Fergusonite-(Y): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m inserimento template di navigazione {{Gruppo della fergusonite}}
m fix categoria / + preposizione "sulla" in IP
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nomeminerale = Fergusonite-(Y)
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine = Fergusonite-(Y)-135270.jpg
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione = 7.GA.05<ref name="Mindat"/>
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|edizionestrunz = 10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|gruppo =
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|sistema = [[Sistema tetragonale|tetragonale]]<ref name="Mindat"/>
{{Minerale|
|classe =
nomeminerale =
|parametri = a = 5,15 [[Ångström|Å]], c = 10,089 Å, Z = 4, V = 267,59 ų<ref name="Mindat"/>
Fergusonite-(Y)<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|puntuale = 4/m<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/fergusonite-Y.pdf | titolo= Fergusonite-(Y) | opera= Handbook of Mineralogy | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
|
|spaziale = I4<sub>1</sub>/a (nº 88)<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Fergusonite-(Y).shtml | titolo= Fergusonite-(Y) Mineral Data | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
immagine=
|valoredensita =
Fergusonite-(Y)-135270.jpg<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|densitamisurata = 5,6 - 5,8<ref name="Mindat"/>
|
|densitacalcolata = 5,65<ref name="Mindat"/>
classificazione =
|valoredurezza = 5,5 - 6,5<ref name="Mindat"/>
IV/D.24-40<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tiposfaldatura = scarsa lungo {111}<ref name="Handbook"/>
|
|tipofrattura = subconcoide<ref name="Handbook"/>
formula =
|coloreminerale = grigio, giallo, marrone<ref name="Mindat"/>
YNbO<sub>4</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|tipolucentezza = vitrea, sub-metallica, terrosa<ref name="Mindat"/>
|
|tipoopacita = da traslucida a opaca<ref name="Webmin"/>
gruppo =
|coloreriflessi = marrone, giallo-marrone, grigio-verdastro<ref name="Handbook"/>
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|tipodiffusione = comune
|
sistema =
tetragonale
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
4/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
I 4<sub>1</sub>/a<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
5,4|
valoredurezza =
5,5-6,5|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
concoide
|
coloreminerale =
da bruno a nero
|
tipolucentezza =
vitrea
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''fergusonite-(Y)''' (simbolo IMA: ''Fgs-Y''<ref name="Warr">{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 14 ottobre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] appartenente al [[gruppo della fergusonite]] con la composizione chimica YNbO<sub>4</sub>.
La '''fergusonite-(Y)''' è un minerale.
 
== Etimologia e storia ==
Il minerale deve il suo come a Robert Ferguson (8 settembre 1769 – 3 dicembre 1840), politico e collezionista di minerali scozzese. Il suffisso è stato aggiunto nel 1987 per conformarsi alla regola di Levinson per i minerali contenenti elementi delle [[terre rare]], in questo caso l'[[ittrio]].<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1480.html | titolo= Fergusonite-(Y) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Classificazione ==
Nella [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], la fergusonite-(Y) è elencata nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)|7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#7.G Molibdati, Tungstati e Niobati|7.G Molibdati, Tungstati e Niobati]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla composizione del minerale in modo che esso possa essere trovato nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#7.GA Senza anioni aggiuntivi o H2O|7.GA Senza anioni aggiuntivi o H<sub>2</sub>O]]" dove forma il sistema nº 7.GA.05 insieme a [[fergusonite-(Ce)]], [[fergusonite-(Nd)]], [[powellite]], [[scheelite]], [[stolzite]] e [[wulfenite]].<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Fergusonite-%28Y%29 | titolo= Fergusonite-(Y) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, la fergusonite-(Y) si trova nella classe degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 1:2 (MO<sub>2</sub> e composti correlati)" dove forma il sistema nº IV/D.24 insieme a [[takanawaite-(Y)]], [[iwashiroite-(Y)]], clinofergusonite-(Y), [[clinofergusonite-(Ce)]], [[clinofergusonite-(Nd)]], fergusonite-(Ce), fergusonite-(Nd), [[formanite-(Y)]] e [[raspite]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=IV/D#24 | titolo= Lapis Classification - IV OXIDE | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
Nella classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, la fergusonite-(Y) è elencata nella classe "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti" e da lì nella sottoclasse "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti con la formula ABO<sub>4</sub>" dove forma il "gruppo della fergusonite" con il sistema nº 08.01.01 insieme a fergusonite-(Ce), fergusonite-(Nd) e formanite-(Y).<ref name="Atlas"/>
 
== Abito cristallino ==
La fergusonite-(Y) cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''I4<sub>1</sub>/a'' (gruppo nº 88) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 5,15 [[Ångström|Å]] e c = 10,089 Å, con 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Mindat"/>
 
== Modificazioni e varietà ==
La '''clinofergusonite-(Y)''' (simbolo IMA: ''Fgs-Y-β''<ref name="Warr"/>) è un minerale [[polimorfismo (chimica)|dimorfo]] della fergusonite-(Y) appartenente anch'esso al gruppo della fergusonite. Inizialmente il minerale era precedentemente chiamato ''β-fergusonite-(Y)'', ma alla sua scoperta venne denominato ''fergusonite-beta''; nel 1987 venne rinominato ''fergusonite-beta-(Y)'' nell'ambito di una revisione della nomenclatura dei minerali contenenti le [[terre rare]].<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Ernest H. Nickel|autore2=Joseph A. Mandarino|anno=1987|titolo=Procedures involving the IMA Commission on New Minerals and Mineral Names and guidelines on mineral nomenclature|rivista=American Mineralogist|volume=72|pp=1031-1042|url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM72_1031.pdf|accesso=14 ottobre 2024|lingua=en}}</ref>
 
L'attuale nome è stato assegnato nel 2022 dall'IMA in seguito alla revisione delle nomenclature, il prefisso ''clino'' è stato scelto per sottolineare il fatto che la clinofergusonite-(Y) cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel gruppo spaziale con i parametri reticolari a = 5,292 Å, b = 10,94 Å e c = 5,069 Å.<ref name="Clinomindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1463.html | titolo= Clinofergusonite-(Y) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
Nella classificazione Nickel-Strunz si trova nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.DG Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); catene di ottaedri che condividono uno spigolo|4.DG Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); catene di ottaedri che condividono uno spigolo]]" nel sistema nº 4.DG.10.<ref name="Clinomindat"/>
 
== Origine e giacitura ==
La fergusonite-(Y) è un minerale piuttosto comune, ma trovato in piccole quantità tipicamente nelle [[pegmatiti]] granitiche contenenti terre rare [[Paragenesi|associata]] a [[monazite]], [[gadolinite]], [[thalenite]], [[euxenite]], [[allanite]], [[zircone]], [[biotite]] e [[magnetite]].<ref name="Handbook"/>
Si trova principalmente nelle [[pegmatiti]] granitiche ([[Ytterby]] in [[Svezia]], [[Amelia Court House]] in [[Virginia]], [[Adui]] negli [[Urali]] centrali, [[Madawaska]] nell'[[Ontario]], ecc.) e anche in alcuni giacimenti alluvionali ([[Rakwana]] nello [[Sri Lanka]], ecc.). Una rara varietà titanifera, la '''risørite''', si trova presso [[Risør]], in [[Norvegia]]; la modificazione monoclina proviena da una località nell'[[Asia centrale]].
 
I siti di ritrovamento sono sparsi in tutto il mondo.
 
In Italia è stata trovata a: [[Courmayeur]] (Val d'Aosta); [[Magliolo]] (Liguria); [[Beura-Cardezza]], [[Craveggia]], [[Trontano]] e [[Varzo]] (Piemonte); in [[Val di Vizze]] e a [[Predazzo]] (Trentino-Alto Adige).<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1480.html#themap | titolo= Localities for Fergusonite-(Y) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
L'elenco delle altre località è molto lungo e si rimanda alle fonti per la consultazione.<ref name="Localities"/><ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=1120&sections=12 | titolo= Fergusonite-(Y) (Occurrences) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
La fergusonite-(Y) si presenta in cristalli dipiramidali prismatici o aciculari, con dimensioni fino a 20 cm, ma anche in forme granulari.<ref name="Handbook"/>
 
Tali cristalli hanno una [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] da vitrea a terrosa e un colore che va dal grigio, al giallo, al marrone.<ref name="Mindat"/> Il colore del suo [[striscio]] va dal giallo-marrone al grigio verdastro.<ref name="Handbook"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Fergusonite-(Y).shtml Webmin]
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Fergusonite-(Y).shtml | titolo= Fergusonite-(Y) Mineral Data | lingua= en}}
 
{{Gruppo della fergusonite}}
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:OssidiSolfati, cromati, molibdati e idrossiditungstati (minerali)]]
[[Categoria:Minerali dell'ittrio]]
[[Categoria:Minerali del niobio]]