Lewis Sims: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template Champville |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
Riga 39:
|2011-2012|APOEL|
|2012-2013|ENAD|
|2013|{{Basket Champville|G|2013}}|
|2014-2015|{{simbolo|Azzurro Blu e Bianco.png}} [[Charlotte Elite]]|
|2015-2016|{{simbolo|600px Bianco Rosso Blu (Strisce Orizzontali).png}} [[PrimeTime Players]]|
Riga 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|NazionalitàNaturalizzato = spagnolo
}}
Riga 71 ⟶ 73:
All'inizio della stagione 2002-2003 vola in Spagna per iniziare ad allenarsi con il [[Saski Baskonia|TAU Vitoria]], pronto per essere utilizzato in caso di necessità. La squadra era allenata da [[Duško Ivanović]], che già era stato suo allenatore ai tempi della Svizzera. A seguito dei problemi fisici del centro [[Rashard Griffith]], a gennaio Sims inizia ad essere utilizzato come sostituto del connazionale.<ref>{{Cita web|url=https://as.com/masdeporte/2003/01/15/polideportivo/1042607682_850215.html |titolo=El Tau incluye a Sims y da de baja a Griffith |data=15 gennaio 2003 |lingua=es }}</ref> In campionato disputa cinque partite di regular season con 6,4 punti e 3 rimbalzi di media, mentre in [[Euroleague Basketball 2002-2003|Eurolega]] in sei partite viaggia a 8 punti e 3,7 rimbalzi a gara. Viene inoltre utilizzato in [[Coppa del Re 2003 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]], competizione in cui i baschi raggiungono la finale.
Nel luglio del 2003, intanto, ottiene il passaporto spagnolo.<ref>{{Cita web |url=http://www.acb.com/jugador.php?id=A6H |titolo=Lewis Sims |data= |lingua=es |accesso=17 gennaio 2022 |dataarchivio=22 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101122193031/http://www.acb.com/jugador.php?id=A6H |
Il 27 luglio 2004 viene ufficializzata la sua firma di un contratto biennale con il [[Tenerife Club de Baloncesto|Tenerife]].<ref>{{Cita web |url=
Nell'ottobre del 2005 approda nella massima serie italiana con l'ingaggio da parte del [[Teramo Basket]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/ottobre/25/Teramo_allunga_con_ala_forte_ga_10_051025607.shtml |titolo=Teramo si allunga con l'
Nel 2006-2007 veste le maglia dell'[[AEP Olympias Patrasso KAE|Olympias Patrasso]], con cui è impegnato nel massimo campionato greco (14,2 punti e 4,8 rimbalzi di media) e in [[FIBA EuroCup Challenge 2006-2007|EuroCup Challenge]] (15,2 punti e 5 rimbalzi). Inizia in Grecia anche la stagione seguente avendo firmato nell'agosto del 2007 un contratto annuale con il [[Panellīnios K.A.E.|Panellīnios]], altra squadra della massima serie nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.flash.gr/sports/220124/apo-tin-patra-stin-kypseli |titolo=Από την Πάτρα στην Κυψέλη |data=10 agosto 2007 |lingua=gr }}</ref> A gennaio, tuttavia, viene reso noto che Sims sarebbe andato a terminare l'annata in Russia allo [[Basketbol'nyj klub Kondrašin Belov|Spartak San Pietroburgo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sport24.gr/basket/sti-spartak-o-lioyis-sims.7758863.html |titolo=Στη Σπαρτάκ ο Λιούις Σιμς |data=30 gennaio 2008 |lingua=gr }}</ref>
|