[[File:Qalyoon.jpg|thumbnail|Una donna [[Persia|persianapersia]]na con il narghilè (''qalyan''), 1900, [[Iran]].[[File:Hookah.ogg|frameless|center]]]]
Il '''''narghilè''''' o '''narghilé''narghilé'<ref>{{Treccani|narghile|Narghile|v=1}}</ref> (dal [[Lingua francese|francese]] ''narguilé'', a sua volta dal [[Lingua persiana|persiano]] ''نارگیل'' (nārkail) "noce di cocco") è uno strumento per il [[Tabagismo|fumo]] composto di un contenitore d'[[acqua]], spesso profumata, al cui interno è fatta passare una spirale che consente al fumo di raffreddarsi prima di giungere alla bocca del fumatore attraverso un tubicino flessibile o, più raramente, rigido.
==Utilizzo==
{{Cn|È più frequentemente chiamato ''šīša'' (pronunciato "sciscia")}} e nell'area ex-sovietica ''kaljan'' (кальян), termine d'origine turca che significa "bottiglia" (e, in [[Lingua persiana|persiano]], "vetro"), adottato in gran parte dei [[Paesi arabi]]. Il fumo è prodotto da un insieme di foglie di [[tabacco]], spesso [[Golden Virginia|Virginia]], impregnato di [[melassa]], che è tenuto sotto un foglietto di metallo bucherellato, sul quale è poggiata una brace di carbone. Quando il fumo è aspirato risulta essere quindi più fresco e depurato del fumo di pipa. Esistono altre alternative, per esempio degli speciali minerali in grado di assorbire la melassa da utilizzare come alternativa al tabacco, quindi senza [[nicotina]].
==Storia e diffusione==
[[File:Man sitting and holding a hookah.jpg|thumb|Uomo che fuma con una pipa ad acqua (''hoqqa'').]]
{{CnSenza fonte|Il narghilè proviene dall'[[Egitto]],}} dove era composto inizialmente da una [[Cocos nucifera|noce di cocco]] con delle [[canne di bambù]] come tubi rotondi.}} In questo stesso paesePaese le classi meno abbienti tendevano a usare, specie in passato, un contenitore d'acqua più panciuto, chiamato ''gōzā'' ("noce" in arabo ) che aveva una piccola pipa che era fissata all'imboccatura del vaso. La maggior flessibilità del narghilè ne ha decretato però il successo e la più ampia diffusione. Come in [[India]], un termine usato in Tunisia è anche ''hoqqa'' (letteralmente "vaso") o ''hooka'', mentre in [[Afghanistan]] si usa ''čilīm'' e in [[Iran]] ''qalyān'', in [[Albania]] invece viene indicato col termine ''shisha'' (che letteralmente significa "bottiglia"). In questi Paesi fumare con il narghilè è un rito comune a molte persone e simboleggia unione, amicizia e fratellanza<ref>{{Cita web|url=https://www.narghileshisha.com/blog/la-storia-del-narghile-nei-secoli|titolo=La Storia del narghilè nei secoli|accesso=18 giugno 2024}}</ref>. Il tabacco utilizzato per il narghilè si chiama ''maassel'' (in lingua araba egiziana) e ci sono tante fragranze, molte delle quali alla frutta.
Malgrado reiterati tentativi degli ambienti più oltranzisti religiosi e istituzionali [[islam]]ici di vietare il fumo del tabacco<ref>Alcuni esponenti del ''[[madhhab]]'' [[hanbalita]] egiziano rivolsero nel [[XIX secolo]] il quesito circa la liceità del fumo a vari [[muftī]], ricevendone un responso affermativo dal momento che, a loro giudizio, il fumo del tabacco non poteva essere assimilato al consumo di bevande o sostanze in grado di ottundere lo stato vigile della coscienza e per questo motivo vietate dalla [[ Shari'a|Legge islamica]].</ref>, la pratica è rimasta ampiamente diffusa e si è diffusa anche in Occidente. ▼
In Vietnam, il narghilè (nome comune noto come shisha) <ref>{{Cita web|url=https://hubbubgroup.org/2021/06/16/tim-hieu-shisha-la-gi/|titolo=Tìm hiểu shisha là gì ?|linguaggio=vn|nome del sito web=hubbubgroup.org}}</ref> è stato introdotto da molto tempo, si dice che l'hobby di fumare narghilè mostri classe <ref>{{Cita web|url=http://rusq.org/2019/06/16/shisha-la-gi-va-lich-su-phat-trien-ra-sao/|titolo=Shisha là gì và lịch sử phát triển ra sao|linguaggio=vi|nome del sito web=Rusq.org}}</ref>. La maggior parte delle persone pensa che fumare sia meglio del fumo a causa della bassa quantità di nicotina. Puoi fumare il narghilè nei caffè vietnamiti, nei bar karaoke e nei bar.Vietnam non vieta la vendita di shisha <ref>{{Cita web|url=https://lcfs.vn/kinh-doanh-shisha-va-bong-cuoi-co-bi-cam-khong/|titolo=Kinh doanh shisha và bóng cười có bị cấm không ?|language=vi|nome del sito web=Lcfs.vn}}</ref>.
▲Malgrado reiterati tentativi degli ambienti più oltranzisti religiosi e istituzionali [[islam]]ici di vietare il fumo del tabacco<ref>Alcuni esponenti del ''[[madhhab]]'' [[hanbalita]] egiziano rivolsero nel [[XIX secolo]] il quesito circa la liceità del fumo a vari [[muftī]], ricevendone un responso affermativo dal momento che, a loro giudizio, il fumo del tabacco non poteva essere assimilato al consumo di bevande o sostanze in grado di ottundere lo stato vigile della coscienza e per questo motivo vietate dalla [[Legge islamica]].</ref>, la pratica è rimasta ampiamente diffusa e si è diffusa anche in Occidente.
[[File:Narghilè.jpg|thumb|Schema di funzionamento del narghilè.]]
[[File:Narghilé smokers - Isfahan, Iran.jpg|miniatura|Un locale per fumatori di narghilè a [[Esfahan]], [[Iran]]]]
==Note==
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=http://www.tabaccologia.it/PDF/1_2006/8_1_2006.pdf|titolo=Patologie legate all'uso del narghilè|accesso=08-07-8 luglio 2008}}
* {{En}} {{Cita web|url=http://pediatrics.aappublications.org/cgi/content/abstract/116/1/e113|titolo=Water-Pipe (Narghile) Smoking: An Emerging Health Risk Behavior|accesso=08-07-8 luglio 2008}}
* {{En}} {{Cita web|url=http://www.medscape.com/viewarticle/508387|titolo=Water-Pipe Smoking May Pose a Significant Health Risk|accesso=08-07-8 luglio 2008}}
* {{En}} {{Cita web|url=http://www.who.int/tobacco/global_interaction/tobreg/Waterpipe%20recommendation_Final.pdf|titolo=Waterpipe Tobacco Smoking: Health Effects, Research Needs and Reccomended Action by Regulators|accesso=08-07-8 luglio 2008}} Studio dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] sugli effetti del fumo da narghilè.
[[Categoria:Tabagismo]]
|