Lingua scots: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome =
|nomenativo = ''Scots''
|pronuncia = {{IPA|/ˈskots lid/}}
|stati =
|regione =
|persone = 1,5-1,6 milioni<ref>https://www.scotslanguage.com/articles/node/id/255/type/referance</ref>
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = SVO
|fam2 = [[Lingue germaniche]]
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4 = [[Lingue
|fam5 =
|fam6 = [[Lingue angliche]]
|fam7 = '''Lingua scots'''
|fam... = <!--Statuto ufficiale-->
|nazione =
Riga 25 ⟶ 28:
|estratto = Aw human sowels is born free and equal in dignity and richts. They are tochered wi mense and conscience and shuld guide theirsels ane til ither in a speirit o britherheid.
|traslitterazione =
|mappa = Scots_speakers_in_the_2011_census.png
|didascalia = Censimento dei parlanti lingua scozzese al 2011
}}
La '''lingua scots''' o '''scozzese''' (''scots leid''; {{IPA|/ˈskots lid/}}) è una [[lingua (linguistica)|lingua]] [[lingue germaniche occidentali|germanica occidentale]] in uso in [[Scozia]] e nell'[[Ulster]]. Parte del ramo delle [[lingue anglo-frisoni]], è strettamente affine all'[[lingua inglese|inglese]]. Viene anche definito ''Lowland Scots'' in contrapposizione al [[gaelico scozzese]] che è invece un [[Lingue celtiche insulari|idioma celtico]], limitato storicamente alle [[Highlands]], alle [[isole Ebridi|Ebridi]] e al [[Galloway]], ovverosia alla parte nord-occidentale della Scozia. In [[Lingua italiana|italiano]] questa lingua può essere designata come “scozzese” o "'''scoto'''".<ref>Alberto Nocentini, ''L'Europa linguistica'', Le Monnier, 2004. ISBN 8800860397.</ref><ref>AA.VV., ''Grande Enciclopedia dei ragazzi, vol. 3 - Terra'', Milano, Biblioteca di Repubblica, 2005.</ref>
Per la consistenza del gruppo di
Lo scozzese trae infatti origine dalla lingua germanica degli [[
== Storia ==
L'[[
Dal XIII secolo lo scots antico si diffonde ulteriormente in Scozia tramite i [[Burgh]]s, istituzioni urbane stabilite per la prima volta da re [[Davide I di Scozia]]. L'aumento del prestigio dello scots antico nel XIV secolo, e il declino del francese in Scozia, rese lo scots la lingua di prestigio della maggior parte della Scozia meridionale e orientale. Dal XVI secolo lo
== Dialetti ==
[[File:WIKITONGUES- Christine speaking Shetlandic.webm|miniatura|La poetessa e scrittrice scozzese Christine Pearson parla in dialetto shetlandico]]
Lo scozzese si suddivide in almeno cinque dialetti:
* ''Scots del nord'', parlato a nord di [[Dundee]], spesso suddiviso a sua volta in ''North Northern'', ''Mid Northern'' (conosciuto anche come Scots del nord-est o dialetto dorico) e ''South Northern'', e nella contea di Caithness.
* ''Scots centrale'', parlato da [[Fife]] e [[Perthshire]] a [[Lothian]] e [[Wigtownshire]]; spesso suddiviso in ''Scots centrale del nord-est'', ''Scots centrale del sud-est'', ''Scots centrale dell'ovest'' e ''Scots centrale del sud-ovest''.
* ''Scots del sud'' o semplicemente ''lingua di confine'' o ''dialetto di confine'', parlato nelle aree di [[confine]] con l'[[Inghilterra]].
* ''Scots insulare'', parlato nelle [[isole Orcadi]] e [[Shetland]].
* ''[[Scozzese dell'Ulster|Ulster Scots]]'', parlato da discendenti di [[Scozzesi dell'Ulster|immigrati scozzesi]]
[[File:Scotsdialects.png|thumb|Dialetti dello Scozzese.]]
== Particolarità linguistiche e ortografiche ==
* Il suono [x], scomparso in inglese, è reso con ''ch'' (''loch'' [lox], lago, mare).
* Il suono [ʍ] è reso ''quh'' (''quhyte'', {{Inglese|white|bianco}}).
* La [a:] dell'AI è rimasta immutata (è diventata [o:] in inglese) (''laird'', {{Inglese|lord|signore}}).
* La lunghezza di una vocale è indicata da una ''i'' o da una ''y'' (''heid'', {{Inglese|head|testa}}; ''laird'', {{Inglese|lord|signore}}).
* ''k'' corrisponde all'inglese ''ch'' (''breeks'', {{Inglese|breeches|braghe}}; ''kirk'', {{Inglese|church|chiesa}}).
* Le vocali non sono alterate da ''r'' seguente (''bird'' [bird], ''word'' [ward]).
* Il suono [y] è scritto ui (''Guid mornin'', buon giorno).
* Sono numerose le differenze lessicali (''bonnie'', beautiful; ''how are you keepin?'', come stai?; ''the back of nine'', poco dopo le nove, etc.).
Riga 63 ⟶ 66:
<poem>
O ye, wha are sae guid yoursel,
Sae pious and sae holy,
Ye've nought to do but mark and tell
Your neebours' fauts and folly!
Whose life is like a weel-gaun mill,
Supplied wi store o water;
The heapet happer's ebbing still.
An' still the clap plays clatter!
</poem>
== Note ==
Riga 79 ⟶ 80:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 91 ⟶ 89:
{{Lingue germaniche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Scozia|linguistica}}
[[Categoria:
|