Vladimir Ivanov (motociclista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Dopo il 2011
ortografia
 
Riga 67:
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] diventa il primo pilota a correre con licenza [[ucraina]] nel [[motomondiale]]<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/moto2-lancio-a-kiev-del-team-gresini-e-del-crimea-gp/|titolo=Moto2: lancio a Kiev del team Gresini e del Crimea GP|editore=CdM Edizioni|data=21 aprile 2010|accesso=20 giugno}}</ref> gareggiando nella nuova classe [[Moto2]] con una Moriwaki MD600 del team [[Gresini Racing]], con [[Toni Elías]] come compagno di squadra.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2010/QAT/Moto2/Entry.pdf|titolo=Moto2 2010 - Entry List|data=9 aprile 2010|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=20 giugno 2025}}</ref> Ottiene come miglior risultato un quattordicesimo posto in [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e termina la stagione al 37º posto con 2 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|Aragona]] per infortunio.
===Annate successive===
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2011|2011]] torna al mondiale Supersport guidando una [[Honda CBR600RR]] del team Step Racing; ottiene due piazzamenti a punti ed il 20º posto finale. Nel [[Campionato mondiale Supersport|2013]] corre sulla [[Kawasaki Ninja ZX-6R]] del team Lorenzini. Nel round di Imola ha un incidente in gara, che gli ha causato fratture al bacino e a un femore tanto da rendere necessario un ricovero in terapia intensiva.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/228871/supersport-ivanov-fuori-dalla-terapia-intensiva|editore=Triboo Media S.r.l.|data=12 luglio 2013|autore=Francesco|titolo=Supersport: Ivanov fuori dalla terapia intensiva}}</ref> Non prosegue più la stagione, che si conclude con 18 punti iridati e il 21º posto in classifica generale. Rimasto lontano dai campionati mondiali, prosegue la sua carriera nel campionato russo di Superbike, che vince quattro volte, prima di trasferirsi con la famiglia a [[Dubai]] dove svolge la mansione di direttore commericialecommerciale oltre che pilota professionale di [[Drone|Droni]].<ref>{{cita web|url=https://ae.linkedin.com/in/vladimir-ivanov-223235126|titolo=Profilo Linkedin|editore=[[Microsoft]]|lingua=ar|accesso=20 giugogiugno 2025}}</ref>
 
==Risultati in gara==