Dialetto comacchiese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''dialetto comacchiese''' (''dialàt cmaciais'') è un dialetto della [[lingua emiliano-romagnolaemiliana]] parlato anella città di [[Comacchio]] e ricollegato ai dialetti di alcuni comuni limitrofi della [[provincia di Ferrara]].
 
A causa delle caratteristiche fonetiche e della posizione geografica isolata di Comacchio, il comacchiese risulta una parlata indipendente dal ferrarese, e dunque forma un sottogruppo proprio all'interno dell'emiliano. Biondelli lo ritenne un dialetto ferrarese, seppur con una certa indipendenza.
 
Il linguista [[Bernardino Biondelli]] lo ritenne un dialetto ferrarese, seppur con una certa indipendenza: "Il gruppo Ferrarese è meno puro e meno originale degli altri emiliani, non solo pel continuo suo contatto coi Vèneti e coi Lombardi, dai quali trasse notevoli impronte; ma perché surse posteriormente dalla mistura di varie nazioni, che nel corso delle nòrdiche invasioni si rifuggirono nei paludosi polèsini convertiti più tardi nella fèrtile pianura ferrarese. Fra le varie favelle racchiuse in questo gruppo, la sola che serba vestigia originali ed antiche, si è quella del pescatore di Comacchio, di quella prisca Comacula, che molto prima della fondazione di Ferrara sovrastava alle paludi ond’era attorniata, e per le quali ebbe sempre difficile e scarso commercio coi pòpoli circostanti. Di questo dialetto parlato appena da qualche milliajo di rozzi valligiani, sarebbe molto utile impresa il raccorre le più distinte radici e le forme primitive, ciò che invano abbiamo chiesto ad alcuni dotti corrispondenti, non avendo noi potuto fermar qualche dimora in quelle lagune."<ref>{{cita|Biondelli|p. 204.}}</ref>
 
== Diffusione ==
Riga 13 ⟶ 15:
* come in Bolognese sono presenti i dittonghi [ai - au]: ''taile, mais, dutaur, fiaur'' [tailə - maiz - duˈtaur - fjaur] "tela, mese, dottore, fiore"
* come in tutti i dialetti emiliano-romagnoli è ben diffusa la sincope delle vocali atone
* in posizione finale /i - u/ brevi dittongano in [əi - øu]: ''dëi, tëi, löu, piöu'' [dəi - təi - løu - pjøu] "giorno, tu, lui, più"
* a differenza del Ferrarese (che mantiene la a) e del Bolognese (che la muta in [ɛː]), l'esito di A latina in sillaba aperta è come in Romagnolo un dittongo, tuttavia molto più aperto rispetto al Ravennate: ''sèale, usdèal, lèane'' [sæɛlə - usdæɛl - læɛnə] "sala, ospedale, lana"
* a differenza di tutti i dialetti limitrofi, è presente il suono [ə] accentato: ''dët, avrël, bucalën'' [dət - əˈvrəl - bucalən] "detto, aprile, vaso da notte"
 
=== Consonanti ===
Riga 26 ⟶ 28:
=== Morfologia ===
In comacchiese, in comune con i dialetti dell'Emilia centro-orientale e del Veneto centro-meridionale, il plurale maschile è caratterizzato dalla metafonia. Alcuni dei numerosi mutamenti vocalici sono :
* [aːl → iːə]: ''bâl / bîe, buratâl / buratîe, fradâl / fradîe, tumbarâl / tumbarîe'' "bello / belli, [[Anguilla anguilla|anguilla]] / anguille, fratello / fratelli, [[Scomber scombrus|sgombro]] / sgombri"
* [oə → uːə]: ''fióal / fiûa, póac / pûac'' "figlio / figli, poco / pochi"
* [ai → iː]: ''cmaciaiş / cmacîş, maiş / miş'' "comacchiese / comacchiesi, mese / mesi"
Riga 37 ⟶ 39:
 
== Lessico ==
Il lessico della parlata comacchiese è ricco di venetismi e di termini propri, in particolar modo a causa dello storico isolamento dell'area. Incomparabilmente vario è il lessico della pesca nelle valli; alcuni degli innumerevoli termini: ''vugate'' (piccola rete per smistare i pesci), ''paradâl'' (bastone appuntito per spingere le barche nei fondali fangosi), ''giambàn'' (punta del ''paradâl''), ''grisòle'' (graticcio di canna per intrappolare pesci e anguille), ''fuşnèn'' (pescatore di frodo), ''steşunàs'' (intemperie che rendono difficoltosa la pesca), ''guasaròl'' (tecnica di pesca in cui il pescatore è immerso nell'acqua), ''baurghe'' (grosso cesto per raccogliere le anguille), ''bufùn'' (pesci morti di freddo), ''dgòl'' (trappola che convoglia i pesci in un sacchetto).
 
== Esempi di dialetto ottocentesco ==
 
=== La parabola del Figliol Prodigo ===
Un om avevaal'ghaive du fiù.
'D questi, el più picul diss a sue päder: "Papà, dem le mie purzion che 'm toca!" e 'l päder fé le division tra lur dle sue robe.
Passaa puech giorn, el più pznin miss assiem quel ch'l'aveva e 'l partì per un paes luntan, dove 'l dissipè 'l sue in donn.
Riga 63 ⟶ 65:
Ma subit che 'stel voster fiol, ch'ha consumaa quel che ghe avì daa cun dil donn, l'è 'gnuu, avì mazzaa un grass videl".
Ma el päder e 'gh diss: "Fiol, tì ti è semper cun mì, e quel ch'ho l'è tue.
Ma bsugnava fär feste e stär alegher, che 'stel tue fradel l'era mort e l'è rsuscitaa; l'era pers e l'avenn truvaa".<ref>[http://books.google.it/books?id=oVoNAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Bernardino {{cita|Biondelli, ''Saggio sui dialetti gallo-italici'', 1853, pag|p. 237].}}</ref>
 
=== Una novella di Boccaccio ===
 
==== Dialetto di Comacchio ====
Donche e digh che int i temp del prim re 'd Sipri, dop le cunquiste dle Tere Sänte fate de Gutifré 'd Buglion, ä suzzess che une gentil done 'd Guescogne l'endé in pelegrinagg äl Sepoulcher e che, turnand indrie, erivaa ch'le fu in Sipri, le fu ultregiaa vilenement de di omin scelerät; mutiv dio porc per cui eile, doulendes senze endsune cunsulezion, le pensé a vag a tua ma surala a l' usdeal d'endär ä ricorer del re; ma ägh fu dit de quelcun ch'l'erev pers le fedighe, perchéi el re l'iere d'une vite ecsì fiache e 'csì bone de puech che non soul e 'n vedicäve, metend sote prusess igli ufeis fat äi äter, ma änzi el supurtäve con une viltà vituperevole chigli infinit ingiuri 'ch gh'iere fat ä lù. Tänt che quelunque ch'l'ess une quälche räbie 'd denter, el le sfugäve fegandegh ä lù une quälche ingiurie o un quälch scoren. Le done, sentend 'ste cosse, dspraa d'en pseres vendicär, per ever pur un quälch sfogh dle sue pession, le stebilì 'd vrer punzer la viltà 'd stel re. E, pienzend, l'endé devänti al re, e le 'gh diss: "Sgnor mie, mi e 'n vien ä le sue presenze perchéi ä m'espete vendete per l'ingiurie ch'm'è staa fate; ma per sfogh ed quele e 't pregh t'm'insign com tì 't sofer queli ch'e sent ch'i 't fa ä tì perchéi, imperand de tì, mì e puesse supurtär pezientement le mie; le quäl, el sa Idiu se, quänd el psess fär, e le dunerev vluntiere ä tì, del mument che tì t'il sa supurtär ecsì ben".
El re, che fin ä chel punt l'iere staa lent e pigher, quäsi che 'l s'edsiäss elore, cuminziand de l'ingiurie fate ä 'ste done, che lù el vendiché fourtement, el dventé persecutour rigourosissim d'ugnun che de chel gioren el coumetess quälche cosse contr'ä l'ounour dle sò couroune.<ref>
[https://www.archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n230/mode/2up Giovanni Papanti, ''Parlari italiani in Certaldo'', pag. 210]</ref>
Riga 79 ⟶ 81:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Bernardino|Biondelli|Saggio sui dialetti gallo-italici|1853|url=http://books.google.it/books?id=oVoNAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|cid=Biondelli}}
 
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 100:
 
[[Categoria:Dialetti della lingua emiliana]]
[[Categoria:Comacchio]]