Prolemur simus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=9674|autore=Andrainarivo C. et al. 2008}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''Prolemur simus''
|<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|superfamiglia = [[Lemuroidea]]
|famiglia=[[Lemuridae]]
|sottofamiglia=[[Hapalemurinae]]
|genere='''Prolemur'''<br /><small>Gray, 1871</small>
|specie='''P. simus'''
Riga 33:
|biautore=[[John Edward Gray|Gray]]
|bidata=[[1871]]
|sinonimi=''Hapalemur simus''<br />
}}
Il '''
== Tassonomia ==
Questa specie in passato era stata assegnata al genere ''[[Hapalemur]]'', ma recentemente, sulla base di caratteristiche morfologiche e di studi genetici, è stata assegnata ad un genere a sé stante, il genere ''[[Prolemur]]''<ref name=MSW/><ref>Stanger–Hall K.F. ''Phylogenetic affinities among the extant Malagasy lemurs (Lemuriformes) based on morphology and behavior''. Journal of Mammalian Evolution 1997; 4: 163–194.</ref>.
== Descrizione ==
È un lemure di taglia medio-grande, lungo
La pelliccia è di colore grigio-bruno sulla testa, il dorso e gli arti superiori, mentre il ventre e gli arti inferiori sono color crema; la caratteristica distintiva della specie sono i ciuffi di peli bianco-grigiastri che ricoprono le orecchie.
Riga 48:
È una specie con abitudini crepuscolari.
Vive in gruppi di 7-11 individui, in prevalenza femmine, che occupano un areale di circa 60 ettari<ref>Sterling E.J. and Ramaroson M.G. ''Rapid assessment of the primate fauna of the eastern slopes of the Rèserve Naturelle Intégrale
Il ''P. simus'' ha una dieta estremamente specializzata: oltre il 95% della sua dieta è costituita da germogli, foglie e midollo di una specie particolare di bambù, noto in [[lingua malgascia|malgascio]] come ''volohosy'' (''[[Cathariostachys madagascariensis]]'')<ref>Tan C.L. ''Group composition, home range size, and diet in three sympatric bamboo lemur species (genus Hapalemur) in Ranomafana National Park, Madagascar''. [[International Journal of Primatology
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Prolemur simus range map.svg|thumb|left|[[Areale]]]]
<br />
Studi storici e di resti fossili mostrano che il ''P. simus'' era in passato diffuso in gran parte del [[Madagascar]]<ref>Schwarz E. ''A revision of the genera and species of Madagascar Lemuridae''. Proceedings of the [[Zoological Society of London]] 1931: 399–428.</ref><ref>Godfrey L.R., Simons E.L., Jungers W.L., DeBlieux D.D. and Chatrath P.S. ''New discovery of subfossil Hapalemur simus, the greater bamboo lemur, in western
Attualmente l'[[areale]] della specie è ridotto all'1-4% dell'areale storico e comprende poche aree di [[foresta pluviale]], per lo più isolate una dall'altra, nella parte sud-orientale e centro-meridionale dell'isola, in un range altitudinale che va da 120 a 1.600 m s.l.m
Recenti segnalazioni ne indicano la presenza
== Status e conservazione ==
L'areale della specie si è notevolmente ristretto e si è pensato che si fosse estinto. È stato ''riscoperto'' nel 1972 e attualmente si stima sopravvivano non più di un migliaio di individui; la ''[[Lista rossa IUCN|IUCN Red List]]'' la considera una [[specie in pericolo critico]] di [[estinzione]]<ref name=IUCN/>.
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Hapalemur simus'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.<ref>{{EDGE|id=24}}</ref>
Parte del suo areale ricade nel territorio del [[Parco Nazionale di Ranomafana]] e del [[Parco Nazionale di Andringitra]], ma
Ne sono stati censiti 39 esemplari allevati in cattività.<ref name=IUCN/>
La specie è compresa nell'Appendice I della [[CITES]] (''Convention on International Trade of Endangered Species'').<ref>{{cita web |titolo=CITES - Appendices I, II and III |opera=Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Mammiferi a rischio di estinzione]]
*[[Classificazione dei Primati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*{{en}} [http://intranet.iucn.org/webfiles/doc/SSC/SSCwebsite/News/Primates_In_Peril.pdf ''Primates in Peril''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071214164858/http://intranet.iucn.org/webfiles/doc/SSC/SSCwebsite/News/Primates_In_Peril.pdf |data=14 dicembre 2007 }} The
* [https://web.archive.org/web/20070609102602/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Prolemur_simus/ Foto e video] su www.archive.org
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
[[Categoria:Lemuridi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Taxa classificati da John Edward Gray]]
| |||