Il pipistrello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto img non direttamente pertinente all'opera |
→DVD parziale: wl |
||
(47 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nota disambigua||Die Fledermaus (disambigua)|Die Fledermaus}}
{{opera
|titoloitaliano = Il pipistrello
|linguaoriginale = [[lingua tedesca|tedesco]]▼
|titolooriginale = Die Fledermaus▼
▲|linguaoriginale=[[lingua tedesca|tedesco]]
|genere = [[operetta]]▼
▲|titolooriginale=Die Fledermaus
▲|genere=[[operetta]]
▲|musica=[[Johann Strauß jr]]<br />
|soggetto = ''Le Réveillon'' di [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]]▼
▲|libretto=Carl Haffner e Richard Genée<br />
|numeroatti = tre▼
▲|soggetto=''Le Réveillon'' di [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]]
|epocacomposizione = marzo-aprile 1874
▲|numeroatti=tre
|
|teatro = [[Theater an der Wien]], [[Vienna]]▼
|personaggi = * ''Gabriel von Eisentstein'', possidente ([[tenore]]/[[baritono]])▼
▲|teatro=[[Theater an der Wien]], [[Vienna]]
▲|personaggi=* ''Gabriel von Eisentstein'', possidente ([[tenore]]/[[baritono]])
* ''Rosalinde'', sua moglie ([[soprano]])
* ''Alfred'', suo maestro di canto (tenore)
* ''Adele'', cameriera di Rosalinde (soprano)
* ''Frank'', direttore delle carceri (
* ''Orlofsky'', un ricco principe russo ([[mezzosoprano
* ''Falke'', notaio (baritono)
* ''Blind'', avvocato (recitato)
Riga 26 ⟶ 25:
* ''Ivan'', cameriere di Orlofsky (recitato)
}}
[[File:Johann Strauss Operetta Fledermaus.png|
'''''Il pipistrello''''' (in tedesco, '''''Die Fledermaus''''' ed in francese, '''''La Chauve-Souris''''') è la più celebre [[operetta]] di [[Johann Strauss jr|Johann Strauss]], su [[libretto]] di Carl Haffner e Richard Genée da ''Le Réveillon'' di [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]].
Riga 33 ⟶ 32:
Nonostante fosse passato un anno dal terribile "Venerdì nero" (9 maggio 1873) in cui vi fu il crollo della [[Borsa valori|Borsa]] a Vienna, i sentimenti di pessimismo e di disperazione si facevano ancora sentire nella vita della capitale Asburgica, anche nei teatri, che in quel periodo registrarono dei forti cali al botteghino. Ansiosi di porre rimedio a questa situazione potenzialmente disastrosa, i gestori dei teatri cercarono avidamente la giusta produzione che avrebbe riportato il pubblico nei teatri.
Venuto a conoscenza di una commedia francese di grande successo di Henri Meilhac (1831-1897) e Ludovic Halévy (1834-1908), intitolata
Haffner Il compito di creare il libretto fu affidato al direttore d'orchestra del ''Theater an der Wien'', il librettista e compositore Richard Genée (1823-1895).
Strauss fu subito affascinato dal ''Doktor Fledermaus'', questo era il titolo originariamente pensato per il libretto di Genée, e si mise al lavoro subito. Lavorando in stretta collaborazione con il suo librettista, Johann completò la maggior parte della partitura musicale in soli 42 giorni.
Il debutto per ''Die Fledermaus'', titolo che alla fine venne scelto per l'operetta, era stato previsto per il settembre 1874, ma a causa delle sempre maggiori difficoltà finanziarie incontrate dal
Numerose furono le critiche a libretto, cast e musica; [[Karl Michael Ziehrer|Ziehrer]] sul suo ''Deutsche Musikzeitung'' osservò:
Riga 47 ⟶ 48:
Tuttavia la stampa della prima notte fu piuttosto generosa nella lode al ''Fledermaus''. Il recensore del ''Vorstadt Konstitutionelle-Zejtung'', riportò:
{{citazione|L'intero svolgimento della serata è stato in linea con l'ouverture, con gli stessi applausi con cui tutto era cominciato. Quasi ogni numero è stato accompagnato dalle mani del pubblico che tenevano il ritmo, e alla fine di ogni atto, Strauss, grondante di sudore, ha lasciato il podio del direttore d'orchestra e velocemente è salito sul palco per ringraziare il pubblico del favore con cui stava accogliendo la rappresentazione. Dato il tipo di atmosfera che c'era, naturalmente, non sono mancate le richieste di bis.|''Vorstadt Konstitutionelle-Zejtung''}}
Analogamente
{{citazione|Un notevole successo dovuto all'ispirazione inesauribile di Strauss, una performance brillante: è stata una vittoria su tutti i fronti!|''
L'8 luglio successivo avviene la prima nel [[Deutsches Theater]] di Berlino, il 14 novembre a Budapest, il 21 novembre a New York, il 18 aprile [[1875]] nel [[Semperoper]] di Dresda e il 26 giugno successivo nel [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo di Napoli]] de ''La danza'', nella traduzione italiana di [[Enrico Golisciani]], il 10 luglio allo [[Staatstheater am Gärtnerplatz]] di Monaco di Baviera e il 18 dicembre [[1876]] la prima nel Regno Unito all'[[Alhambra Theatre]] di Londra.
== Trama ==
Riga 59 ⟶ 62:
[[Vienna]], nel salotto di Villa Eisenstein.
La cameriera Adele ascolta una [[
Nel contempo Adele legge tutta contenta una lettera di sua sorella Ida, una ballerina, che è stata invitata al ballo organizzato dal ricco principe russo Orlofsky: ella potrà accompagnarla, legge nella lettera, ma solo se riuscirà a farsi prestare un vestito elegante della sua padrona. Felicissima cerca di ottenere la serata libera raccontando a Rosalinde una bugia: le fa credere che deve far visita a una vecchia zia malata. Senza esitazioni la padrona di casa nega il permesso: essa dovrà stare in casa perché proprio quella sera suo marito, Gabriel
Giunge Eisenstein, il quale si lamenta con il suo [[avvocato]] Blind per l'aumento di tre giorni della pena inflitta in sede di appello.
I due litigano e
Eisenstein si lascia facilmente convincere, a patto però che sua moglie non sappia nulla! Rosalinde torna con i vecchi vestiti che il marito le ha chiesto per andare in prigione. Ma si meraviglia quando egli le dice di aver cambiato idea: metterà l'abito da sera. Ma che importa, Rosalinde ormai pensa soprattutto alla possibilità
Eisenstein e Adele fanno finta di dispiacersi che Rosalinde resti sola e anche Rosalinde, naturalmente, sta al gioco in uno spassoso terzetto.
Rosalinde, rimasta sola, sente arrivare Alfred che fa il suo ingresso nella villa di Eisenstein. Alfred si mette la vestaglia di quest'ultimo, pronto per una saporita cenetta, che Rosalinde, in prospettiva di rimaner sola, ha cucinato per se stessa, beve il suo vino e vuole che la donna beva con lui. Lei lo prega di andarsene, ma invano.
Del tutto inaspettato, arriva un guastafeste: è Frank, nuovo direttore delle carceri, che è venuto a prelevare Eisenstein prima di recarsi, come tutti, da Orlofsky. Alfred, che ama Rosalinde, per non comprometterla, si lascia portar via al posto del di lei marito, che Frank non ha mai visto. Non gli resta che darle un bacio d'addio, che lei non può rifiutare.
=== Atto 2 ===
[[Vienna]], Palazzo del principe Orlofsky.
Riga 78 ⟶ 79:
Ida presenta sua sorella al principe come un'artista esordiente di nome Olga. Falke dice sottovoce che ella sarà un personaggio della sua ''pièce'' comica.
Arriva Eisenstein travestito da marchese Renard. Falke chiede al principe di intrattenerlo, mentre cerca di far venire alla festa sua moglie, Rosalinde. Orlofsky gli offre da bere e gli dice che la sola sua speranza di divertimento sta nella promessa che Falke gli ha fatto di ridere di lui, il Marchese Renard. Eisenstein rimane un po' interdetto.
Ma la sua meraviglia aumenta quando riconosce Adele. Essa tenta di fargli credere che si sbaglia, che la somiglianza è casuale. Eisenstein alla fine si lascia convincere. A Eisenstein-Renard viene poi presentato il cavalier Chagrin, che altri non è che il direttore delle carceri travestito.
Ma ecco giungere finalmente Rosalinde, travestita da contessa ungherese. Falke l'ha informata che suo marito è alla festa e non in prigione. E infatti non tarda a vedere il marito che corteggia... la sua cameriera, la quale indossa un suo vestito.
Riga 92 ⟶ 93:
Suona il campanello: sopraggiungono Ida e Adele le quali chiedono del Chevalier Chagrin e vengono condotte nell'ufficio di Frank. Adele confessa di non essere un'attrice, ma le piacerebbe tanto diventarlo: è quindi venuta per sollecitare l'aiuto del Chevalier. Si esibisce dinanzi a lui suscitando il suo interesse: la giovane vorrebbe esser presentata da lui a qualche impresario teatrale. Frank non ha nemmeno il tempo di riflettere, poiché di nuovo suona il campanello: è Eisenstein-Renard che si presenta per scontare la pena carceraria. Vedendo dinanzi a sé il cavalier Chagrin, che gli dice di aver arrestato Eisenstein la sera precedente, resta a bocca aperta. Soprattutto perché viene a sapere che "Eisenstein" stava cenando con sua moglie, alla quale ha sussurrato addii molto teneri. A questo punto il vero Eisenstein non ha più alcuna voglia di ridere.
Suona di nuovo il campanello della prigione: ora si annuncia
Tutti sono in scena quando Falke rivela che ciò a cui hanno assistito è la vendetta del pipistrello. Eisenstein non se ne ha a male. Anzi, tutti insieme danno la colpa di ogni cosa allo [[champagne]], il Re di tutti i vini.
== Brani famosi ==
* ''Overture'', (atto I)
* ''Täubchen, das entflattert ist'', Alfred (atto I)
Riga 128 ⟶ 127:
== Discografia parziale ==
* Strauss, J., Die Fledermaus - [[Carlos Kleiber]] - [[Julia Varady]]/[[Lucia Poppová|Lucia Popp]]/[[Hermann Prey]]/[[Iwan Rebroff]]/[[René Kollo]]/[[Bernd Weikl]] - [[Bayerisches Staatsorchester]], 1975 Deutsche Grammophon
* Strauss, J., Pipistrello - Previn/Te Kanawa/Gruberova/Bär, 1990 Decca/Philips▼
* Strauss II: Die Fledermaus - [[
▲* Strauss II: Die Fledermaus - [[Elisabeth Schwarzkopf]]/[[Herbert von Karajan]]/[[Nicolai Gedda]]/[[Philharmonia Orchestra]], Naxos/EMI
* Strauss, J., Pipistrello - Böhm/Janowitz/Windgassen/WPO, 1971 Decca
* J. Strauss II: Die Fledermaus - [[Eberhard Waechter]]/[[Erich Kunz]]/Herbert von Karajan/[[Hilde Güden]]/[[Regina Resnik]]/Waldemar Kmentt/[[Walter Berry]]/[[Wiener Philharmoniker]], 1960 Decca
* J. Strauss: Die Fledermaus - Herbert von Karajan/Gustav Pick/[[Giuseppe Di Stefano]]/Eberhard Wächter/Hilde Güden/[[Rita Streich]]/Chor der [[Wiener Staatsoper]]/Walter Berry/Orchester der Wiener Staatsoper, RCA/BMG
* Johann Strauss II: Die Fledermaus - [[André Heller (artista)|André Heller]]/Anton Scharinger/[[Barbara Bonney]]/Chorus of De Nederlandse Opera/Christian Boesch/[[Edita Gruberová]]/Elisabeth von Magnus/Josef Protschka/Marjana Lipovsek/[[Nikolaus Harnoncourt]]/Royal Concertgebouw Orchestra/Waldemar Kmentt/Werner Hollweg, 1988 Teldec
* Strauss II, J: Die Fledermaus - [[Anneliese Rothenberger]]/Nicolai Gedda/[[Dietrich Fischer-Dieskau]]/[[Renate Holm]]/[[Willi Boskovsky]]/Wiener Symphoniker, 1972 EMI/Warner
* Strauss II: Die Fledermaus - Martha Lipton/Paul Franke/Clifford Harvuot/Metropolitan Opera Chorus/[[Lily Pons]]/Metropolitan Opera Orchestra/[[John Brownlee]]/[[Eugene Ormandy]]/Ljuba Welitsch/[[Richard Tucker]]/Charles Kullman, Naxos
* Strauss, Jr.: Die Fledermaus -
▲* Strauss, J., Pipistrello - Previn/Te Kanawa/Gruberova/Bär, 1990 Decca/Philips
== DVD parziale ==
* Pipistrello - Kleiber/Coburn/Perry/Wächter, regia [[Otto Schenk (regista)|Otto Schenk]], Deutsche Grammophon
* Pipistrello - Böhm/Janowitz/Windgassen/WPO, 1971 Deutsche Grammophon
* Die Fledermaus - [[
== Bibliografia ==
* {{en}} Andrew Lamb,
*
* {{de}} Wilhelm Zentner, ''Johann Strauss: Die Fledermaus'', Stuttgart, 1986, ISBN 978-3-15-008260-7.
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Die Fledermaus}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica|teatro}}
[[Categoria:Il pipistrello| ]]
|