr>
{{Numero intero
<td colspan="3" bgcolor="#C0C0FF" align=center><font size=+2>'''1'''</font></td>
|Numeroarabo = 1
</tr>
|Numerocardinale = Uno
<tr>
|Numeroordinale = Primo, -a
<td colspan="2" bgcolor="#F0F0FF">[[Cardinale]]</td>
|Scomposizionefattori = N/A
<td bgcolor="#F0F0FF">Uno</td>
|Numeroromano = Ⅰ
</tr>
|Numerobinario = 1
<tr>
|Numeroesadecimale = 1
<td colspan="2" bgcolor="#F0F0FF">[[Ordinale]]</td>
|Funzioneeulero = 1
<td bgcolor="#F0F0FF">Primo, -a</td>
|Funzionetau = 1
</tr>
|Funzionesigma = 1
<tr>
|Funzionepi = 0
<td colspan="2" bgcolor="#F0F0FF">[[Scomposizione in fattori]]</td>
|Funzionemobius = 1
<td bgcolor="#F0F0FF">N/A</td>
|Funzionemertens = 1
</tr>
<!--|Integrale della Delta di Dirac = 1-->
<tr>
}}
<td colspan="2" bgcolor="#F0F0FF">[[Numero romano]]</td>
<td bgcolor="#F0F0FF">I</td>
</tr>
<tr>
<td colspan="2" bgcolor="#F0F0FF">[[Numero binario]]</td>
<td bgcolor="#F0F0FF">1</td>
</tr>
<tr>
<td colspan="2" bgcolor="#F0F0FF" style="padding: 2px; border-bottom-style: solid; border-width: 1px; border-color: #888888">[[Numero esadecimale]]</td>
<td bgcolor="#F0F0FF" style="padding: 2px; border-bottom-style: solid; border-width: 1px; border-color: #888888">1</td>
</tr>
<tr>
<td colspan="3" bgcolor="#FFD0D0" align=center>'''Proprietà matematiche'''</td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#FFF0F0">[[Funzione phi di Euler|&phi;(1)]] = 0</td>
<td bgcolor="#FFF0F0">&tau;(1) = 1</td>
<td bgcolor="#FFF0F0">&sigma;(1) = 1</td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#FFF0F0">&pi;(1) = 0</td>
<td bgcolor="#FFF0F0">[[Funzione di Möbius|&mu;(1)]] = 1</td>
<td bgcolor="#FFF0F0">[[Funzione di Mertens|''M''(1)]] = 1</td>
</tr>
</table>
 
'''Uno''' (cf. [[lingua latina|latino]] ''ūnus'', [[Lingua greca antica|greco antico]] {{greco|εἷς}}, [[lingua gotica|gotico]] ''ains'', [[Lingua irlandese|antico irlandese]] ''oen'', [[Lingua proto-slava|antico slavo]] ''ino-'') è il [[numero naturale]] che segue lo [[0 (numero)|0]] e precede il [[2 (numero)|2]].
'''Uno''' è il numero naturale dopo il [[zero|0]] e prima del [[due|2]].
 
== Matematica ==
'''Proprietà matematiche''':
* Nella [[teoria degli insiemi]], il numero uno è [[Numero ordinale (teoria degli insiemi)|costruito]] a partire dall'insieme vuoto ottenendo <math>\{\emptyset\}</math>, la cui cardinalità è appunto 1.
* Uno è un numero primo sotto la definizione più semplice della primalità, quello un numero è primo se è divisibile da uno e da in se. Ma, poiché nella scomposizione in fattori un numero intero ''n'' non è esaminato a divisibilità da 1, la definizione più complicata per la primalità, che un numero deve avere esattamente due fattori, uno ed in se, un numero tranne uno, è la definizione usata più generalmente.
* È l'[[elemento neutro]] della [[moltiplicazione]] e della [[divisione (matematica)|divisione]] negli [[insieme|insiemi]] dei numeri [[numero naturale|naturali]], [[numero intero|interi]], [[numero razionale|razionali]] e [[numero reale|reali]].
* È il primo e il secondo numero della [[sequenza di Fibonacci]], prima del [[due|2]].
* È un [[Numeri pari e dispari|numero dispari]].
* È il primo e il secondo numero della [[successione di Fibonacci]], prima del [[2 (numero)|2]].
* È il secondo numero della [[successione di Lucas]], dopo il [[2 (numero)|2]].
* È un numero della [[Successione Tetranacci]].
* È il primo elemento di tutte le successioni di [[Numero figurato|numeri figurati]].
* È un [[numero di Catalan]].
* È il primo [[numero idoneo]].
* È il primo [[Successione di Ulam|numero di Ulam]].
* È il primo [[numero quadrato centrato]].
* È un [[numero poligonale centrale]].
* È un [[numero di Wedderburn-Etherington]].
* È il primo termine della [[successione di Mian-Chowla]].
* È un [[numero strettamente non palindromo]].
* È il primo [[numero altamente totiente]].
* È un [[numero felice]].
* È un [[Numero di Harshad#Numeri di Harshad in base b|numero di Harshad completo]], ovvero è [[numero di Harshad]] in qualunque base sia espresso.
* È l'unico numero dispari a non essere [[nontotiente]].
* È un [[numero di Dudeney]].
* È un [[numero potente]].
* È un [[numero di Kaprekar]].
* È un [[numero pratico]].
* È un numero [[intero privo di quadrati]].
* È un [[Successione di Thue-Morse|numero odioso]].
* È un [[numero stellato]].
* È un termine della [[successione di Padovan]].
* È un [[numero di Cullen]].
 
== Chimica ==
'''Caratteristiche''':
* Uno è il [[numero atomico]] del dell'[[idrogenoIdrogeno]]. (H).
 
== Astronomia ==
Per l'anno 1, si veda [[1]].
* ''1 Ceres'' è il numero d'ordine di [[Cerere (astronomia)|Cerere]], il primo [[pianeta nano]] ad essere stato scoperto, secondo la nomenclatura asteroidale.
* L'oggetto numero 1 del [[Catalogo di Messier]] (M1) è la [[Nebulosa Granchio|Nebulosa del Granchio]].
* [[NGC 1]] è una [[galassia a spirale]] della [[Pegaso (costellazione)|costellazione di Pegaso]].
* [[Cometa di Halley|1P/Halley]] è una [[cometa periodica]] del [[sistema solare]].
 
== Astronautica ==
[[ca:Un]]
*[[Cosmos (missioni spaziali)|Cosmos 1]] è un [[satellite artificiale]] [[Russia|russo]].
[[da:1 (tal)]]
 
[[de:Eins]]
== Simbologia ==
[[el:&#904;&#957;&#945;]]
=== Numerologia ===
[[en:One]]
* In relazione alle sue proprietà matematiche, l'[[Uno (filosofia)|Uno]] è stato studiato anche dal punto di vista [[filosofia|filosofico]], soprattutto presso gli [[antica Grecia|antichi greci]] come [[Pitagora]], [[Parmenide]], [[Zenone di Elea]], [[Plotino]].
[[es:Uno]]
=== Smorfia ===
[[fr:Un]]
* Nella ''[[La smorfia|smorfia]]'' il numero 1 è l'[[Italia]].
[[ja:1]]
 
[[la:1]]
=== Giochi ===
* ''[[UNO (gioco di carte)|Uno]]'' è un [[gioco di carte]].
 
== Convenzioni ==
=== Sport ===
Negli [[sport di squadra]], i giocatori sono in genere numerati a partire dal numero Uno.
* Nel gioco del [[calcio (sport)|calcio]], il numero 1 designa solitamente il [[portiere (calcio)|portiere]] come primo giocatore.
* Nella [[pallacanestro]], le seguenti squadre della [[NBA]] hanno ritirato la maglia numero 1:
** [[Boston Celtics]], in omaggio a [[Walter A. Brown]] (fondatore e primo proprietario)
** [[Milwaukee Bucks]], in omaggio a [[Oscar Robertson]]
** [[Portland Trail Blazers]], in omaggio a [[Larry Weinberg]] (fondatore e primo proprietario)
** [[Sacramento Kings]], in omaggio a [[Nate Archibald]]
** [[Seattle SuperSonics]], in omaggio a [[Gus Williams]]
** [[Utah Jazz]], in omaggio a [[Frank Layden]] (allenatore)
* Nel [[rugby a 15]], il numero 1 identifica il [[pilone (rugby)|pilone]] sinistro
* Nella [[pallanuoto]], il numero 1 rappresenta la prima posizione sulla destra
* Nella [[pallavolo]], il numero 1 identifica la prima posizione sulla destra, da cui viene effettuata la battuta
*Nella [[Formula 1]], il numero 1 può essere assegnato al pilota campione del mondo della scorsa stagione, anche se può decidere di non riceverlo.
 
== Musica ==
* Il primo album della trilogia dei [[Green Day]], il cui titolo è ''[[¡Uno!]]''.
* Il primo album dei [[Led Zeppelin]] è intitolato semplicemente ''[[Led Zeppelin (album)|I]]''.
* Una canzone dei [[Metallica]] è intitolata "One", uno.
* Una canzone dei [[Muse (gruppo musicale)|Muse]] si intitola ''Uno''.
* Una canzone degli [[U2]] si intitola ''One'', uno.
* ''[[1 (The Black Heart Procession)|1]]'' è un album dei [[The Black Heart Procession]] del [[1998]].
* ''[[1 (Fischerspooner)|#1]]'' è un album dei [[Fischerspooner]] del [[2003]].
 
== Televisione ==
* ''[[Episodi di Better Call Saul (prima stagione)#Uno|Uno]]'' è il primo episodio della prima stagione della serie televisiva ''[[Better Call Saul]]''.
 
== Fumetti ==
* [[Uno (personaggio)|Uno]] è un personaggio presente in ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA]]''.
* [[Personaggi di Alan Ford|Numero Uno]] è il capo del gruppo TNT ([[Alan Ford]]).
 
== Voci correlate ==
* [[Numero]]
* [[Numero naturale]]
* [[1 (cifra)]]
* [[Uno (filosofia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=uno|etichetta=uno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}