Spirograph: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
[[
[[
[[File:Spiograph Animation.gif|thumb|Animazione di uno Spirograph]]
Lo '''Spirograph''' è uno strumento grafico geometrico che produce un tipo di [[Curva (matematica)|curve]] chiamate [[Ipotrocoide|ipotrocoidi]] e [[Epicicloide|epicicloidi]]. Lo Spirograph è stato inventato dall'[[ingegnere]] [[Regno Unito|britannico]] [[Denys Fisher]], che lo presentò nel [[1965]] alla [[Nuremberg International Toy Fair]]. Lo strumento fu prodotto dall'azienda di Fisher, ma l'anno seguente i diritti di distribuzione vennero acquistati dalla [[Kenner Products|Kenner]], un'azienda di [[giocattolo|giocattoli]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], che iniziò a venderlo negli USA. In Italia è stato commercializzato con il nome di ''spirografo'' o '''cerchio magico'''.
== Descrizione ==
Lo Spirograph è composto da un insieme di [[ruota|ruote]], anelli, barre, curve, triangoli di plastica di diversa dimensione, tutti dotati di [[Ingranaggio|denti in grado di scorrere tra di loro]]
L'uso prevede che venga posato sopra un foglio di [[carta]] o cartoncino: a questo punto una penna o una matita viene inserita in uno dei fori degli ingranaggi, mentre questi vengono inseriti per esempio in un anello di dimensioni maggiori o su una barra. La forza impressa alla penna serve anche per far muovere l'ingranaggio, ma solitamente è necessaria un po' di pratica prima di riuscire ad evitare che l'ingranaggio si muova al di fuori del percorso voluto e, per combinazioni di pezzi particolarmente complesse, può essere necessario l'aiuto di altre persone che tengano fermi alcuni pezzi. Le varie combinazioni possibili, tra i fori presenti negli ingranaggi circolari e le forme contro cui farli muovere,
== Le versioni prodotte (parziale) ==
Negli anni sono state prodotte numerose versioni dello Spirograph, tra cui:
Nome del prodotto, data di
{{
*"Original" (1967) Model #401
*Spirograph Refill Pack (1967) (istruzioni aggiuntive)
*Spiroman (1968)
*Spirotot (1968)
*Spirotot Refill Pack
*Super Spirograph (1969) Model #2400 (la versione con un maggior numero di pezzi)
*Super Spirograph Refill Pack (1969) (istruzioni aggiuntive)
Riga 32 ⟶ 33:
*Travel Spirograph (1988)
*Spirograph Spiromatic (1989)
{{
*Mega Spirograph (1991)
*Sparkle Spirograph (1992)
Riga 49 ⟶ 50:
*Spirograph Easy Draw (2004)
*Spirograph Tech (2004)
{{
== Uso del termine ==
La [[nebulosa planetaria]] [[IC 418]], conosciuta come ''Nebulosa Spirografo'' (''Spirograph Nebula''), prende il nome dai disegni prodotti con questo strumento<ref>[http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap000907.html Astronomy Picture of the Day], dal sito della [[NASA]], 7 settembre 2000</ref>.
Riga 62 ⟶ 63:
*[[Ipotrocoide]]
*[[Epicicloide]]
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}[https://web.archive.org/web/20071210140120/http://users.chariot.net.au/~pbb/photos/pic06.html Peabody The Penguin's Spirograph Toy Collection] sito di un collezionista con foto di varie versioni di Spirograph
*{{en}}[http://www.wordsmith.org/~anu/java/spirograph.html Spirograph Java applet], applet Java che simula il funzionamento di uno Spirograph
*{{es}}[https://web.archive.org/web/20070704182956/http://temasmatematicos.uniandes.edu.co/Trocoides/paginas/espirografo.htm Espirografo], sito con applet che simula l'uso dello spirografo per produrre curve Ipotrocoide e Epicicloide
*{{
*{{
*{{
{{Portale|giochi}}
[[Categoria:Giocattoli]]
|