Utente:Fabio Stevoli/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''Tony Labriola''' (paese nascita, 18 gennaio 1940) è una cantante, conduttrice televisiva, attrice ed ex politica italiana. == Biografia == === Gli anni sessanta === ==== Gli esordi e la Carnegie Hall di New York ==== ==== Da ''La notte dell'addio'' a ''Zingara'' ==== miniatura|202x202px|Iva Zanicchi e [[Claudio Villa vincit...
 
m Tutto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''Tony Labriola (T. Morris)''' (paese nascita, [[18Castellammare gennaio]]di [[1940Stabia|Castellamare di Stabia]]) è unaun [[cantantemusicista]], [[Conduttore televisivo|conduttrice televisivacompositore]], [[AttoreArrangiamento|attricearrangiatore]] ede exPresidente [[politica]]della [[Italia|italiana]]'''NADA MAS''' discografia.
 
== Biografia ==
 
=== Infanzia e formazione ===
Antonio Labriola, noto anche con lo pseudonimo di T. Morris, nasce a [[Castellammare di Stabia]] (NA). Fin da giovane si avvicina alla musica, intraprendendo un percorso artistico che lo porterà a spaziare tra la canzone d’autore, la produzione e la composizione per il cinema e il teatro.
 
== BiografiaCarriera musicale ==
Inizia la sua carriera come cantautore. Tra i suoi brani più noti si ricordano:
 
* <nowiki>''Good Morning''</nowiki> (CBS) – presentato al [[Festivalbar]] con lo pseudonimo T. Morris
* <nowiki>''Stand Up Tonight''</nowiki> – partecipazione al Disco per l’Estate
* <nowiki>''Sentimentologia''</nowiki> ([[Ariston Records|Ariston]])
* <nowiki>''Coco''</nowiki> ([[DDD - La Drogueria di Drugolo|DDD]] / [[BMG Ricordi|BMG Ariola]])
* <nowiki>''Amore è''</nowiki> ([[Ariston Records|Ariston]])
* <nowiki>''Che trovata geniale''</nowiki> ([[Dig-It|Dig-it]]) – presentato al [[Un disco per l'estate|Festival di Saint Vincent]]
* <nowiki>''Bleccaut''</nowiki> ([[DDD - La Drogueria di Drugolo|DDD]] / [[BMG Ricordi|BMG Ariola]])
 
=== Un vinile promozionale particolarmente raro, stampato dalla [[CBS]] / [[Sony Music]], vede T. Morris al fianco di [[Freddie Mercury]] e [[Don Henley]] (batterista e cantante degli Eagles), in un'esclusiva collaborazione. ===
 
== Attività autoriale e produzioni ==
=== Gli anni sessanta ===
Dal [[1987]] Tony Labriola inizia a scrivere anche per altri artisti, diventando autore e produttore di numerose opere discografiche, molte delle quali gli valgono riconoscimenti e dischi d’oro.
 
Collabora con artisti italiani e internazionali, tra cui:
==== Gli esordi e la Carnegie Hall di New York ====
 
* [[The Supremes]] (trio vocale guidato da [[Diana Ross]])
* [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]]
* Lorenzo Antonio
* [[Little Tony]]
* [[Fausto Leali]]
* Austin Pantoja
* Byanka
* Los Joao
* [[Nino D'Angelo|Nino D’Angelo]]
* [[Al Bano]]
* [[Katia Ricciarelli]]
* [[Iva Zanicchi]]
* [[Riccardo Fogli]]
* Junko Matzmoto
* [[Tullio De Piscopo]]
* [[James Senese]]
* [[Nilla Pizzi]]
* [[Kelly Joyce]]
* Le Dolce Vita
* [[Wilma Goich]]
 
Con il gruppo [[Hidea]], vince la prestigiosa Palma al Festival di Sanremo Rock trasmesso su [[Rai 1]].
 
== Colonne sonore e cinema ==
==== Da ''La notte dell'addio'' a ''Zingara'' ====
Tony Labriola compone colonne sonore per il cinema, tra cui:
[[File:Iva_Zanicchi_e_Claudio_Villa_vincitori_a_Sanremo_1967.jpg|miniatura|202x202px|Iva Zanicchi e [[Claudio Villa]] vincitori a Sanremo 1967]]
Da un referendum della rivista ''[[Ciao amici]]'' del gennaio 1966 risulta comunque già la terza cantante italiana più popolare del periodo,<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 29}}.</ref> alle spalle di [[Rita Pavone]] e Mina. Partecipa, dunque, per la seconda volta al Festival di Sanremo con ''[[La notte dell'addio/Caldo è l'amore|La notte dell'addio]]'', composta da [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]] e [[Memo Remigi]]. Il brano arriva in finale ma non vince. Tuttavia rimane una delle canzoni più importanti di tutta la sua carriera, dimostrandole che può affrontare anche generi diversi da quelli proposti fino ad allora.
 
* <nowiki>''Il Primo Papa''</nowiki> – presentato al MIPCOM di Cannes, regia di Fabio Bastianello
Incoraggiata da questo risultato, torna in gara a ''[[Un disco per l'estate]]'' con ''[[Fra noi/Gold Snake|Fra noi]]'', scritta da Amadesi-Albula.<ref>{{Cita web|url=http://www.ivazanicchi.it/?postid=115|titolo=Iva Zanicchi Cyber Girl: intervista|accesso=18 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119134415/http://www.ivazanicchi.it/?postid=115|urlmorto=no}}</ref> La canzone entra in finale e diventa uno dei maggiori successi dell'estate. Il successo di ''La notte dell'addio'' e di ''Fra noi'' la impone quale "voce dell'abbandono", distinguendosi per il suo temperamento sanguigno e genuino. Questo spinge i suoi discografici a proporla anche come nuova interprete della melodia più passionale, la canzone napoletana. Partecipa infatti al [[Festival di Napoli 1966|Festival di Napoli]], dove esegue i due brani ''[[Ma pecché/Tu saje a verità|Ma pecché]]'' e ''[[Ma pecché/Tu saje a verità|Tu saje 'a verità]]'', eseguiti in abbinamento con [[Luciano Tomei]] e [[Michele Iuliano]]; il primo brano entrerà nella colonna sonora del film ''[[Operazione San Gennaro]]'' (1966) di [[Dino Risi]].
 
* <nowiki>''</nowiki>[[Una tenera follia]]<nowiki>''</nowiki> – regia di [[Ninì Grassia]]
==== Con Mina alla Ri-Fi ====
* <nowiki>''</nowiki>[[Stessi battiti|Stessi Battiti]]<nowiki>''</nowiki> – film del regista [[Roberto Gasparro]], per il quale firma due brani originali
[[File:Iva_Zanicchi_-_Sanremo_1965,_dressing_room.jpg|sinistra|miniatura|Da sinistra, [[Petula Clark]], [[Timi Yuro]], Iva Zanicchi, [[Dusty Springfield]] e [[Audrey Arno]] nei camerini di Sanremo 1965]]
Nel 1965, dopo il grande apprezzamento ricevuto l'anno prima, presenta al [[Festival di Sanremo 1965|Festival di Sanremo]] il brano ''[[I tuoi anni più belli/Un altro giorno verrà|I tuoi anni più belli]]'', composta da [[Mogol]] e [[Enrico Polito]]. Il brano, dal punto di vista musicale è costruito sulle escursioni tra alti e bassi e strizza l'occhio al genere rock in alcuni arrangiamenti. Non accede alla finale, ma Iva si crea un suo mercato, soprattutto tra i giovani.
 
== Musical e teatro ==
Sempre nel 1965 partecipa a ''[[Un disco per l'estate 1965|Un disco per l'estate]]'', ma non arriva in finale, con il brano ''[[Accarezzami amore/Mi cercherai|Accarezzami amore]]''. Il pezzo ha un andamento trascinante, a metà tra blues e melodia, e si presta alla sua maniera di interpretazione. Il risultato di mercato rivela come il pubblico adesso abbini il volto alla sua particolare e inconfondibile voce.<ref name="hit">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch670408.htm|titolo=Hitparade Italia: settimana 8 aprile 1967|accesso=5 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618052749/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch670408.htm|urlmorto=no}}</ref> La sua casa discografica immette allora sul mercato il suo primo album ''[[Iva Zanicchi (1965)|Iva Zanicchi]]'', contenente i brani già editi su 45 giri, più la rivisitazione in chiave moderna del brano storico ''Ma l'amore no'', arrangiato da [[Augusto Martelli]], che la cantante propone al programma ''La prova del nove'' presentato da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]. L'album ottiene il premio della critica discografica.<ref>{{cita testo|titolo=Archivio Rai: biografia|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902695.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504175739/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902695.htm}}</ref>
Labriola è autore e produttore di diversi musical di successo:
 
* <nowiki>''La Sirenetta''</nowiki> – con [[Fiordaliso (cantante)|Marina Fiordaliso]]
* <nowiki>''Il libro della giungla''</nowiki> – con [[Juliana Moreira]]
* <nowiki>''Cercasi Viola Violetta'' – con Eleonora Facchini, protagonista del musical ''Mamma Mia''</nowiki>
* <nowiki>''Il Primo Papa – La libertà di essere uomo''</nowiki>
 
È attualmente impegnato come autore teatrale nella commedia brillante con [[Corinne Cléry]], [[Serena Grandi]] e [[Claudio Insegno]].
== Partecipazioni a manifestazioni canore ==
 
=== FestivalProgetti direcenti Sanremo ===
Attualmente, Tony Labriola è impegnato con il progetto musicale e teatrale Le Dolce Vita, trio vocale che ha ottenuto:
[[File:Sanremo68_zanicchi.jpg|alt=|miniatura|237x237px|Iva Zanicchi sul palco del [[Festival di Sanremo]] nel [[Festival di Sanremo 1968|1968]]]]
 
* Il secondo posto al [[Festival di Castrocaro 2017|Festival di Castrocaro]] [[2017]]
* [[Festival di Sanremo 1965|1965]] - ''I tuoi anni più belli'' <small>(Mogol - Gaspari - Polito)</small>, in coppia con [[Gene Pitney]] (NF)
* L’attenzione del critico musicale [[Vincenzo Mollica]], che le ha definite “tre vasi perfettamente comunicanti” nel programma <nowiki>''</nowiki>[[Do Re Ciak Gulp!|DoReCiakGulp]]<nowiki>''</nowiki> ([[TG1]])
* [[Festival di Sanremo 1966|1966]] - ''La notte dell'addio'' <small>(Diverio - Alberto Testa)</small>, in coppia con [[Vic Dana]] (13ª classificata)
* Il sostegno di [[Tony Renis]], che le ha scelte come testimonial del 60º anniversario del celebre brano <nowiki>''</nowiki>[[Quando quando quando]]<nowiki>''</nowiki>
* [[Festival di Sanremo 1967|1967]] - ''Non pensare a me'' <small>(Alberto Testa - Eros Sciorilli)</small>, in coppia con [[Claudio Villa]] ('''1ª classificata''')
* [[Festival di Sanremo 1968|1968]] - ''Per vivere'' <small>(Nisa - Umberto Bindi)</small>, in coppia con [[Udo Jürgens]] (NF)
* [[Festival di Sanremo 1969|1969]] - ''Zingara'' <small>(Luigi Albertelli - Enrico Riccardi)</small>, in coppia con [[Bobby Solo]] ('''1ª classificata''')
* [[Festival di Sanremo 1970|1970]] - ''L'arca di Noè'' <small>(Sergio Endrigo)</small>, in coppia con [[Sergio Endrigo]] (''3ª classificata'')
* [[Festival di Sanremo 1974|1974]] - ''Ciao cara come stai?'' <small>(Dinaro - Claudio Daiano - Italo Janne - Cristiano Malgioglio)</small> ('''1ª classificata''')
* [[Festival di Sanremo 1984|1984]] - ''Chi (mi darà)'' <small>(Umberto Balsamo - Cristiano Malgioglio)</small> (9ª classificata)
* [[Festival di Sanremo 2003|2003]] - ''Fossi un tango'' <small>(Loriana Lana - Aldo Donati)</small> (20ª classificata)
* [[Festival di Sanremo 2009|2009]] - ''Ti voglio senza amore'' <small>(Gianfranco Fasano - Fabrizio Berlincioni)</small> (eliminata)
* [[Festival di Sanremo 2022|2022]] - ''Voglio amarti'' <small>(Italo Janne - Vito Mercurio - Celso Valli - Emilio Di Stefano)</small> (18ª classificata)