Eodromaeus murphi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: es:Eodromaeus |
Nessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=''Eodromaeus''
|statocons=
|immagine=Eodromaeus.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Eodromaeus'''
|sottogenere=
|specie=†'''E. murphi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
}}
L''''eodromeo''' ('''''Eodromaeus murphi''''') è un [[dinosauro]] carnivoro appartenente ai [[teropodi]]. Visse all'inizio del [[Triassico superiore]] ([[Carnico]], circa 223 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudamerica]] ([[Argentina]]). È considerato uno dei più antichi dinosauri, e uno dei più primitivi dinosauri carnivori.
==Descrizione==
Noto per uno scheletro quasi completo e per altri resti incompleti, questo dinosauro doveva avere un corpo snello e allungato, sorretto da lunghe zampe posteriori. Il collo era lungo e sorreggeva una testa dalla struttura relativamente leggera, armata di lunghi denti ricurvi e taglienti. L'[[orbita]] era particolarmente grande, così come la finestra antorbitale, mentre la mascella aveva una caratteristica forma rivolta leggermente all'insù, simile a quella di Herrerasaurus. Le zampe anteriori erano armate di lunghe dita artigliate, grazie alle quali probabilmente ''Eodromaeus'' afferrava piccole prede. La lunghezza dell'intero animale non doveva superare il metro e venti.
[[File:Eodromaeus SIZE 01.png|thumb|left|Taglia di ''Eodromaeus'']]
==Classificazione==
Questo dinosauro proviene dalla formazione di [[Ischigualasto]], ed era contemporaneo di altri dinosauri antichi e primitivi come ''[[Herrerasaurus]]'', ''[[Eoraptor]]'', ''[[Pisanosaurus]]'' e ''[[Staurikosaurus]]''. Descritto per la prima volta nel [[2011]], ''Eodromaeus'' è stato subito considerato uno dei dinosauri carnivori ([[teropodi]]) più primitivi conosciuti. Si suppone che fosse sulla linea evolutiva che in seguito ha condotto allo sviluppo di tutti gli altri dinosauri teropodi, compresi i [[tirannosauridi]] e gli [[uccelli]]. ''Eodromaeus'' presenta un miscuglio di caratteristiche che si riscontrano negli [[Herrerasauridae|herrerasauridi]] (ritenuti più primitivi) e nei teropodi più evoluti. La scoperta di questo dinosauro è importante perché ha permesso di chiarire dettagli dei primi passi dell'evoluzione dei teropodi; una comparazione con il coevo ''Eoraptor'' ha permesso inoltre di riconsiderare quest'ultimo come un rappresentante basale dei [[sauropodomorfi]] (che in seguito daranno origine a grandi erbivori dal collo lungo).
{{clade| style=font-size:85%;line-height:85%
|label1=[[Dinosauromorpha]]
|1={{clade
|1=[[Lagerpetonidae]]
|2={{clade
|1=''[[Marasuchus]]''
|2={{clade
|1=[[Silesauridae]]
|label2=[[Dinosauria]]
|2={{clade
|1=[[Ornithischia]]
|label2=[[Saurischia]]
|2={{clade
|label1=[[Sauropodomorpha]]
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Eoraptor]]''
|2=''[[Panphagia protos]]''
|3=''[[Saturnalia tupiniquim|Saturnalia]]'' }}
|2=[[Sauropodomorpha|Sauropodiformes]] }}
|label2=[[Theropoda]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Herrerasaurus]]''
|2=''[[Staurikosaurus]]'' }}
|2={{clade
|1='''''Eodromaeus'''''
|2={{clade
|1=[[Theropoda|Neotheropoda]]
|label2=[[Coelophysoidea]]
|2={{clade
|1=''[[Tawa hallae|Tawa]]''
|2={{clade
|1=''[[Dilophosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Megapnosaurus|"Syntarsus" kayentakatae]]''
|2={{clade
|1=''[[Megapnosaurus|S. rhodesiensis]]''
|2=''[[Coelophysis]]'' }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
==Bibliografia==
* Ricardo N. Martinez, Paul C. Sereno, Oscar A. Alcober, Carina E. Colombi, Paul R. Renne, Isabel P. Montañez and Brian S. Currie (2011). [https://www.sciencemag.org/content/331/6014/206.abstract "A Basal Dinosaur from the Dawn of the Dinosaur Era in Southwestern Pangaea"]. Science 331 (6014): 206-210. [[Digital object identifier|doi]]:[https://www.sciencemag.org/content/331/6014/206 10.1126/science.1198467].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Dinosauri|paleontologia}}
[[Categoria:Saurischi]]
|