Apatoraptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix argomento O
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|paleontologia|settembre 2016}}
{{Tassobox
|nome=Apatoraptor
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Dinosaur fossil (1).jpg|250px]]
|didascalia = Olotipo fossile di ''A. pennatus'', al Royal Tyrrell Museum
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26 ⟶ 25:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Caenagnathidae|† Caenagnathidae]]
|sottofamiglia=[[Caenagnathidae|† ElmisaurinaeCaenagnathinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 38 ⟶ 37:
|suddivisione_testo=
}}
'''Apatoraptor''' (il cui nome significa "ladro ApatèApate" o "ladro ingannatore") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Oviraptoridae|oviraptoride]] [[caenagnathidae|caenagnathide]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 74 milioni di anni fa, nell'odierna Formazione Horseshoe Canyon, in [[Alberta]]. L'unica specie ascritta a questo genere è ''A. pennatus''.
 
== Descrizione ==
L' L’''Apatoraptor'' era un dinosauro di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 2 metri (6,6 &nbsp;ft) per un peso di circa 180 &nbsp;kg. L'anatomia dell'animale non era molto diversa da quella di altri [[caenagnathidae|caenagnathidi]], come ''[[Anzu wyliei|Anzu]]'' e ''[[Chirostenotes]]'': il corpo era fornito di un lungo collo che terminava con una piccola testa provvista in becco e una cresta ossea, le braccia erano lunghe e dotate di mani a tre dita artigliate, le gambe erano lunghe e slanciate mentre la coda era relativamente più corta. Tutto il corpo, come dimostrato da alcune tracce sulle ossa del braccio dell'animale, era ricoperto da uno strato di [[piume]] e protopiume, mentre sulle braccia e sulla coda erano presenti delle [[penne remiganti]] più elaborate.
[[File:Apatoraptor NT small.jpg|left|thumb|Ricostruzione digitale di ''A. pennatus'']]
L' ''Apatoraptor'' era un dinosauro di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 2 metri (6,6 ft) per un peso di circa 180 kg. L'anatomia dell'animale non era molto diversa da quella di altri [[caenagnathidae|caenagnathidi]], come ''[[Anzu]]'' e ''[[Chirostenotes]]'': il corpo era fornito di un lungo collo che terminava con una piccola testa provvista in becco e una cresta ossea, le braccia erano lunghe e dotate di mani a tre dita artigliate, le gambe erano lunghe e slanciate mentre la coda era relativamente più corta. Tutto il corpo, come dimostrato da alcune tracce sulle ossa del braccio dell'animale, era ricoperto da uno strato di [[piume]] e protopiume, mentre sulle braccia e sulla coda erano presenti delle [[penne remiganti]] più elaborate.
 
Ciò che colpisce maggiormente gli scienziati è la forte [[muscolatura]] degli arti anteriori dell'animale.<ref name="cbc.ca">http://www.cbc.ca/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref> Essendo l'animale troppo pesante per il volo, e non potendo sollevare o afferrare pensati carichi con le braccia, si pensa che la sviluppata muscolatura dall'animale servisse per sostenere e muovere le piume presenti sulle braccia. Si pensa quindi che l'animale utilizzasse le lunghe [[Penne remiganti|penne]] delle braccia come display sessuale per attrarre le femmine. I forti muscoli delle braccia avrebbero quindi permesso all'animale di muovere e forse far vibrare o ondeggiare le penne delle braccia, come fanno oggi alcuni [[uccelli]].<ref>http://www. name="cbc.ca"/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref>
 
== Classificazione ==
L' L’''Apatoraptor'' fa parte dell'[[infraordine]] degli [[Oviraptorosauria]] e della famiglia dei [[Caenagnathidae]], inoltre si pensa possa essere un ''sister taxon'' di ''[[Elmisaurus rarus]]''.<ref name="tandfonline.com">http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02724634.2016.1160910?journalCode=ujvp20</ref>
 
== Storia della scoperta ==
Nel [[1993]], a Drumheller in [[Alberta]], tre chilometri ad ovest del ''Royal Tyrrell Museum'', fu ritrovato uno scheletro di un dinosauro [[teropode]]. All'inizio iI fossili vennero identificati come appartenenti ada una nuova specie di dinosauro [[Ornithomimidae|ornithomimide]], la. cuiLa preparazione iniziò solo nel 2002 ma fu quasi subito abbandonata siperché pensò chesembrava non vici erafosse traccia del cranio, edcosì il fossile venne di nuovo ricoperto di intonaco e archiviato. Solo nel 2008, il fossile ripresefu nuovoriesaminato interesse tra idai paleontologi, che lo classificaronoconsiderarono come una specie nuova specie per la scienza.<ref>http://www. name="tandfonline.com"/doi/abs/10.1080/02724634.2016.1160910?journalCode=ujvp20</ref>
 
Nel [[2016]], la [[specie tipo]] ''Apatoraptor pennatus'' è stata nominata e descritta da Gregory F. Funston e [[Philip J. Currie|Philip John Currie]] . Il nome generico ''Apatoraptor'' deriva dal nome della dea greca della menzogna, [[Apate]], e dalla parola latina ''raptor'', "ladro", in riferimento alla vera identità del fossile, rimasta nascosta per anni. Il nome specifico ''pennatus'' significafa "piume" in latino, in riferendosiriferimento al ritrovamento di papille ulnari (piccole protuberanze ossee sull'[[ulna]]), che indicano che l'animale possedeva [[Penne remiganti|penne]] sulle braccia.<ref>http://www. name="tandfonline.com"/doi/abs/10.1080/02724634.2016.1160910?journalCode=ujvp20</ref>
 
L'[[olotipo]], TMP 1993.051.0001, è stato trovato in uno strato della Formazione Horseshoe Canyon, risalente al [[Campaniano]]. L'olotipo èÈ costituito da uno scheletro parziale provvisto di cranio. Il fossile al suo ritrovamento era in gran parte articolato ed è uno degli scheletri di [[Oviraptorosauria|oviraptorosauride]], più completi mai ritrovati. Lo scheletro comprende un osso palatino, la mandibola, un osso [[ioide]], l'intera colonna vertebrale dell'animale, le costole, il cingolo scapolare destro, il braccio destro, la parte destra dello sterno, le costole ventrali, un ileo destro e un femore destro. Lo scheletro è stato studiato anche mediante la [[Tomografia computerizzata|CAT-scan]].<ref>http://www. name="tandfonline.com"/doi/abs/10.1080/02724634.2016.1160910?journalCode=ujvp20</ref>
 
== Paleoecologia ==
L' L’''Apatoraptor'' visse 74 milioni di anni, in quella che è oggi la Formazione Horseshoe Canyon, che all'epoca era un ambiente umido e paludoso e costiero simile a quello del delta del [[Mississippi|Delta del (fiume)|Mississippi]], in [[Louisiana]]. L'animale condivideva questo habitat con altri grandi dinosauri come gli [[Hadrosauridae|hadrosauridi]] ''[[Edmontosaurus]]'', ''[[Saurolophus]]'' e ''[[Hypacrosaurus]]'', il [[Tyrannosauridae|tyrannosauridetirannosauride]] ''[[Albertosaurus]]'', i [[ceratopsidi]] ''[[Anchiceratops]]'' e ''[[Pachyrhinosaurus]]'' e alcuni [[Maniraptora|maniraptoridi]]. Secondo gli esperti l' l’''Apatoraptor'', probabilmente si comportava come un' [[airone]] moderno vivendo lungo i corsi d'acqua, catturando piccole prede con il suo becco o con gli arti anteriori. Potrebbe addirittura essersi nutrito di piante acquatiche, anche se la sua dieta non doveva essere dissimile da quella di altri oviraptorosauri, che si nutrivano prevalentemente di i vegetali, piccoli animali e forse anche [[uovo (biologia)|uova]].<ref>http://www. name="cbc.ca"/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
==Bibliografia==
* Funston, Gregory (2020-07-27). C''aenagnathids of the Dinosaur Park Formation (Campanian) of Alberta, Canada: anatomy, osteohistology, taxonomy, and evolution''. ''Vertebrate Anatomy Morphology Palaeontology''. 8: 105–153.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=oviraptor|commons=Category:Oviraptor}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}