Cantiga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
La '''cantiga'''<ref>La '''cantiga''' è anche il nome di una forma poetica e musicale del [[Rinascimento]], spesso associato al [[villancico]] e alla [[canzone (metrica)|canción]].</ref> o '''cántiga''' ('''cantica''', '''cantar''') è il genere tipico della [[Lirica galiziano-portoghese|poesia medievale galiziano-portoghese]] (secolo XII-XIV).
 
Ci sono pervenute oltre 400 ''cantigas'' dalle ''[[Cantigas de Santa Maria]]'', canzoni che narrano dei miracoli o inni in lode della [[Santa Vergine]]. Ci sono quasi 1700 ''cantigas'' secolari ma la [[notazione musicale]] è sopravvissuta in pochissime: sei [[cantigas de amigo]] di [[Martín Codax]] e sette ''cantigas de amor'' di [[Dionigi del Portogallo]].
 
== Caratteristiche ==
Le ''cantigas'' sono poesie il cui testo e la cui musica erano composti dai [[trovatori]] ed erano cantate [monofonicamente] e suonate dal [[giullare]] o [[menestrello]], che a volte era anche trovatore.
 
Le cantigas galiziano-portoghesi venivano raccolte nei cosiddetti ''[[canzoniere|cancioneiros]]'' (canzonieri), che comprendevano un gran numero di ''[[trova]]strovas''. Si conoscono tre canzonieri: ''[[Canzoniere di Ajuda]]'', ''[[Canzoniere Colocci-Brancuti|Canzoniere della Biblioteca Nazionale di Lisbona]]'' e ''[[Canzoniere della Biblioteca Vaticana]]''.
 
La cantiga più antica che si conosca è la "Cantiga da Ribeiriña", detta anche "[[Cantiga da Garvaia]]", composta da [[Paio Soares de Taveirós]] probabilmente nell'anno [[1189]] (o 1198; esistono comunque dubbi sulla datazione).
 
Attualmente la cantiga viene considerata una composizione in versi destinata ad essere cantata e alla quale si aggiunge musica. Le cantigas sono tipiche della musica tradizionale galiziana, conosciute anche come ''coplas''.
Riga 38:
* {{Pt}} Manuel Rodrigues Lapa, ''Cantigas d'escarnho e de mal dizer dos cancioneiros medievais galego-portugueses'', edição crítica, 2ª ed. Vigo, Editorial Galaxia, 1970.
* {{Pt}} Walter Mettmann, ''Afonso X, o Sabio. Cantigas de Santa Maria''. 4 vols. Coimbra: Por ordem da Universidade, 1959-72 (rpt. Vigo: Ediçóns Xerais de Galicia, 1981).
* {{Pt}} [[Carolina Michaëlis de VasconcelosVasconcellos]], ''Cancioneiro da Ajuda'', edição critica e commentada, 2 voll., Halle a.S., Max Niemeyer, 1904 (rpt. con Michaëlis 1920, Lisbona: Imprensa Nacional - Casa de Moeda, 1990).
* {{Pt}} Carolina Michaëlis de Vasconcellos, ''“Glossário do Cancioneiro da Ajuda”'', in ''Revista Lusitana'', 1920, n. 23. pagg. 1-95.
* {{Pt}} José Joaquim Nunes, ''Cantigas d'amor dos trovadores galego-portugueses'', Edição crítica acompanhada de introdução, comentário, variantes, e glossário, Coimbra, Imprensa da Universidade, 1932 (rpt. Lisbona: Centro do Livro Brasileiro, 1972).