Un oscuro scrutare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
Badflames (discussione | contributi)
affermazione sf
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 24:
'''''Un oscuro scrutare''''' (''A Scanner Darkly'', [[1977]]) è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] dello scrittore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Philip K. Dick]]. È stato tradotto in italiano per la prima volta nel 1979 col titolo '''''Scrutare nel buio'''''.
 
{{Senza fonte|''A Scanner Darkly'' viene considerato uno dei più bei romanzi sulla [[tossicodipendenza]] mai scritti, e senz'altro uno dei capolavori dello scrittore californiano.}}
 
Dal romanzo è stato tratto un film con animazioni digitali dal titolo ''[[A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare]]'' diretto da [[Richard Linklater]], uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[2006]].
Riga 35:
Bob quindi conduce una doppia vita: ogni tanto diventa l'agente di [[spionaggio]] Fred, spione e nemico di quelli che nella vita da tossico sono suoi amici. La situazione è complicata dal fatto che uno degli [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] della Sostanza M è la progressiva separazione dei due emisferi cerebrali, che porta gradualmente a una vera e propria [[schizofrenia]]. L'emisfero della [[razionalità]] e della [[logica]] diventa sempre più autonomo da quello dei [[Sentimento|sentimenti]] e dell'[[intuizione]].
 
La vita di Bob/Fred va pian piano a pezzi, e con lui quella dei suoi amici/vittime tossicodipendenti, fino aal untragico finale straziante e sorprendente.
 
== Edizioni ==
Riga 60:
|editore= Fanucci
|edizione= collana Collezione Immaginario Dick
|ppp= 355
|ISBN=88-347-0985-3
}}
Riga 74:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Catalogo SF|opera=1027373}}
*{{Isfdb}}
 
{{Philip Dick}}