Nick mano fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Cool Hand Luke
 
(175 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
{{S|film}}
|titolo = Nick mano fredda
{{Film|
|titolo originale = Cool Hand Luke
titoloitaliano = Nick Mano Fredda <!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|lingua originale = en
|
|immagine = Nick Mano Fredda.png
titolooriginale = Cool Hand Luke <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
|didascalia = [[Paul Newman]] nella nota scena delle uova
|
nomepaese|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|anno uscita = 1967
|
|durata = 126 min (ed. originale)<br>103 min (ed. italiana)
annoproduzione = [[1967]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|genere = drammatico
|
|regista = [[Stuart Rosenberg]]
durata = 126' <!--durata della pellicola -->
|soggetto = [[Donn Pearce]] <small>(romanzo)</small>
|
|sceneggiatore = Donn Pearce, [[Frank R. Pierson]]
tipocolore = colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore'/imm fisse o 'B/N'-->
|produttore = [[Gordon Carroll]]
|
|casa produzione = [[Warner Bros.]], Jalem Productions
tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|casa distribuzione italiana = Warner Bros.
|
|attori = * [[Paul Newman]]: Nick<ref>Luke in originale</ref>
nomegenere = drammatico <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
* [[George Kennedy]]: Dragline
|
* [[J. D. Cannon]]: Society Red
nomeregista = [[Stuart Rosenberg]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
* [[Lou Antonio]]: Koko
|
* [[Robert Drivas]]: Loudmouth Steve
nomesoggetto = [[Donn Pearce]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre-->
* [[Strother Martin]]: capitano
|
* [[Jo Van Fleet]]: Arletta
nomesceneggiatore = [[Donn Pearce]], [[Frank R. Pierson]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
* [[Clifton James]]: Carr
|
* [[Morgan Woodward]]: boss Godfrey
nomeattori =
* [[PaulLuke NewmanAskew]]: Nickboss JacksonPaul
* [[GeorgeMarc KennedyCavell]]: Rabbitt
* [[Richard Davalos]]: Blind Dick
*[[J.D. Cannon]]
* [[Robert Donner]]: boss Shorty
*[[Lou Antonio]]
* [[RobertWarren DrivasFinnerty]]: Tattoo
* [[Dennis Hopper]]: Babalugats
|
* [[John McLiam]]: boss Keen
nomefotografo = [[Conrad Hall]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
* [[Wayne Rogers]]: giocatore
|
* [[Harry Dean Stanton]]: vagabondo
nomemontaggio = [[Sam O'Steen]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre -->
* [[Charles Tyner]]: boss Higgins
|
* [[Ralph Waite]]: Alibi
nomemusicista = [[Lalo Schifrin]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
* [[Anthony Zerbe]]: Dog Boy
|
* [[Buck Kartalian]]: Dynamite
nomescenografo = [[Cary Odell]], [[Fred Price]] <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
* [[Joy Harmon]]: The Girl
|
* [[Rance Howard]]: Sceriffo (non accreditato)
nomepremi =
|doppiatori italiani = * [[Giancarlo Maestri]]: Nick
*[[Oscar al miglior attore non protagonista]]
* [[Emilio Cigoli]]: Dragline
* [[Vittorio Di Prima]]: Society Red
* [[Luciano Melani]]: Koko
* [[Franco Latini]]: capitano
* [[Adriana De Roberto]]: Arletta
* [[Roberto Bertea]]: Carr
* [[Sergio Di Stefano]]: vagabondo
* [[Michele Kalamera]]: Alibi
* [[Giampaolo Saccarola]]: Dog Boy
|fotografo = [[Conrad Hall]]
|montatore = [[Sam O'Steen]]
|musicista = [[Lalo Schifrin]]
|scenografo = [[Cary Odell]], [[Fred Price]]
|costumista = [[Howard Shoup]]
|truccatore = [[Gordon Bau]]
}}
'''''Nick Mano Fredda''''' è un film del [[1967]] diretto da [[Stuart Rosenberg]].
 
'''''Nick mano fredda''''' (''Cool Hand Luke'') è un [[film]] del [[1967]] diretto da [[Stuart Rosenberg]].
Nel [[2005]] è stato scelto per la preservazione nel [[National Film Registry]] della [[Library of Congress|Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Il titolo originale, traducibile come ''Luke mano fredda'', venne cambiato per legarsi al cambiamento del nome del protagonista (Lucas nella versione originale, Nick in quella italiana).
{{Portale|cinema}}
 
Nel 2005 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/2005/05-262.html|titolo=Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=20 dicembre 2005|accesso=7 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
[[categoria:film drammatici|Nick Mano Fredda]]
 
== Trama ==
Condannato a due anni di reclusione (e annessi lavori forzati) per aver distrutto da ubriaco una serie di parchimetri, il brillante Nick diviene un simbolo di ribellione e di antiautoritarismo, amato dai compagni e odiato dai guardiani. Sconfitto dalla vita (la donna che amava l'ha lasciato per un uomo ricco), devastato dai lutti familiari (durante la prigionia la madre muore di cancro) e con niente da perdere, Nick tenta più volte la fuga.
 
Il secondo tentativo, in particolare, sembra andare a buon fine, tanto che Nick manda una sua foto, in compagnia di due avvenenti ragazze, agli ex amici detenuti, facendo presagire il buon risultato della sua fuga: in realtà si tratta di un fotomontaggio che Nick ha fatto creare per rallegrare i compagni. Nuovamente catturato, tenta la fuga una terza volta: questa volta, però, il tentativo si rivela fatale. Rimarrà comunque vivo nel ricordo ammirato dei compagni di pena.
 
== Produzione ==
Donn Pearce, un marinaio mercantile che in seguito era diventato un falsario, scrisse il romanzo ''Cool Hand Luke'' circa la sua esperienza come condannato ai lavori forzati in una prigione della [[Florida]]. Vendette la storia alla [[Warner Bros.]] per $80,000 e ricevette altri $15,000 per scrivere la sceneggiatura.<ref>Daniel Eagan, ''America's Film Legacy: The Authoritative Guide to the Landmark Movies in the National Film Registry'', Continuump, 2010, p. 628, ISBN 978-0-8264-2977-3.</ref> Dopo aver lavorato in televisione per oltre un decennio, Rosenberg scelse di debuttare come regista cinematografico. Portò il copione di Pearce alla Jalem Productions, compagnia di proprietà di [[Jack Lemmon]].<ref>Shawn Levy, ''Paul Newman: A Life'', Random House Digital, Inc., 2009, p. 203, ISBN 978-0-307-46253-4</ref> Poiché Pearce non aveva esperienza come sceneggiatore, quanto da lui scritto fu rielaborato da Frank Pierson. [[Conrad Hall]] fu assunto come direttore della fotografia,<ref name="ref_A">Shawn Levy, 2009, p. 204.</ref> mentre il fratello di Paul Newman, Arthur, divenne responsabile dell'unità di produzione.<ref>Rob Nixon, ''Behind the camera on Cool Hand Luke'', Turner Classic Movies, 2010.</ref> Rosenberg cambiò il finale originale, aggiungendo un lieto fine.<ref>Barry Keith Grant, ''American Cinema of the 1960s: Themes and Variations'', Rutgers University Press, 2008, p. 178, ISBN 978-0-8135-4219-5.</ref>
 
=== Casting ===
Il personaggio di [[Paul Newman]] nel film è un veterano decorato (ma anche degradato da sergente a soldato semplice) che viene condannato a scontare due anni di lavori forzati in una prigione rurale in Florida. Egli sfida costantemente l'autorità costituita all'interno della prigione, diventando un leader tra i prigionieri, tentando inoltre la fuga diverse volte. Durante lo sviluppo della sceneggiatura, il ruolo del protagonista era stato inizialmente pensato per [[Jack Lemmon]] o [[Telly Savalas]]. Newman chiese di interpretare il ruolo principale dopo aver sentito parlare del progetto. Per preparare il suo personaggio, egli si recò in [[Virginia Occidentale]], dove apprese gli accenti locali ed esaminò il comportamento delle persone del luogo.<ref name="ref_A" /> [[George Kennedy]] vinse il premio Oscar per la sua interpretazione del carcerato Dragline, che prima picchia Nick ma poi finisce per rispettarlo.<ref>Abbe Debolt e James Baugess, ''Encyclopedia of the Sixties: A Decade of Culture and Counterculture'', ABC-Clio, 2011, p. 152, ISBN 978-0-313-32944-9.</ref>
 
[[Strother Martin]], conosciuto per avere recitato in vari film western,<ref>James McKay, ''Dana Andrews: The Face of Noir'', McFarland, 2010, p. 178, ISBN 978-0-7864-5676-5.</ref> interpretò il "capitano", il capo crudele ed insensibile delle guardie carcerarie, che punisce severamente Nick per i suoi tentativi di fuga.<ref>Larry Langman e David Ebner, ''Hollywood's Image of the South: A Century of Southern Films'', Greenwood Publishing Group, 2001, p. 177, ISBN 978-0-313-31886-3.</ref> Il ruolo della madre malata di Nick, Arletta, che fa visita al figlio in prigione, fu interpretato da [[Jo Van Fleet]] dopo che [[Bette Davis]] lo aveva rifiutato.<ref>John Shelton Reed, ''Minding the South''. University of Missouri Press, 2003, p. 196, ISBN 978-0-8262-6453-4.</ref> La bionda [[Joy Harmon]] venne scritturata per la scena nella quale provoca sensualmente i carcerati mentre lava la macchina, dopo che il suo manager, Leon Lance, aveva contattato la produzione del film. Fece il provino indossando un [[bikini]] davanti a Rosenberg e Newman, senza dire una parola.<ref>Tom Lisanti, ''Fantasy Femmes of Sixties Cinema: Interviews with 20 Actresses from Biker, Beach, and Elvis Movies'', McFarland, 2000, p. 114, ISBN 978-0-7864-0868-9.</ref>
 
=== Riprese ===
Le riprese principali si svolsero presso il [[Delta del Sacramento|Delta del Sacramento-San Joaquin]].<ref name="ref_B">Rob Nixon, 2010.</ref> Il set della prigione fu costruito a [[Stockton (California)|Stockton]], [[California]].<ref name="ref_A" /> La scena iniziale dove Nick danneggia i parchimetri fu girata a [[Lodi (California)]].<ref name="ref_B" /> La scena in cui Nick è inseguito dai cani segugi venne girata a [[Jacksonville]], in [[Florida]], presso la Callahan Road Prison.
 
== Simbolismo religioso ==
Frank R. Pierson incluse nella revisione del copione di Pearce da lui scritta, degli espliciti simbolismi religiosi.<ref>Daniel Eagan, p. 628, 2010.</ref> Il film contiene svariati elementi basati su tematiche inerenti al [[cristianesimo]], incluso il concetto del santo martire che alla fine viene sacrificato.<ref>Adele Reinhartz, p. 69-72, 2012.</ref> Nick è presentato come una "figura redentrice simile a [[Gesù]]".<ref>Leonard Greenspoon, Bryan F. Le Beau e Dennis Hamm, ''The Historical Jesus Through Catholic and Jewish Eyes'', Continuum, novembre 2000, p. 131, ISBN 978-1-56338-322-9.</ref> Dopo aver vinto la gara delle uova, egli viene mostrato disteso esausto sul tavolo nella posa del Cristo in croce, braccia spalancate e piedi appoggiati l'uno sull'altro. Dopo aver appreso della morte di sua madre, Nick canta ''Plastic Jesus'' ("Gesù di plastica").
 
Nick sfida Dio durante il temporale sulla strada, dicendogli di fare di lui qualsiasi cosa egli voglia, ma di agire e non nascondersi dietro l'indifferenza. Più tardi, mentre sta scavando e riempiendo fosse e viene maltrattato dalle guardie, "vagabondo" ([[Harry Dean Stanton]]) esegue il canto spiritual ''[[Ain't No Grave|No Grave Gonna Keep my Body Down]]''.<ref>Gregg Garrett, ''The Gospel According to Hollywood'', Westminster John Knox Press, 2007, p. 36-40, ISBN 978-0-664-23052-4.</ref> Verso la fine del film, Nick si rivolge ancora a Dio, evocando la conversazione tra Dio e Gesù [[Getsemani|nell'orto del Getsemani]], narrata nel [[Vangelo secondo Luca]].<ref>Gregg Garrett, pp. 36-40, 2007.</ref> Poco dopo, Dragline si comporta come [[Giuda Iscariota|Giuda]], consegnando Nick alle autorità, e cercando di convincerlo ad arrendersi.<ref>John May, ''Nourishing Faith Through Fiction: Reflections of the Apostles' Creed in Literature and Film'', Rowman & Littlefield, 2001, p. 57, ISBN 978-1-58051-106-3.</ref> Nella scena finale, Dragline elogia Nick. Spiega che, nonostante la morte di Nick, le sue azioni sono riuscite a sconfiggere il "sistema".<ref>Adele Reinhartz, ''Bible and Cinema: Fifty Key Films''. Routledge, 2012, p. 69-72, ISBN 978-1-136-18399-7.</ref> L'inquadratura finale mostra i detenuti che lavorano a un bivio dall'alto, in modo tale che l'incrocio abbia la forma di una croce. Sovrapposta a questa c'è la foto strappata e poi riparata che Nick ha inviato durante la sua seconda fuga, le cui pieghe formano anch'esse una croce.<ref>Sue Vander Hook, ''How to Analyze the Roles of Paul Newman''. ABDO, 2010, p. 56, ISBN 978-1-61758-785-6.</ref>
 
== Distribuzione ==
* La versione italiana presenta dei tagli: in particolare, la scena della scommessa delle uova è stata interamente tagliata.
* Il doppiaggio della versione italiana è a cura della SAS.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1968|1968]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[George Kennedy]]
** Candidatura come [[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]] a [[Paul Newman]]
** Candidatura come [[Oscar alla miglior sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]] a [[Donn Pearce]] e [[Frank Pierson]]
** Candidatura come [[Oscar alla miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]] a [[Lalo Schifrin]]
* [[Golden Globe 1968|1968]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Candidatura come [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] a [[Paul Newman]]
** Candidatura come [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[George Kennedy]]
 
== Influenza culturale ==
* Nel film ''[[Quando l'amore è magia - Serendipity]]'' si cita molte volte questo film, in quanto è la pellicola preferita dal protagonista, e viene anche mostrata una locandina dello stesso.
* La locandina della pellicola è presente anche nel film ''[[La 25ª ora (film 2002)|La 25ª ora]]'' del regista [[Spike Lee]].
* La battuta riguardante la scommessa sulle uova ("nessuno può mangiare cinquanta uova") viene citata nella versione italiana del film ''[[Giovani, carini e disoccupati]]'' (1994, [[Ben Stiller]]).
* Il testo recitato da [[Strother Martin]] (il "capitano") è stato inserito all'inizio del brano ''[[Civil War (Guns N' Roses)|Civil War]]'' dei [[Guns N' Roses]]. La frase è:«''What we've got here is failure to communicate. Some men you just can't reach. So you get what we had here last week. Which is the way he wants it. Well, he gets it. And I don't like it any more than you men''».<ref>[http://www.destgulch.com/movies/luke/luke18.wav ascolta] {{webarchive|url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20120104102551/http://www.destgulch.com/movies/luke/luke18.wav|data=4 gennaio 2012}}</ref> La stessa battuta ("Quello che abbiamo qui è un fallimento della comunicazione", ''What we've got here is failure to communicate'' in lingua originale) è inoltre stata inserita nel 2005 nella [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi]] stilata dall'[[American Film Institute]], nella quale figura all'11º posto<ref>{{cita web|autore=[[American Film Institute]]|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES|accesso=15 dicembre 2019|lingua=EN}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[de:Der Unbeugsame (1967)]]
[[enCategoria:CoolFilm Hand Lukecarcerari]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[es:La leyenda del indomable]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]
[[fr:Luke la main froide]]
[[Categoria:Film girati in California]]
[[nl:Cool Hand Luke]]
[[Categoria:Film girati in Florida]]
[[ru:Люк-холодная рука (фильм)]]
[[sv:Rebell i bojor]]