Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 →Storia:  Ma che c'entra? POV non fontato che non localizza  | 
				||
| (105 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Divisione amministrativa 
| 
|Nome ufficiale ={{hr}}Završje<br />{{it}}Piemonte d'Istria  
|Panorama = Piemontedistria.jpg 
|Didascalia = Vista su Piemonte d'Istria 
| 
|Stemma = LogoPiemonteIstria.jpg 
| 
|Grado amministrativo = 3 
| 
|Divisione amm grado 2 = Grisignana 
|Amministratore locale =  
|Partito =  
|Data elezione =  
|Data istituzione =  
|Data soppressione =  
|Latitudine decimale =  
|Longitudine decimale =  
|Latitudine gradi = 45 
|Latitudine minuti = 22 
|Latitudine secondi = 23 
| 
|Longitudine gradi = 13 
|Longitudine minuti = 46 
|Longitudine secondi = 23 
|Longitudine EW = E 
| 
|Note superficie =  
|Abitanti = 59 
|Note abitanti = 20 famiglie  
|Aggiornamento abitanti = 2001 
| 
|Divisioni confinanti =A nord con [[Sterna]] e con [[Cuberton]], a est con [[Portole]], a sud con [[Visinada]], a ovest con [[Castagna (Grisignana)|Castagna]] e con [[Grisignana]]  
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]] <small>(più del 50%)</small>, [[Lingua croata|croato]]<ref>Fonti aggiornate al 2001</ref> 
|Prefisso = +385 052 
|Codice statistico =  
|Codice catastale =  
|Targa = PU 
|Nome abitanti = piemontesi d'Istria 
|Patrono = [[san Francesco da Paola]] e [[san Biagio di Sebaste]] 
|Festivo = 3 febbraio e 2 aprile 
|Mappa =  
|Didascalia mappa =  
|Zona sismica = 1.3}} 
'''Piemonte d'Istria''' ({{croato|Završje}}, a volte indicato semplicemente come ''Piemonte'') è una località della [[Croazia]], frazione del comune [[Regione istriana|istriano]] di [[Grisignana]]. 
==Geografia fisica== 
{{...|centri abitati}} 
==Origini del nome== 
Il nome "Piemonte" significa "ai piedi del monte", dato che il paesino è posto su una collinetta ai piedi di due monti (del monte Ghersici e del monte Santa Croce, sul quale un tempo sorgeva un castelliere). 
==Storia== 
[[File:Piemonte d'Istria 1908.jpg|left|thumb|Una cartolina da Piemonte d'Istria del 1908 (quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria)]] 
[[File:PiemonteIstriaMappa.JPG|thumb|Mappa del 1819 di Piemonte d'Istria, quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria. All'epoca i toponimi venivano scritti con il nome più usato e conosciuto dagli abitanti della zona, cioè l'italiano|alt=]] 
Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul [[Quieto (fiume)|fiume Quieto]], appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]], la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimane soltanto una, recentemente (2008) oggetto di restauro. 
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], con la cessione dell'Istria alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] gran parte della popolazione di Piemonte d'Istria esodò in [[Italia]], specialmente a [[Trieste]], formando la [[Comunità di Piemonte d'Istria]] in esilio. L'[[esodo istriano|esodo]] provocò l'abbandono dell'abitato, che nel [[anni 2000|2000]] contava soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della [[seconda guerra mondiale]]. 
L'abitato, quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'[[Italia]] (precisamente da [[Marche]], [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]] ed [[Emilia-Romagna|Emilia Romagna]]). 
==Società== 
=== Evoluzione demografica === 
{| class="wikitable" style="margin: 0.5em auto; text-align: center;" 
|- 
! colspan="16" | Evoluzione demografica<ref>[http://www.dzs.hr - Republika Hrvatska - Državni zavod za statistiku: Naselja i stanovništvo Republike Hrvatske 1857.-2001.]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/publication/2011/SI-1441.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 agosto 2014 |dataarchivio=19 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819030849/http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/publication/2011/SI-1441.pdf |urlmorto=sì }}</ref> 
|- 
| [[1857]] || [[1869]] || [[1880]] || [[1890]] || [[1900]] || [[1910]] || [[1921]] || [[1931]] || [[1948]] || [[1953]] || [[1961]] || [[1971]] || [[1981]] || [[1991]] || [[2001]] || [[2011]]  
|- 
| 901 || 954 || 530 || 523 || 514 || 566 || 1074 || 1108 || 251 || 148 || 100 || 80 || 73 || 61 || 59 || 47 
|- 
|} 
==== Grafico ==== 
<timeline> 
Colors= 
  id:lightgrey value:gray(0.9) 
  id:darkgrey  value:gray(0.7) 
  id:sfondo value:rgb(1,1,1) 
  id:barra value:rgb(0.6,0.7,0.8) 
ImageSize  = width:455 height:373 
PlotArea   = left:50 bottom:50 top:30 right:30 
DateFormat = x.y 
Period     = from:0 till:1250 
TimeAxis   = orientation:vertical 
AlignBars  = justify 
ScaleMajor = gridcolor:darkgrey increment:250 start:0 
ScaleMinor = gridcolor:lightgrey increment:50 start:0 
BackgroundColors = canvas:sfondo 
BarData= 
  bar:1857 text:1857 
  bar:1869 text:1869 
  bar:1880 text:1880 
  bar:1890 text:1890 
  bar:1900 text:1900 
  bar:1910 text:1910 
  bar:1921 text:1921 
  bar:1931 text:1931 
  bar:1948 text:1948 
  bar:1953 text:1953 
  bar:1961 text:1961 
  bar:1971 text:1971 
  bar:1981 text:1981 
  bar:1991 text:1991 
  bar:2001 text:2001 
PlotData= 
  color:barra width:20 align:left 
  bar:1857 from:0 till: 901 
  bar:1869 from:0 till: 954 
  bar:1880 from:0 till: 530 
  bar:1890 from:0 till: 523 
  bar:1900 from:0 till: 514 
  bar:1910 from:0 till: 566 
  bar:1921 from:0 till: 1074 
  bar:1931 from:0 till: 1108 
  bar:1948 from:0 till: 251 
  bar:1953 from:0 till: 148 
  bar:1961 from:0 till: 100 
  bar:1971 from:0 till: 80 
  bar:1981 from:0 till: 73 
  bar:1991 from:0 till: 61 
  bar:2001 from:0 till: 59 
</timeline> 
===Etnie e minoranze straniere=== 
{{bar box 
|float=center 
|title= Censimento del 1991 
|titlebar=#AAF 
|width=300px 
|bars= 
{{Barra percentuale|[[Italiani]]|#007FFF|45.90}} 
{{Barra percentuale|Istriani|#CCCCFF|29.50}} 
{{Barra percentuale|[[Croati]]|#4169E1|11.47}} 
{{Barra percentuale|[[Serbi]]|#FF0000|1.63}} 
}} 
==Galleria d'immagini== 
<gallery> 
Image:Parenzana railway above Mirna.jpg|Immagine scattata nei pressi di Piemonte d'Istria 
Image:Piemonte d'istria stemma contarini.jpg|Stemma della famiglia Contarini sulla porta meridionale della città 
Image:Piemonte d'Istria Panorama.JPG|Foto dell'abitato (2005) 
</gallery> 
===Esuli=== 
<gallery> 
Image:Piemonted'Istria.jpg|Esuli provenienti da Piemonte d'Istria a [[Trieste]] nel settembre [[1953]] 
Image:1959 Comunità di Piemonte d'Istria.jpg|Esuli provenienti da Piemonte d'Istria a [[Trieste]] nel [[1959]], radunati per la festa patronale 
</gallery> 
==Note== 
<references/> 
==Voci correlate== 
* [[Comunità di Piemonte d'Istria]] 
*[[Istria]] 
*[[Inno all'Istria]] 
*[[Grisignana]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
==Collegamenti esterni== 
*  
*  
{{Grisignana}} 
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}} 
[[Categoria:Insediamenti di Grisignana]] 
 | |||