Menu start: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio da en.wiki |
m →Pulsante Start: Refuso |
||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:ReactOS_Start_menu.png|miniatura|Il menù start di [[Windows 95]]]]
Il '''menu Start''' (
Normalmente, il menu di avvio fornisce un elenco personalizzabile dei programmi installati dall'utente, nonché un elenco dei [[file]] aperti recentemente, e l'accesso alle [[impostazioni di sistema]]. Solitamente ci sono le [[Directory|cartelle]] ''Documenti'' e ''Preferiti''. Con il lancio di [[Windows XP]], Windows ha ampliato il menu Start per comprendere delle sottocartelle di Documenti (tra cui ''Musica'' e ''Immagini''), e aggiunto altri elementi, come "''Risorse del computer''" e "''Risorse di rete''".
In [[Windows 8]], [[Windows Server 2012]], [[Windows 8.1]] c'è la schermata Start, modellata in base all'interfaccia di [[Windows Phone]], che copre l'intero schermo, invece che una parte, e utilizza ''Tiles'' ridimensionabili che possono visualizzare il contenuto generato dall'app associata. Invece, con [[Windows 10]] Microsoft è tornata indietro, per così dire, progettando un
== Microsoft Windows ==
Riga 11 ⟶ 12:
<!--Incluso in:
Windows 95, 98, ME, NT 4.0, 2000, XP, Server 2003 -->
Il menu Start è stato introdotto in [[Windows 95]] e [[Windows NT 4.0]], ma funzionava su Microsoft dal 1992, originariamente etichettato come "Sistema" per i tester dell'epoca. Venne creato per superare le carenze del [[Program Manager (Windows)|Program Manager]] nei precedenti sistemi operativi.<ref>{{Cita news|nome=Jason|cognome=Fitzpatrick|url=http://www.howtogeek.com/224805/the-start-menu-should-be-sacred-but-its-still-a-disaster-in-windows-10/|titolo=The Start Menu Should Be Sacred (But It’s Still a Disaster in Windows 10)|pubblicazione=How-To Geek|data=6
▲Il menu Start è stato introdotto in [[Windows 95]] e [[Windows NT 4.0]], ma funzionava su Microsoft dal 1992, originariamente etichettato come "Sistema" per i tester dell'epoca. Venne creato per superare le carenze del [[Program Manager (Windows)|Program Manager]] nei precedenti sistemi operativi.<ref>{{Cita news|nome=Jason|cognome=Fitzpatrick|url=http://www.howtogeek.com/224805/the-start-menu-should-be-sacred-but-its-still-a-disaster-in-windows-10/|titolo=The Start Menu Should Be Sacred (But It’s Still a Disaster in Windows 10)|pubblicazione=How-To Geek|data=6 August 2015|accesso=30 July 2016}}</ref> Program Manager consisteva in una semplice [[ Interfaccia multipla per documenti|interfaccia a documenti multipli]] (MDI) che consentiva agli utenti di aprire "gruppi di programmi" separati e quindi eseguire i collegamenti ai programmi contenuti all'interno. Mancava la capacità di nidificare i gruppi all'interno di altri gruppi.
Windows 95 e Windows NT 4.0 hanno sostituito Program Manager con il [[Metafora della scrivania|desktop]] e il menu Start. Quest'ultimo era comparabile per alcuni aspetti con il menu Apple nei [[Classic Mac OS|sistemi operativi Mac OS]] e non presentava le menzionate limitazioni di Program Manager: essendo un [[Menu (informatica)|menu]], consentiva il raggruppamento nidificato mantenendo aperto solo un gruppo alla volta. Gli elementi potevano anche essere semplicemente aggiunti al menu Start [[Drag and drop|trascinandoli]]. Il menu offre anche la possibilità di chiudere e [[Login|disconnettersi]] dal proprio computer.
Riga 18:
Gli sviluppi successivi di [[Internet Explorer]] e le successive versioni di Windows consentono di personalizzare il menu Start e di accedere a Preferiti, documenti e strumenti di amministrazione di Internet Explorer ([[Windows 2000]] e [[Windows 2000|versioni]] successive) dal menu Start.
Sebbene [[Windows XP]] e [[Windows Server 2003]] abbiano introdotto una nuova versione del menu Start, hanno offerto la possibilità di tornare a questa versione del menu Start. Questa versione del menu Start è disponibile anche in [[Windows Vista]] e [[Windows Server 2008]]. Tuttavia, è assente in [[Windows 7]], [[Windows Server 2008 R2]] e altre versioni successive di Windows.
===Seconda versione (
<!--Incluso in:
* Windows XP, Server 2003, Server 2003 R2, Vista, Server 2008, Home Server, Server 2008 R2, Home Server 2011 -->
Questa versione, introdotta con Windows XP, è apparsa fino a [[Windows 7]].
Presentata graficamente meglio, ha più funzionalità della prima: permette di fare ricerche nel computer, guardare i segnalibri di [[Internet Explorer]] e una visione estesa dei programmi e le loro funzionalità. Graficamente rifatto, ha mantenuto la compatibilità con la vecchia versione. Presenta la mancanza della scritta Start sul pulsante del menu (fa eccezione XP) e non ha bordi spigolosi ed il menu può essere anche trasparente.<ref name="sacred">{{
===Terza versione (dal 2012)===
Riga 32 ⟶ 31:
<!--Incluso in:
* Windows 8, Server 2012, 8.1, Server 2012 R2 -->
Con il lancio di [[Windows 8]], il menu Start è diventato una schermata. Occupa tutto lo schermo, e i programmi sono rappresentati su colorate "piastrelle" (''tiles'') interattive e animate, anche al posto dei Gadget di Windows Vista e 7.<ref>{{
L'idea di un menu
▲Con il lancio di [[Windows 8]], il menu Start è diventato una schermata. Occupa tutto lo schermo, e i programmi sono rappresentati su colorate "piastrelle" (''tiles'') interattive e animate, anche al posto dei Gadget di Windows Vista e 7.<ref>{{cite web|url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/10/04/designing-the-start-screen.aspx|title=Designing the Start screen|work=Building Windows 8|publisher=[[Microsoft]]|date=2011-10-04|accessdate=2012-12-06}}</ref> In questa versione sono presenti comunque tutte le funzionalità delle precedenti versioni, dalla ricerca dei file all'arresto del sistema. A partire da [[Windows 8.1]], è tornato il tasto Start (assente in Windows 8, "sostituito" da un piccolo spazio che premuto manda alla schermata Start), ma cliccando il tasto Start ciascun utente viene reindirizzato alla schermata Start.
▲L'idea di un menu start a schermo intero può essere ricondotta a [[Windows Neptune]], quando Microsoft inizialmente la considerava una "pagina iniziale" che si integrava con il desktop di Windows tramite [[Active Desktop]].<ref>{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows/supersite-flashback-neptune|titolo=SuperSite Flashback: Neptune|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=SuperSite for Windows|editore=[[Penton Media]]|data=7 August 2013|accesso=7 August 2013}}</ref> Questo menu ha le sue radici in [[Windows Mobile]] e [[Windows Phone]]: in Windows Mobile Standard, che funziona su [[smartphone]], il menu Start produce una schermata separata di icone. Windows Phone era l'host originale dei [[Modern UI|principi]] di [[Modern UI|progettazione]] del menu Start di terza generazione.
===Quarta versione (dal 2015)===
Microsoft ha revisionato e rinnovato la terza versione del menù con [[Windows 10]], che non obbliga più a eseguire la schermata a tutto schermo, ma restaurando l'elenco sul posto creando una ''"''quarta versione", via di mezzo tra la seconda e la terza. In pratica, con Windows 10 si è tornati concettualmente allo storico menu Start introdotto a partire da Windows XP (elenco sul posto), seppur radicalmente rinnovato.<ref name="pcw-customize10start">{{
▲Microsoft ha revisionato e rinnovato la terza versione del menù con [[Windows 10]], che non obbliga più a eseguire la schermata a tutto schermo, ma restaurando l'elenco sul posto creando una ''"''quarta versione", via di mezzo tra la seconda e la terza. In pratica, con Windows 10 si è tornati concettualmente allo storico menu Start introdotto a partire da Windows XP (elenco sul posto), seppur radicalmente rinnovato.<ref name="pcw-customize10start">{{cite web|first=Nick|last=Mediati|title=How to customize Windows 10's Start Menu|url=https://www.pcworld.com/article/2960788/windows/how-to-customize-windows-10s-start-menu.html|website=[[PC World]]|publisher=[[IDG]]|date=August 8, 2015|accessdate=20 September 2015|url-status=dead|archiveurl=https://web.archive.org/web/20150808211804/http://www.pcworld.com/article/2960788/windows/how-to-customize-windows-10s-start-menu.html|archivedate=August 8, 2015}}</ref><ref name="pcw-customizeleft">{{cite web|first=Ian|last=Paul|title=How to customize the left side of the Windows 10 Start menu|url=http://www.pcworld.com/article/2967201/windows/how-to-customize-the-left-side-of-the-windows-10-start-menu.html|website=PC World|publisher=IDG|date=August 11, 2015|accessdate=20 September 2015}}</ref> In Windows 10 c'è comunque la possibilità di tornare a quello di Windows 8 attraverso apposite impostazioni. La build di agosto 2016 (Anniversary Update) ha modificato il menù start di Windows 10. Il menu Start può essere visualizzato anche in "Modalità tablet".<ref name="verge-continuum">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/9/30/6873963/windows-10-continuum-touch-interface|titolo=Watch how Windows 10 works with touch interfaces|cognome=Seifert|nome=Dan|sito=[[The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=September 30, 2014|accesso=30 September 2014}}</ref><ref name="thurrotcom-tablet1">{{Cita web|url=https://www.thurrott.com/windows/windows-10/3116/windows-10-technical-preview-2-configure-tablet-mode|titolo=Windows 10 Technical Preview 2: Configure Tablet Mode|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Thurrott.com|data=April 23, 2015|accesso=16 July 2015}}</ref><ref name="thurrotcom-tablet2">{{Cita web|url=https://www.thurrott.com/windows/windows-10/2240/windows-10-technical-preview-2-continuum-and-tablet-mode|titolo=Windows 10 Technical Preview 2: Continuum and Tablet Mode|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Thurrott.com|data=March 23, 2015|accesso=16 July 2015}}</ref><ref name="winbeta-w10touch">{{Cita web|url=http://www.winbeta.org/news/windows-10-tablet-experience-better-ever-video|titolo=Windows 10: The tablet experience is better than ever (with video)|cognome=Bowden|nome=Zack|sito=WinBeta|data=July 3, 2015|accesso=16 July 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705153321/http://www.winbeta.org/news/windows-10-tablet-experience-better-ever-video|dataarchivio=July 5, 2015}}</ref>
Il menu Start di Windows 10 può contenere sia icone (la classica lista programmi posta a sinistra dell'area) che tiles le quali possono essere dimensionate in misure diverse e se ne può disattivare il contenuto on line. Le tiles possono essere raggruppate e ciascun gruppo può essere nominato come si vuole. L'area può essere estesa a sinistra se si vuole aggiungere altri riquadri di tiles. Agendo in impostazioni lo
Con l'Anniversary Update di agosto 2016, il menu è stato modificato: i comandi principali sono inseriti a sinistra sopra il tasto Start in una colonna stretta e non hanno più l'etichetta ma solo l'icona. Il tasto "Tutte le app" è stato rimosso e per visualizzare la lista dei programmi occorre agire sulla [[barra di scorrimento]] a destra. In alto c'è un comando che permette di visualizzare i nomi dei comandi principali (in pratica diventano come nella build precedente). L'icona dell'account è stata ridimensionata e non è più in alto ma è la prima di quelli della colonna stretta in basso a sinistra.
=== Pulsante Start ===
Il menu Start può essere avviato premendo {{Tasto|Win}} (il [[tasto Windows]]
Facendo clic con il tasto destro sul pulsante Start si richiama un [[Menu contestuale|menu di scelta rapida]]. Questo menu in Windows 8 e Windows Server 2012 è chiamato menu Quick Link<ref>{{Cita web|url=http://windows.microsoft.com/en-us/windows-8/keyboard-shortcuts|titolo=Keyboard shortcuts - Windows 8, Windows RT|sito=Windows|editore=[[Microsoft]]|accesso=3
=== Posizione sul disco ===
Gli utenti possono aggiungere voci al menu Start creando cartelle e collegamenti nella cartella "Menu Start", che si trova sul supporto operativo del sistema operativo. Questi vengono visualizzati in una sezione separata nella parte superiore del menu Start o, se inserito nella sotto-cartella Programmi, nel menu Programmi. Il percorso di questa cartella dipende tuttavia dal sistema operativo installato
In [[Windows Server 2003]] e precedenti, il nome della cartella "Start Menu" ha un nome diverso nelle versioni non inglesi di Windows. Ad esempio, nelle versioni tedesche di Windows XP è "<code>Startmenü</code>". I programmi di installazione di Windows utilizzano generalmente l'[[Windows API|API di Windows]] per scoprire i nomi e le posizioni reali del menu Start e delle cartelle del desktop. Tuttavia, da [[Windows Vista]], tutte le versioni di Windows utilizzano le stesse cartelle con nome inglese e mostrano solo nomi diversi in Esplora risorse.
=== Personalizzazioni ===
[[
== Sistemi operativi open source ==
Molti [[Desktop environment|ambienti desktop]] per sistemi operativi [[
{{Div col}}
* [[Cinnamon (user interface)|Cinnamon]]
Riga 69 ⟶ 64:
* [[JWM]]
* [[KDE Plasma]]
* [[Lumina (desktop environment)|Lumina]]<ref>{{
* [[LXDE]]
* [[MATE (software)|MATE]]
Riga 77 ⟶ 72:
* [[Xfce]]
{{Div col end}}
== Note ==▼
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[Dock]]
* [[Esplora file]]
▲== Note ==
== Altri progetti ==
Riga 91 ⟶ 87:
* {{cita web|http://windows.microsoft.com/it-it/windows/start-menu-overview|Menu Start (panoramica)}}
* {{cita news|lingua=en|autore=Andrew Cunningham|url=https://arstechnica.com/gadgets/2015/07/the-windows-start-menu-saga-from-1993-to-today/|titolo=The Windows Start menu saga, from 1993 to today|editore=Ars Technica|data=28 luglio 2015}}
* {{cita news|lingua=en|autore=Matt Weinberger|url=http://uk.businessinsider.com/history-of-the-windows-start-button-2015-7|titolo='He was literally a rocket scientist. And even he couldn't figure out Windows.'|editore=Business Insider UK|data=30 luglio 2015|accesso=31 luglio 2015|dataarchivio=3 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150803021041/http://uk.businessinsider.com/history-of-the-windows-start-button-2015-7|urlmorto=sì}}
{{Portale|informatica}}▼
{{Componenti di Windows}}
▲{{Portale|informatica|microsoft}}
[[Categoria:Software per Microsoft Windows]]▼
[[Categoria:Desktop environment]]
▲[[Categoria:Software per Microsoft Windows]]
|