Unbinilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo ceb:Unbinilium
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(41 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox elemento chimico
|Nome = unbinilio
|Serie_chimica = [[metalli alcalino terrosi]] (presunta)
|Nucleoni =
|Precedente = [[ununennio]]
|Successivo = [[unbibidi|unbiunio]]
|Simbolo = Ubn
|Numero_atomico = 120
|Gruppo = [[Metalli alcalini|2]]
|Periodo = [[elementi del periodo 8|8]]
|Blocco = [[orbitaleOrbitale atomico|s]]
|Densità =
|Durezza =
|Aspetto =
|Didascalia = sconosciuto, probabilmente metallico
|Spettro =
|Massa_atomica = {{M|296|u=uma}}
|Peso_atomico = sconosciuto
|Raggio_atomico =
|Raggio_covalente =
|Raggio_di_van_der_Waals =
|Configurazione_elettronica = probabile <nowiki>[</nowiki>Ubn[[Oganesson|Og]]<nowiki>]</nowiki>8s<sup>2</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>1</sup>S<sub>0</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 32, 32, 18, 8, 2
|Numero_di_ossidazione =
Riga 39 ⟶ 40:
}}
 
L{{'}}'''unbinilio''', chiamato anche '''eka-[[Radio (elemento chimico)|radio]]''', è il nome temporaneo e sistematico di un [[Elemento (chimica)chimico|elemento]] ancoradella non[[Tavola scopertoperiodica delladegli [[elementi|tavola periodica]] ancora non scoperto, avente il [[Simbolo chimico|simbolo]] (temporaneo) '''Ubn''' e [[numero atomico]] 120.
 
== Storia ==
Nei mesi di marzo e aprile del [[2007]], la sintesi dell'elemento 120 è stata tentata a [[Dubna]], al [[Istituto unito per la ricerca nucleare|Joint Institute for Nuclear Research]], bombardando un bersaglio di [[plutonio]]-244 con [[ferro]]-58<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Lyn Nicholls, Ken Gadd|titolo=AQA A-level Chemistry Year 1 and AS Student Book|url=https://books.google.it/books?id=5nX4CwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|anno=|editore=|città=|p=235}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yu.Ts. Oganessian, V.K. Utyonkov, Yu.V. Lobanov, F.Sh. Abdullin, A.N. Polyakov, R.N. Sagaidak, I.V. Shirokovsky, Yu.S. Tsyganov, A.A. Voinov, A.N. Mezentsev, V.G. Subbotin, A.M. Su|anno=2009|titolo=Attempt to produce element 120 in the 244Pu + 58Fe reaction|rivista=Physical review C, nuclear physics|volume=79|numero=2|pp=024603-4|ISSN=0556-2813}}</ref>. Le analisi iniziali rivelarono che nessun atomo dell'elemento 120 venne prodotto.
 
::{{apici e pedici|a=r|p=244|b=94}}Pu + {{apici e pedici|a=r|p=58|b=26}}Fe → {{apici e pedici|a=r|p=302|b=120}}Ubn* → nessun atomo creato
244 58 302
94Pu + 26Fe → 120Ubn* → nessun atomo creato
 
Il teamgruppo di ricerca russo ha in programma di migliorare le proprie strutture prima di tentare nuovamente la reazione. Ad aprile e maggio del [[2007]], il [[Gesellschaft für Schwerionenforschung|GSI]] di [[Darmstadt]] ha tentato di creare l'unbinilio usando l'[[uranio]]-238 e il [[nichel]]-64<ref name=":0" />.
 
::{{apici e pedici|a=r|p=238|b=92}}U + {{apici e pedici|a=r|p=64|b=28}}Ni → {{apici e pedici|a=r|p=302|b=120}}Ubn* → nessun atomo creato
238 64 302
Nel 2009 Liu e Bao hanno pubblicato uno studio teorico della sintesi dell'unbinilio a partire da un bersaglio di [[californio]]-252 e proiettili di [[titanio]]-50 mostrando come questa sia la reazione più favorita rispetto alle reazioni Cr-54 + Cm-248, Fe-58 + Pu-244 e Ni-64 + U-238<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Z. H. Liu, Jing-Dong Bao|anno=2009|mese=novembre|titolo=Synthesis of superheavy element 120 via Ti-50 + Cf-A hot fusion reactions|rivista=Physical Review C|volume=80|numero=5|doi=10.1103/PhysRevC.80.054608}}</ref>. Una reazione molto simile è stata tentata nel 2011 dal [[Gesellschaft für Schwerionenforschung|GSI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.yumpu.com/en/document/view/7293741/superheavy-element-research-superheavy-element-research|titolo=Superheavy Element Research: News from GSI and Mainz|autore=Düllmann, C. E|data=20 ottobre 2011|accesso=10 aprile 2017}}</ref>
92U + 28Ni → 120Ubn* → nessun atomo creato
 
::{{apici e pedici|a=r|p=249|b=98}}Cf + {{apici e pedici|a=r|p=50|b=22}}Ti → {{apici e pedici|a=r|p=299|b=120}}Ubn* → nessun atomo creato
Si prevede che l'[[Emivita (fisica)|emivita]] dell'elemento 120 dovrebbe essere compresa tra 1 e 23 [[Microsecondo|microsecondi]].
 
Si prevede che l'[[Emivita (fisica)|emivita]] dell'elemento 120 dovrebbe essere compresa tra 11 e {{M|15|ul=μs}}.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sobiczewski, A.|titolo=PREDICTIONS FOR A SUPERHEAVY ELEMENT 120|rivista=Acta Physica Polonica|volume=42|numero=8|pp=1871-1879|url=https://web.a.ebscohost.com/abstract?direct=true&profile=ehost&scope=site&authtype=crawler&jrnl=05874254&asa=Y&AN=67714122&h=6khOZpQGCZCP737I0%2fFx%2b%2bsrLcEjoQQDG%2fJOZtHKQX7H8W4oyBSi5BJNf8nFpfFBsbOx%2fYwOj6jNOir7TMreAw%3d%3d&crl=c&resultNs=AdminWebAuth&resultLocal=ErrCrlNotAuth&crlhashurl=login.aspx%3fdirect%3dtrue%26profile%3dehost%26scope%3dsite%26authtype%3dcrawler%26jrnl%3d05874254%26asa%3dY%26AN%3d67714122}}</ref>
 
== Generalità ==
Riga 59 ⟶ 60:
* [[Gruppo della tavola periodica|Gruppo]] 2;
* [[Periodo della tavola periodica|Periodo]] 8;
* [[Elettrone|Elettroni]] per guscio: 2, 8, 18, 32, 32, 18, 8, 2;
* [[Stato di ossidazione|Numero di ossidazione]]: presumibilmente 2;
* Fase: sconosciuta.
 
Riga 67 ⟶ 68:
 
== Reattività ==
L'unbinilio dovrebbe essere molto reattivo, dato che fa parte dei [[metalli alcalino terrosi]]: sarebbe più reattivo di ogni altro elemento più leggero di questo gruppo e reagirebbe violentemente nell'aria, formando l'[[ossido di unbinilio]], e in acqua, creandoformando l'[[idrossidol’idrossido di unbinilio]], che sarebbe una [[Base (chimica)|base]] forte.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=unbinilio|wikt_etichetta=unbinilio}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Elemento chimico}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Elementi chimici}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]
 
[[ceb:Unbinilium]]
[[cs:Unbinilium]]
[[de:Unbinilium]]
[[el:Ουνμπινίλιο]]
[[en:Unbinilium]]
[[es:Unbinilio]]
[[fi:Unbinilium]]
[[fr:Unbinilium]]
[[hu:Unbinilium]]
[[id:Unbinilium]]
[[ja:ウンビニリウム]]
[[ko:운비닐륨]]
[[mrj:Унбинилий]]
[[pl:Unbinilium]]
[[pt:Unbinílio]]
[[ro:Unbinilium]]
[[ru:Унбинилий]]
[[sk:Unbinilium]]
[[vi:Unbinili]]
[[zh:Ubn]]
[[zh-yue:Ubn]]