Codice Rustici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Elementi di programmazione dei template - Errori comuni) |
||
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
[[File:Santa Maria dei Servi e del Bigallo, codice rustici.jpg|thumb|''Santa Maria de' Servi e del Bigallo'' ([[basilica della Santissima Annunziata]]), illustrazione del Codice Rustici]]
{{
Il '''Codice Rustici''' è un manoscritto antico acquerellato a colori nelle prime trenta carte, che prende il
== Storia e descrizione ==
Diverse sono le ipotesi di datazione del Codice e del viaggio in [[Terrasanta]] dell'autore.
La ''Dimostrazione'' si divide in tre parti. Il primo libro è formato da 169 capitoli e 80 carte (1r-80r). Tratta
▲Il primo libro è formato da 169 capitoli e 80 carte (1r-80r). Tratta di Firenze e del suo territorio. La descrizione delle chiese, monasteri, ospedali dentro la cerchia delle mura si trova dalle carte 6v e 79r; quelli fuori di Firenze da 79r a 80r.
Il secondo libro consta di 63 capitoli di 82 carte (80v-161v). Parla del viaggio da Firenze
Il terzo libro comprende 73 capitoli e
« Lo scopo del Rustici – scrive L. Gai – è quello di comporre un'opera devozionale, soprattutto, ma anche un testo dove, sopra il supporto della trama reale del viaggio, s'innestino gli elementi fondamentali della ''scientia'' occidentale ... in una dimensione tutta umanistica e fiorentina ».
<gallery>
File:Codice rustici, santa maria degli angeli.jpg|[[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze)|Chiesa di Santa Maria degli Angeli]]
</gallery>
== Bibliografia ==
* L. Gai. ''«La Dimostrazione dell'andata o viaggio del Santo Sepolcro» di Bartolommeo Rustichi fiorentino (1441-42)'', in ''Toscana e Terrasanta nel Medioevo'', Firenze 1982.
* «Codice Rustici». Volume 1: Facsimile. Libro intitolato Dimostrazione dell'andata o viaggio al Santo Sepolcro e al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, 568 p. interamente illustrato Volume 2: Saggi, a cura di Elena Gurrieri. Edizione critica, a cura di Kathleen Olive e Nerida Newbigin, 320 p. 200 illustrazioni a colori, in cofanetto. Formato atlantico, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 2015.
* K. Olive. ''The Codex Rustici and the fifteenth-century Florentine artisan'', in ''Renaissance Studies'' 23.5 (2009): 593-608.
* S. Weddle. ''Saints in the city and poets at the gates: The Codex Rustici as a devotional and civic chronicle'', in ''Florence and Beyond: culture, society and politics in Renaissance Italy'', a cura di David S. Peterson and Daniel Bornstein. Toronto, CRRS, 2008.
* Altra bibliografia in [[Marco di Bartolomeo Rustici]].
== Voci correlate ==
==Altri progetti==▼
* [[Pianta della Catena]]
* [[Pianta del Buonsignori]]
▲== Altri progetti ==
[[Categoria:Codici miniati]]▼
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.olschki.it/codice-rustici-facsimile/ Sito ufficiale dell'edizione in facsimile della casa editrice Olschki]
[[Categoria:Manoscritti miniati del XV secolo]]
[[Categoria:Opere d'arte a Firenze]]
|