Caysichite-(Y): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
Automated import of articles
 
m + categorie + correggo formula
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
{{Minerale
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|nomeminerale = Caysichite-(Y)
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|immagine =
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|classificazione = VIII/F.36-05
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|formula = (Ca,Yb,Er)<sub>4</sub>Y<sub>4</sub>(Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>)(CO<sub>3</sub>)<sub>6</sub>(OH) • 7H<sub>2</sub>O<ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-05).pdf |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= maggio 2025 |accesso= 29 giugno 2025}}</ref>
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|gruppo =
{{Minerale|
|sistema =
nomeminerale =
|classe =
Caysichite-(Y)<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|parametri =
|
|puntuale = mm2
immagine=
|spaziale = Ccm21
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita =
|
|valoredurezza =
classificazione =
|tiposfaldatura =
VIII/F.36-05<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tipofrattura =
|
|coloreminerale =
formula =
|tipolucentezza =
Y<sub>2</sub>(Ca,Gd)<sub>2</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>(CO<sub>3</sub>)<sub>3</sub>(H<sub>2</sub>O,O,OH)&middot;3H<sub>20</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|tipoopacita =
|
|coloreriflessi =
gruppo =
|tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
mm2<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
Ccm21<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''caysichite-(Y)''' è un minerale.
 
== Abito cristallino ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
 
== Origine e giacitura ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|http://webmineral.com/data/Caysichite-(Y).shtml |Webmin]|lingua=en}}
 
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:SilicatiInosilicati]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali dell'erbio]]
[[Categoria:Minerali dell'itterbio]]
[[Categoria:Minerali dell'ittrio]]