Vectocleidus pastorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Reptilia]]
| superordine = †[[Sauropterygia]]
| ordine = †[[Plesiosauria]]
| superfamiglia =
| famiglia = †[[Leptocleididae]]
| genere = †'''Vectocleidus'''
|sottogenere=
|specie= †'''V. pastorum'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 27:
Il '''vectocleido''' ('''''Vectocleidus pastorum''''') è un [[rettile]] acquatico estinto, appartenente ai [[plesiosauri]]. Visse nel [[Cretaceo]] inferiore ([[Barremiano]], circa 120 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Inghilterra]].
==Descrizione==
Questo animale doveva essere lungo circa tre metri e dotato di un collo piuttosto corto e di un cranio robusto. Come tutti i plesiosauri, possedeva un corpo compatto e quattro arti trasformati in strutture simili a pinne. Rispetto ad altri animali simili, come ''[[Leptocleidus]]'' e ''[[Brancasaurus]]'', possedeva spine neurali dorsali particolarmente corte, e spine successive alternativamente compresse
==Classificazione==
''Vectocleidus pastorum'' venne descritto per la prima volta nel [[2012]], sulla base di uno scheletro incompleto ritrovato nella formazione Vectis dell'[[Isola di Wight]] (Inghilterra). I fossili, risalenti alla fine del Barremiano, sono ascrivibili alla famiglia dei [[Leptocleididae|leptocleididi]], un gruppo di plesiosauri di piccole dimensioni, tipici del Cretaceo e caratterizzati da collo corto e testa robusta. Sembra che ''Vectocleidus'' fosse particolarmente simile a ''Leptocleidus'' e ''Brancasaurus'', altri due rappresentanti della famiglia caratteristici del Cretaceo inferiore europeo.
Riga 38:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Plesiosauri]]
|