Muhammad al-Muʿtamid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: -portale geo da bio
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 60:
Solo verso il [[1080]] il nuovo re di Castiglia, [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]], riprese gli attacchi contro il territorio di Siviglia e al-Muʿtamid, che divenne tributario della Castiglia<ref name = "De Gayangos" />.
 
Muhammad al-Muʿtamid, dopo che il [[Re di Castiglia]] [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]] aveva conquistato [[Toledo]], con i Re delle Taifa di Granada e Badajoz cercarono l'aiuto degli [[Almoravidi]], come riporta lo [[Storia|storico]] [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]]<ref name=Altamir>{{Cita|Altamira, 1999|p. 872}}.</ref>; al-Muʿtamid si recò a [[Marrakech]] dal califfo, [[Yūsuf ibn Tāshfīn]]<ref>{{Cita|d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi|}}, [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f126.item pp. 110 e 111]</ref>.
 
Il [[Sultano]] del [[Marocco]], [[Yūsuf Ibn Tāshfīn]], sbarcò ad [[Algeciras]] e, nel [[1086]], sconfisse [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]] nella [[battaglia di al-Zallaqa]]<ref>{{Cita|De Gayangos|}}, [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/253/mode/1up?view=theater pag. 253]</ref>.
Riga 67:
 
=== Il re-poeta ===
Al-Mu'tamid fu protettore dei poeti arabi di [[al-Andalus]]; in particolare fu mecenate e amante del poeta arabo andaluso [[Abenamar|Ibn Ammar]]: la loro relazione fu assai tormentata e finì quando al-Muʿtamid uccise il poeta con le sue stesse mani, per poi farlo seppellire con grandi onori.<ref>{{Cita|Crompton|p. 167}}.</ref>
 
Al-Muʿtamid stesso è considerato, a buon diritto, uno dei massimi poeti andalusi. Anche i poeti [[Storia della Sicilia islamica|arabo-siciliani]] [[Ibn Hamdis]] e [[al-Ballanūbī]] furono suoi ospiti e amici.
 
Al-Muʿtamid fu inoltre suocero di [[Isabella di Siviglia|Zayda]], in seguito [[Concubinato|concubina]] o forse moglie di [[Alfonso VI di Castiglia]], tramite suo figlio, Fatḥ al-Maʾmūn, governatore di [[Cordova]], morto nella difesa della città, nel [[1090]]<ref name="Histoire des Almohades" />.
 
== Note ==
Riga 96:
| cid = De Gayangos
| via= Internet Archive}}
* {{Cita libro
| lingua=en
| autore = Hugh Kennedy
| cid = Kennedy
| url = https://archive.org/details/muslim-spain-and-portugal-a-political-history-of-al-andalus-by-hugh-kennedy/page/n3/mode/2up?view=theater
| titolo =Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus
| via= Internet Archive
| data= 1996-12-06}}
*{{Cita libro
| lingua=en
Riga 125 ⟶ 117:
* {{Cita libro
| lingua= es
| annnoanno=1799
| url= https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k92767h/f2.item
| titolo= España sagrada. Theatro geographico-historico de la iglesia de España
|autore= Henrique Flórez
| edizione=2
|via=Gallica
| vol= XXIII}}
 
Riga 151 ⟶ 144:
| url = http://books.google.it/books?id=ah7hSAAACAAJ&dq=inauthor:%22Mar%C3%ADa+Jes%C3%BAs+Rubiera+Mata%22&hl=it&sa=X&ei=dcZkU7OUBZPy7AaJ34CQDA&ved=0CDgQ6AEwATgU
| anno = 1982 | editore = Instituto Hispano-Árabe de Cultura | città = Madrid}}
* {{Cita libro
| lingua=en
| autore = Hugh Kennedy
| cid = Kennedy
| url = https://archive.org/details/muslim-spain-and-portugal-a-political-history-of-al-andalus-by-hugh-kennedy/page/n3/mode/2up?view=theater
| titolo =Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus
| via= Internet Archive
| data= 1996-12-06}}
*{{Cita libro |lingua = en |autore = Louis Crompton |titolo = Homosexuality and Civilization |città = |editore = |anno = 2003 |isbn = 0-674-01197-X|cid = Crompton }}
 
Riga 185 ⟶ 186:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|islam|Medioevo|Spagna|storia}}
 
[[Categoria:Abbadidi]]