Utente:Sentruper/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Abbr|Ri|Ammesso al turno di ripescaggio}}
[[Allyson Felix]], tre volte campionessa olimpica e medaglia di bronzo a Tokyo, si è ritirata. La due volte campionessa olimpica (2016 e 2021) [[Shaunae Miller]], che aveva partorito nell'aprile 2023, è tornata alle gare per cercare di difendere il suo titolo. La medaglia d'argento dello scorso anno e campionessa del mondo 2023 [[Marileidy Paulino]] (Rep. Dominicana) era una delle favorite per l'oro olimpico. Altri nomi degni di nota includono [[Natalia Kaczmarek]], argento mondiale e campionessa europea in carica, [[Sada Williams]] (Barbados, bronzo ai campionati del mondo 2022 e 2023), [[Salwa Eid Naser]] (Bahrein, campionessa del mondo 2019) e [[Nickisha Pryce]] (Giamaica), che ha ottenuto il tempo più veloce della stagione con 48"57. Questo record verrà battuto già al primo turno.
 
===Nuovi record===
Shaunae Miller non va oltre il '''primo turno'''. Accusa un infortunio durante la sua batteria e termina la gara camminando. Il ritiro è inevitabile. Vincono le rispettive batterie: Salwa Eid Naser, Nickisha Pryce, [[Amber Anning]], Natalia Kaczmarek, Marileidy Paulino e [[Rhasidat Adeleke]] (Irlanda). Il miglior tempo è 49"42 della Paulino. Cinque atlete hanno corso in meno di 50".
Durante la competizione sono stati stabiliti un nuovo record continentale e tre nuovi record nazionali.
;Record continentale americano:
*1'41"20: [[Marco Arop]] (Canada), Finale.
;Record nazionali:
*1'49"91: Yervand Mkrtchyan (Armenia), 3ª batteria
*1'46"81: Dennick Luke (Dominica), Ripescaggi 1ª serie;
*1'41"67: [[Bryce Hoppel]] (USA), Finale.
 
Nella prima delle tre '''semifinali''', Salwa Eid Naser batte con un ampio distacco Rhasidat Adeleke (49"08 contro 49"95). Nella semifinale successiva sono messe a confronto Marileidy Paulino e Nickisha Pryce. La Paulino vince in scioltezza con 49"21, mentre la Pryce ha una controprestazione e viene eliminata. Si qualifica la statunitense [[Alexis Holmes]]. La terza semifinale è una lotta serrata tra Williams, Anning e Kaczmarek. Vince quest'ultima per 2 centesimi sulla Anning (49"45 contro 49"47). Si qualifica anche la Williams per il miglior tempo.
 
In finale, Salwa Eid Naser parte più veloce, con Alexis Holmes e Anning leggermente indietro. Nel tratto finale, Paulino si avvicinò a Naser, prendendo il comando nei primi 150 metri. Paulino, che aveva già un ampio vantaggio su Naser, rallentò negli ultimi metri e si assicurò persino la vittoria, battendo sia il suo record personale che il record olimpico di Marie-José Pérec, vecchio di 28 anni . [ 7 ] Naser tagliò il traguardo secondo, vincendo la medaglia d'argento. Negli ultimi 50 metri, Kaczmarek superò Adeleke e vinse la medaglia di bronzo. [ 8 ] Fu la prima gara nella storia dei 400 m in cui tutti gli otto finalisti finirono sotto i 50 secondi.
 
 
RECORD NAZIONALI
{{NazOlimp|b=s|USA|1984}}