Discussione:Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.36.218.7 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:1713:EA73:751:6CE7:41EF:3240:7863
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 83:
:Al di là di queste considerazioni, vale la regola fondamentale che Wikipedia non è una fonte di conoscenza primaria, ma secondaria. Ovvero: qui non si possono proporre migliorie al sapere comune, ma solo registrare lo stato dell'arte attuale. E attulamente il termine in uso è "Tango Argentino".
:--[[Utente:Daniele Gallesio|Daniele Gallesio]] 12:36, 10 gen 2008 (CET)
 
:Il tango e nato anche in URUGUAY non è che se viene chiamato in modo sbagliato bisogna continuare a farlo --[[Speciale:Contributi/2001:1713:EA73:751:6CE7:41EF:3240:7863|2001:1713:EA73:751:6CE7:41EF:3240:7863]] ([[User talk:2001:1713:EA73:751:6CE7:41EF:3240:7863|msg]]) 21:51, 3 apr 2022 (CEST)
 
 
 
Riga 189 ⟶ 192:
CHI SIAMO
http://tangogroup.eu/
 
== Chiarimento sulla procedura 2 ==
 
Caro Ruthven,
 
grazie per il tuo aiuto, avrei pero` dei dubbi. Come da te indicato, ho letto la procedura 2 per il copyright e
 
1) nel mio caso, per il momento, non ho preso materiale e fatto copia/incolla da pagine web. Ho semplicemente riscritto ed aggiunto del testo e ho referenziato le pagine web per dimostrare le mie affermazioni. In tal caso penso che non bisogni fare nulla, giusto?
 
2) Nel caso che abbia fatto copia-incolla da una pagina web (cosa che non ho fatto), allora in questo caso capisco che bisogna far aggiungere alla pagina web corrispondente la seguente didascalia, per esempio:
"Il testo di questa pagina è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported"
 
Grazie,
Stefano
Ritorna alla pagina "Tango".