SSM-1B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione tecnica: Creato collegamento a razzo booster.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Completati i dati dell'infobox.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Peso = 660 kg
|Lunghezza = 5 m
|Larghezza = 1,2 m (apertura alare)
|Diametro = fusto: 0,35 m (fusto)
|Gittata = 150-200 km
|Motore = [[turbogetto]] Mitsubishi TJM2
|Velocità = 1.150 km/h
|Testata = 260 kg di esplosivo ad alto potenziale semi-perforante}}
L{{'}}'''SSM-1B Type 90''' (90式艦対艦誘導弾, ''Kyūmaru shiki kantaikan yūdōdan'') è un [[missile antinave]] superficie-superficie, versione navalizzata dell'[[SSM-1]], impiegato sulle navi da combattimento della [[Kaijō Jieitai|Forza marittima di autodifesa]] del Giappone. Il missile è prodotto da [[Mitsubishi Heavy Industries]], ed è noto con la sigla SSM-1B, ma è anche ufficialmente denominato come Type 90 Ship-to-Ship Missile (in giapponese ''Kyūmaru shiki kan tai kankantaikan yūdōdan'').<ref name="M9p42" />
 
Il missile SSM-1B è entrato in servizio nel 1990, e ha progressivamente sostituito il missile americano [[AGM-84 Harpoon|RGM-84 Harpoon]] sulle navi giapponesi, e in particolare, è stato adottato per armare i cacciatorpediniere delle classi [[Classe Murasame (cacciatorpediniere 1994)|Murasame]], [[Classe Takanami|Takanami]], [[Classe Atago|Atago]], [[Classe Akizuki (cacciatorpediniere 2010)|Akizuki]] e [[Classe Asahi|Asahi]].<ref name=M9p42>{{Cita|Martorella 2019|p. 42}}.</ref>
 
== Descrizione tecnica ==
Il [[missile superficie-superficie]] antinave Mitsubishi SSM-1B è lungo 5 m con il [[razzo ausiliario|razzo booster]] (4 m senza il booster), ha un diametro di 0,35 m, un'apertura alare di 1,2 m, e pesa complessivamente 660 &nbsp;kg. La [[testata (armi)|testata bellica]] ha un peso di 260 &nbsp;kg, ed è composta da [[esplosivo]] ad alto potenziale (HE). Il sistema propulsivo utilizza un [[turbogetto]] Mitsubishi TJM2 e un [[razzo]] booster che pesa 110 &nbsp;kg.<ref name="M9p42" /> La velocità massima è di 1.150 &nbsp;km/h, e la [[gittata]] fra 150 e 200 &nbsp;km.<ref name="M9p42" /> Il [[sistema di guida]] comprende il [[sistema di navigazione inerziale|sistema di navigazione inerziale (INS)]], e per la fase terminale di volo la [[missile a guida radar attiva|guida radar attiva (ARH)]]. Il profilo di volo è sea-skimming, ossia al livello del mare a un'altitudine di appena 5 metri dalla superficie.<ref name="M9p42" />
 
== Impiego operativo ==
Entrato in servizio nel 1990, il missile SSM-1B ha progressivamente sostituito l'americano [[AGM-84 Harpoon|RGM-84 Harpoon]] sulle navi giapponesi, ed è stato adottato per armare i cacciatorpediniere delle classi [[Classe Murasame (cacciatorpediniere 1994)|Murasame]], [[Classe Takanami|Takanami]], [[Classe Atago|Atago]], [[Classe Akizuki (cacciatorpediniere 2010)|Akizuki]] e [[Classe Asahi|Asahi]].<ref name="M9p42" /> Inoltre costituisce l'armamento principale delle motocannoniere missilistiche della [[Classe Hayabusa (motocannoniera)|classe Hayabusa]].
 
[[File:SSM-1B missile canister mounted on JS Hayabusa(PG-824) left rear view at JMSDF Maizuru Naval Base July 27, 2014.jpg|thumb|left|Immagine dei canister dei missili SSM-1B montati sulla motocannoniera ''Hayabusa''.]]
Riga 36 ⟶ 37:
 
La famiglia dei missili antinave giapponesi ha origine dal primo modello aviolanciabile [[ASM-1]], simile al francese [[Exocet]], e si è sviluppata attraverso miglioramenti costanti che hanno prodotto le versioni imbarcate e per lanciatore mobile terrestre.
Una versione più potente dell'SSM-1B, chiamata '''[[SSM-2]]''', ma anche denominata come '''Type 17''' (''Hitonana shiki kan tai kankantaikan yūdōdan''), è entrata in servizio nel 2017.<ref name=M12p72>{{Cita|Martorella 2022|p. 72}}.</ref> Quest'ultima evoluzione ha più che raddoppiato la [[gittata]] del missile, portando il raggio d'azione fra 300 ea 400 &nbsp;km.<ref name="M12p72" /> Il missile [[SSM-2]] è stato installato sui cacciatorpediniere della [[Classe Maya (cacciatorpediniere)|classe Maya]] e sulle fregate [[Classe Mogami (fregata)|Mogami]].
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 45:
*{{cita libro|autore=Desmond Ball|autore2=Richard Tanter|titolo=The Tools of Owatatsumi: Japan’s Ocean Surveillance and Coastal Defence Capabilities|editore=Australian National University Press|città=Canberra|lingua=en|anno=2015|cid=Ball, Tanter 2015}}
=== Pubblicazioni ===
* {{cita pubblicazione|autore=Cristiano Martorella, ''|anno=2019|mese=ottobre|titolo=La crescita dei missili antinave giapponesi'', in ''|rivista=Panorama Difesa'', n. 389, Firenze, |editore=ED.A.I., ottobre 2019, |città=Firenze|numero=389|pp. =40-49.|cid=Martorella 2019}}
* {{cita pubblicazione|autore=Cristiano Martorella, ''|anno=2022|mese=luglio|titolo=Il missile antinave Type 17'', in ''|rivista=Panorama Difesa'', n. 420, Firenze, |editore=ED.A.I., luglio 2022, |città=Firenze|numero=420|pp. =72-75.|cid=Martorella 2022}}
 
==Voci correlate==