Inception: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Film
|titolo italiano = Inception
|immagine = Inception Paris scene.jpg
|didascalia = Una scena del film
Riga 11:
|genere = Azione
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 = ThrillerAvventura
|genere 4 = AvventuraThriller
|regista = [[Christopher Nolan]]
|soggetto = Christopher Nolan
Riga 18:
|produttore = Christopher Nolan, [[Emma Thomas]]
|produttore esecutivo = [[Chris Brigham]], [[Thomas Tull]]
|casa produzione = [[SyncopyWarner FilmsBros. Pictures]], [[WarnerLegendary Bros.Pictures]], [[Legendary PicturesSyncopy]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = * [[Leonardo DiCaprio]]: Dominic "Dom" Cobb
|attori =
* [[Leonardo DiCaprio]]: Dominic "Dom" Cobb
* [[Joseph Gordon-Levitt]]: Arthur
* [[Ellen Page]]: Arianna
Riga 33 ⟶ 32:
* [[Michael Caine]]: Miles
* [[Lukas Haas]]: Nash
|doppiatori italiani = * [[Francesco Pezzulli]]: Dominic "Dom" Cobb
* [[Francesco Pezzulli]]: Dominic "Dom" Cobb
* [[Andrea Mete]]: Arthur
* [[Alessia Amendola]]: Arianna
Riga 50 ⟶ 48:
|effetti speciali = [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]], [[Douglas Mowat]]
|costumista = [[Jeffrey Kurland]]
|truccatore = [[FulvioLuisa PozzobonAbel]], [[EstelleJoel TolstoukineHarlow]]
}}
 
Riga 62 ⟶ 60:
 
== Trama ==
Dominic "Dom" Cobb è un "estrattore", un professionista che si occupa di estrarre segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono, infiltrandosi nei loro [[sogno|sogni]] tramite uno speciale [[Macchina dei sogni|apparecchio]] che permette a un gruppo di partecipare a un "sogno condiviso". Nel presente, insieme al suo socio Arthur, cerca di entrare nella mente di Mr. Saito, un potente uomo d'affari giapponese, per eseguire un'estrazione,: mal'operazione fallisce quandoa lacausa dell'interferenza della proiezione onirica di Mal, defunta moglie di Cobb, appare nel sogno interferendo con l'operazione.
 
Saito svela che il lavoro era solo una prova dell'abilità di Cobb., Ilin giapponesegrado glidi proponeprogettare un sogno quindidentro un accordo:sogno graziepur alledi sueottenere conoscenzeil risultato. L'uomo gli permetteràchiede pertanto un "innesto", operazione inversa all'estrazione, in cambio della libertà di tornare negli Stati Uniti, da dovecui Cobb è dovuto fuggire perchéper accusatodelle ingiustamente diingiuste qualcosaaccuse, e rivedere i suoi due figli. InLa cambio la squadrarichiesta di estrattoriSaito dovràè eseguirefar uninnestare processonel inverso a quello dell'estrazione, chiamato "innesto": inserire nella mente dimiliardario Robert Fischer, giovane erede del rivale d'affari di Saito, l'idea di sciogliere il suo l'impero economico alla morte del padre. Oltre all'amico Arthur, Cobb recluta dunque Eames, un falsario in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni con cui già aveva collaborato in passato, Arianna, una brillante studentessa di architettura che avrà il compito di istruire i sognatori su come immaginare il mondo in cui si troveranno, Yusuf, un chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni, e Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento dellemorente operazioniMaurice.
 
Cobb recluta quindi una squadra: l'amico pragmatico Arthur; il falsario Eames, in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni con cui già aveva collaborato in passato; Arianna, brillante studentessa di architettura che costruirà gli ambienti dei sogni; Yusuf, chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni. Alla squadra si aggiunge Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento delle operazioni.
Il colpo viene progettato come un sogno a [[scatole cinesi]]: una volta addormentati, i partecipanti si addormenteranno una seconda volta, trovandosi in un ''sogno di secondo livello'' (cioè in un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, accedendo a un terzo livello, quello in cui avrà luogo l'innesto. A ogni passaggio inseriranno dei ricordi fittizi nella mente del giovane Robert, così che alla fine le "memorie fittizie" possano fargli prendere la decisione che il gruppo desidera.
 
Il colpo viene progettato come un sogno a [[scatole cinesi]]: all'interno di un ''primo livello'' di sogno, i partecipanti si addormenteranno una seconda volta, trovandosi in un ''secondo livello'' (un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, a un ''terzo livello'', in cui avrà luogo l'innesto. A ogni passaggio inseriranno dei ricordi fittizi nella mente del giovane Robert, così che alla fine le "memorie fittizie" possano fargli prendere la decisione che il gruppo desidera. Ogni livello corrisponde al sogno di uno dei membri della squadra, che avrà il compito di restare "sveglio" per sorvegliare i compagni dormienti e, al termine dell'operazione, dare loro il "''calcio"'', ossia far provare ai corpi una brusca sensazione di caduta tale da farli svegliare e tornare a quel livello. Siccome però nei sogni il tempo scorre molto più lentamente del normale e la scala è esponenziale mano a mano che si va in profondità (1/20 della realtà nel primo, 1/400 nel secondo e 1/8000 nel terzo), è necessario coordinarsi usando una canzone che verrà udita indipendentemente dalla posizione onirica. Così facendo tutti i sorveglianti potranno dare il calcio contemporaneamente, evitando che qualcuno rimanga indietro. Per mantenere la lucidità e capire se si è in un sogno o nella realtà, Cobb, Arthur e Arianna hanno un totem, un piccolo oggetto dalle proprietà uniche note solo al possessore.
 
Arianna notaNotando che Cobb passa molto tempo a provare l'anestetico di Yusuf, e una seraArianna decide di entrare nel suo sogno e scoprescoprendo che essoCobb èvi comesi unarifugia raccoltaper dipassare ricordimolto ditempo lui econ Mal, in particolare di momenti in cui Cobb dice di essere pentito. Arianna cerca di metterlo in guardia dal continuare a farsi perseguitare dal ricordo della moglie e, per assicurarsi che ella non interferisca nell'innesto, costringe Cobb a farsi accompagnare.
Un altro elemento importante della missione è il cosiddetto ''[[totem]]'', ossia un piccolo oggetto personale, il cui comportamento fisico è stato modificato opportunamente in un modo che solo il proprietario conosce: in questo modo, quando ci si trova nel sogno o nella realtà, esso si comporta diversamente:
* Il totem di Arthur è un dado truccato, che, quando viene lanciato, restituisce sempre lo stesso risultato; nei sogni altrui, invece, restituisce risultati casuali;
* Il totem di Arianna è un alfiere dorato, munito di una cavità, in modo che cada sempre dallo stesso lato; nei sogni altrui, invece, cade normalmente;
* Il totem di Cobb invece funziona in modo diverso: è una trottola di metallo, che nei sogni gira all'infinito, mentre nella realtà si comporta come una trottola normale.
 
LaAlla morte di Maurice, la missione ha inizio. Durante un volo diretto a Los Angeles per il suo funerale, Robert Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma e si ritrova nel sogno di Yusuf (avviato dall'hostess di volo), in una popolosa città americana sotto un violento acquazzone. Qui la squadra rapisce Fischer, ma subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori., Il sogno si trasforma in un [[incubo]] dovee Saito viene gravemente ferito.
Arianna nota che Cobb passa molto tempo a provare l'anestetico di Yusuf, e una sera decide di entrare nel suo sogno e scopre che esso è come una raccolta di ricordi di lui e Mal, in particolare di momenti in cui Cobb dice di essere pentito. Arianna cerca di metterlo in guardia dal continuare a farsi perseguitare dal ricordo della moglie e, per assicurarsi che ella non interferisca nell'innesto, costringe Cobb a farsi accompagnare.
 
Il gruppo si rifugia in un capannone eddove Eames, vedendo Saito agonizzare, estrae la pistola per ucciderlo e quindi svegliarlo. Cobb lo ferma bruscamente, spiegando a tutti i membri che l'anestetico di Yusuf (l'unico oltre a lui al corrente di ciò) non permetteva ai sognatori di uscire dal sogno morendo, ma solo tramite il "''calcio"'': morire nel sogno sarebbe invece equivalso a finire in uno spazio onirico detto "''[[Limbo]]"'', una specie di stato comatoso dove poche ore sarebbero durate decenni. Viene inoltre spiegato che il Limbo potrebbe essere popolato dai ricordi di una persona che sta condividendo il sogno e che abbia già sperimentato quel livello estremo di sogno, come Cobb.
La missione ha inizio. Durante un volo diretto a Los Angeles, Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma e si ritrova nel sogno di Yusuf, in una popolosa città americana sotto un violento acquazzone. Qui la squadra rapisce Fischer, ma subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori. Il sogno si trasforma in un [[incubo]] dove Saito viene gravemente ferito.
 
Cobb e Arthur, mascherati, cercano di farsi dire da Fischer la combinazione di una cassaforte presente nella camera del padre. Siccome la cassaforte, in realtà non esisteinesistente, ma è solo unoun stratagemmautile perconcetto innestareda l'ideaimpiantare nella mente didel Fischer,soggetto: lui''c'è nonqualcosa ricordada nessunaqualche combinazione di numeri e ne inventa alcuni sul momentoparte''. Eames assume le sembianze di Peter Browning, padrino di Robert Fischer e braccio destro del padre, fingendosiper fingersi rapito anch'egli, e confidacomunicare al giovane miliardario che nella cassaforte che i rapitori vogliono aprire vi è un testamento che scioglierebbe le società che compongono la Fischer-Marrow.
Il gruppo si rifugia in un capannone ed Eames, vedendo Saito agonizzare, estrae la pistola per ucciderlo e quindi svegliarlo. Cobb lo ferma bruscamente, spiegando a tutti i membri che l'anestetico di Yusuf (l'unico oltre a lui al corrente di ciò) non permetteva ai sognatori di uscire dal sogno morendo, ma solo tramite il "calcio": morire nel sogno sarebbe invece equivalso a finire in uno spazio onirico detto "[[Limbo]]", una specie di stato comatoso dove poche ore sarebbero durate decenni. Viene inoltre spiegato che il Limbo potrebbe essere popolato dai ricordi di una persona che sta condividendo il sogno e che abbia già sperimentato quel livello estremo di sogno, come Cobb.
 
MentreNel Eames si occupa di Fischerfrattempo, Cobb racconta ad Arianna il motivo per il quale non può più tornare a casa: egliin confessa dipassato averha sperimentato i sogni su più livelli con la moglie Mal, evivendo che con lei aveva vissuto in unnel mondo onirico da loro creato per cinquant'anni, grazie alla dilatazione del tempo. Mal, assuefattaaveva daquindi quelperso mondoil oniricosenso edella fantasticorealtà, avevafinendo dimenticatoper disuicidarsi viveregettandosi indalla un sogno e tornati alla realtà ella si convinsefinestra di essereuna ancorastanza addormentatad'albergo, tantocredendo dadi provaretormare acosì uccidersialla assieme a Cobb per svegliarsirealtà. Organizzò quindi una messa in scena per convincere Cobb avenne suicidarsiincolpato con lei, ma finì per gettarsi da sola da una finestra facendo incolpare il marito perdi omicidio. Quest'ultimoe fu costretto così a fuggire dagli Stati Uniti, abbandonando i loro due figliolettifigli. Da allora Mal compare in ogni sogno di Cobb, interferendo talvolta con le operazioni.
Cobb e Arthur, mascherati, cercano di farsi dire da Fischer la combinazione di una cassaforte presente nella camera del padre. Siccome la cassaforte in realtà non esiste, ma è solo uno stratagemma per innestare l'idea nella mente di Fischer, lui non ricorda nessuna combinazione di numeri e ne inventa alcuni sul momento. Eames assume le sembianze di Peter Browning, padrino di Robert Fischer e braccio destro del padre, fingendosi rapito anch'egli, e confida al giovane miliardario che nella cassaforte che i rapitori vogliono aprire vi è un testamento che scioglierebbe le società che compongono la Fischer-Marrow.
 
LeIl gruppo fugge dalle squadre di difesa del subconscio di Fischer attaccano nuovamente. Tutto il gruppo tenta di fuggire in un furgoncino guidato da Yusuf, che si occupa di anestetizzare tutti gli altri e farli scendere così nel secondo livello del sogno, stavolta residente nella mente di Arthur.
Mentre Eames si occupa di Fischer, Cobb racconta ad Arianna il motivo per il quale non può più tornare a casa: egli confessa di aver sperimentato i sogni su più livelli con la moglie Mal, e che con lei aveva vissuto in un mondo onirico da loro creato per cinquant'anni, grazie alla dilatazione del tempo. Mal, assuefatta da quel mondo onirico e fantastico, aveva dimenticato di vivere in un sogno e tornati alla realtà ella si convinse di essere ancora addormentata, tanto da provare a uccidersi assieme a Cobb per svegliarsi. Organizzò quindi una messa in scena per convincere Cobb a suicidarsi con lei, ma finì per gettarsi da sola da una finestra facendo incolpare il marito per omicidio. Quest'ultimo fu costretto così a fuggire dagli Stati Uniti abbandonando i loro due figlioletti. Da allora Mal compare in ogni sogno di Cobb, interferendo talvolta con le operazioni.
 
L'ambiente del secondo livello è un albergo dove Cobb finge di essere "Mr. Charles", un agente speciale che rivela a Fischer stesso di essere in un sogno: grazie proprio agli scossoni del furgoncino di Yusuf che influiscono sulla fisica dell'albergo, Fischer capisce che sta succedendo qualcosa di visibilmente irreale e pensa a un tentativo di estrazione, fidandosi. Cobb cerca di far ricordare a Fischer che cos'era accaduto prima di quel sogno e il miliardario ricorda alcuni dettagli del primo livello: il rapimento e i primi due numeri inventati. CobbI portanumeri Fischercoincidono alcon quintouna pianostanza dovedell'hotel, inall'interno unadella stanza,quale trovanoCobb lae solitaFischer, valigiaassieme onirica.ad FischerArthur sie convinceArianna chetrovano qualcunouna avrebbevaligia volutoonirica: metterlograzie a dormirequesto nuovamentetrucco, facendoloFischer entraresi convince di essere in un sogno di secondoprimo livello (e che inl'estrattore realtàvoleva sarebbeportarlo statoad ilun terzo)secondo elivello per rubargli la combinazione. In quel momento ilirrompe piano della squadra inizia a ingranare eanche la proiezione di Browning apparenella nelstanza, sogno. Il subconscio diconvincendo Fischer iniziadella asua metterecolpevolezza: insiemeanche iBrowning pezziera distato puzzlerapito disseminatinel dallacapannone. squadraA equel ilpunto sospettola cheproiezione il suodel padrino siaconfessa ilche mandanteavrebbe delvoluto rapimentoprendere fail capolinotestamento. FischerCobb infatticonvince ricordail chemiliardario Browningad eraentrare statonella rapitotesta anch'eglidi (alBrowning livelloper 1)capire ela cheverità: quindiil nongruppo si sarebbeaddormenta dovutonuovamente, trovareentrando lì.nel Asogno queldi puntoEames lacon proiezioneArthur delimpegnato padrinoa confessasorvegliare cheil avrebbegruppo volutodagli prendereagenti il testamentodell'albergo.
Le squadre di difesa del subconscio di Fischer attaccano nuovamente. Tutto il gruppo tenta di fuggire in un furgoncino guidato da Yusuf, che si occupa di anestetizzare tutti gli altri e farli scendere così nel secondo livello del sogno, stavolta residente nella mente di Arthur.
 
Il terzo livello è ambientato in montagna, con l'obiettivo di entrare in un ospedale-bunker: Saito vi accompagna Fischer all'interno ma, complice la ferita subita al primo livello, muore, mentre Fischer viene ucciso da Mal e precipita nel Limbo.
L'ambiente del secondo livello è un albergo dove Cobb finge di essere "Mr. Charles", un agente speciale che rivela a Fischer stesso di essere in un sogno: grazie proprio agli scossoni del furgoncino di Yusuf che influiscono sulla fisica dell'albergo, Fischer capisce che sta succedendo qualcosa di visibilmente irreale e pensa a un tentativo di estrazione, fidandosi. Cobb cerca di far ricordare a Fischer che cos'era accaduto prima di quel sogno e il miliardario ricorda alcuni dettagli del primo livello: il rapimento e i primi due numeri inventati. Cobb porta Fischer al quinto piano dove, in una stanza, trovano la solita valigia onirica. Fischer si convince che qualcuno avrebbe voluto metterlo a dormire nuovamente, facendolo entrare in un sogno di secondo livello (che in realtà sarebbe stato il terzo) e rubargli la combinazione. In quel momento il piano della squadra inizia a ingranare e la proiezione di Browning appare nel sogno. Il subconscio di Fischer inizia a mettere insieme i pezzi di puzzle disseminati dalla squadra e il sospetto che il suo padrino sia il mandante del rapimento fa capolino. Fischer infatti ricorda che Browning era stato rapito anch'egli (al livello 1) e che quindi non si sarebbe dovuto trovare lì. A quel punto la proiezione del padrino confessa che avrebbe voluto prendere il testamento.
 
InCobb questae nuovaArianna realtàdecidono iallora duedi sanno cheraggiungere Fischer siin troveràquesto sicuramente''quarto insiemelivello'' adi Malsogno, cheinfluenzato lodalla vorràmente usareinstabile di Cobb e comedagli monetaaccadimenti di scambiotutti peri ilsovra-livelli: marito.i Cosìdue è,sanno mache conFischer lasi promessatroverà disicuramente rimanereinsieme cona leiMal, Cobbla siquale farivela diredove ha segregato il miliardario con la posizionepromessa diche FischerCobb erimanga lì. Finalmente Cobb rivela la verità tenuta nascosta fino ad allora: la donna non voleva svegliarsi dai sogni, ecosì fule Cobb a innestarleinnestò l'idea che quella vita non fosse reale scambiando la sua trottola con una che gira all'infinito, un'idea tanto forte da spingerla al suicidio anche tornata alla realtà. Mal aggredisce Cobb con un coltello ma Arianna le spara, cancellandone la proiezione. Cobb dicedecide di voler rimanere lì per ritrovare Saito, così da risvegliarlo e avere il premio che gli è stato promesso: il lasciapassare per riunirsi ai figli. A quel punto Arianna getta Fischer e si lancia dal palazzo per avere il "''calcio"'', mentre Eames aziona il [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatore]] dal terzo livello. Cobb accetta finalmente di abbandonare il ricordo della defunta moglie.
Fischer viene convinto da Cobb che l'uomo non gli ha detto tutto e che l'unico modo per scoprire il resto sia entrargli nella testa. Gli viene chiesto di partecipare volontariamente al sogno di terzo livello, che in realtà si svolge nella mente di Eames. Arthur si dovrà occupare di tenere addormentato il gruppo nel secondo livello, senza che ci siano interferenze da parte degli agenti del subconscio di Fischer sparsi nell'albergo.
 
Tornato vivo e vegeto nel terzo livello, Fischer entra nella camera blindata, dove suo padre morente ha modo di chiarire che il disappunto era perché suo figlio si era sentito obbligato a essere come lui. Gli indica poi la cassaforte: all'interno trovac'è il famosol'agognato testamento e una vecchia girandola da lui regalata al padre molti anni prima. Trova così la [[catarsi]] che cercava e la riappacificazione col padre.
Il terzo livello è ambientato in montagna, dove la squadra se la deve vedere con le solite squadre di Fischer a difesa di un bunker. Dopo una serie di inseguimenti, Saito muore per la ferita del primo livello, mentre Fischer viene ucciso dalla proiezione di Mal apparsa dal nulla e precipita nel Limbo. Cobb e Arianna decidono allora di raggiungere Fischer in questo quarto livello di sogno, influenzato dalla mente instabile di Cobb.
 
In quel momento iI ''calci'' vengono attivati: al terzo livello Eames fa saltare i piloni del bunker montano; nel secondo Arthur fa saltare l'ascensore in cui aveva trascinato tutti gli addormentati, mentre; al primo livello il furgone di Yusuf tocca la superficie del fiume.
In questa nuova realtà i due sanno che Fischer si troverà sicuramente insieme a Mal, che lo vorrà usare come moneta di scambio per il marito. Così è, ma con la promessa di rimanere con lei, Cobb si fa dire la posizione di Fischer e rivela la verità tenuta nascosta fino ad allora: la donna non voleva svegliarsi dai sogni e fu Cobb a innestarle l'idea che quella vita non fosse reale, un'idea tanto forte da spingerla al suicidio tornata alla realtà. Mal aggredisce Cobb con un coltello ma Arianna le spara, cancellandone la proiezione. Cobb dice di voler rimanere lì per ritrovare Saito, così da risvegliarlo e avere il premio che gli è stato promesso: il lasciapassare per riunirsi ai figli. A quel punto Arianna getta Fischer e si lancia dal palazzo per avere il "calcio", mentre Eames aziona il [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatore]] dal terzo livello.
 
Tutti si risvegliano al primo livello del sogno ed escono dal furgone di Yusuf che sta lentamente affondando, tranne Saito, morto per la ferita del primo livello mentre si trovava nel terzo, e Cobb, entrambi bloccati nel Limbo. Fisher comunica a Eames (trasformato in Browining) di voler sciogliere l'azienda come superamento dalla figura del padre.
Tornato vivo e vegeto nel terzo livello, Fischer entra nella camera blindata, dove suo padre ha modo di chiarire che il disappunto era perché suo figlio si era sentito obbligato a essere come lui. Gli indica poi la cassaforte: all'interno trova il famoso testamento e una vecchia girandola da lui regalata al padre molti anni prima. Trova così la [[catarsi]] che cercava e la riappacificazione col padre.
 
Nel Limbo, Cobb incontra Saito, visibilmente invecchiato, e gli ricorda la sua promessa: Saito si suicida, tornando repentinamente alla realtà, in aereo, poco prima dell'atterraggio e, con una semplice telefonata, onora il patto che aveva stretto con Cobb promettendogli di farlo rientrare con l'immunità negli Stati Uniti.
In quel momento i calci vengono attivati: al terzo livello Eames fa saltare i piloni del bunker montano; nel secondo Arthur fa saltare l'ascensore in cui aveva trascinato tutti gli addormentati, mentre al primo livello il furgone di Yusuf tocca la superficie del fiume.
 
Cobb torna finalmente a casa sua accompagnato dal suocero e riabbraccia i figli. Con un ultimo gesto dà una spinta alla sua trottola-totem, che inizia a girare.
Tutti si risvegliano al primo livello del sogno ed escono dal furgone di Yusuf che sta lentamente affondando, tranne Saito, morto per la ferita del primo livello mentre si trovava nel terzo, e Cobb, rimasto bloccato nel Limbo. Cobb menziona a Saito, visibilmente invecchiato, la sua promessa, ricordandogli che si trovano in un sogno, e quest'ultimo, in risposta, afferra la pistola per uccidersi. Entrambi tornano dal Limbo, svegliandosi in aereo poco prima dell'atterraggio. Saito, con una semplice telefonata, onora il patto che aveva stretto con Cobb promettendogli di farlo rientrare con l'immunità negli Stati Uniti.
 
Il film si conclude con Cobb che torna finalmente a casa sua accompagnato dal suocero, rivedendo dunque dopo tanta esasperazione i suoi due figli; l'ultima immagine vede il suo totem (la trottola), che qualche istante prima aveva tirato fuori e fatto ruotare sul tavolo per avere conferma che tutto fosse realtà. La scena viene tagliata prima che si possa capire se il protagonista stia ancora dormendo, anche se si può notare la trottola che inizia a sbilanciarsi.
 
== Personaggi ==
;Dominic "Dom" Cobb: L'''estrattore'', protagonista del film. È ricercato negli Stati Uniti per l'omicidio della moglie Mal, così è scappato e vive offrendo la sua abilità di estrattore nel mercato nero delle aziende: infiltrandosi nei sogni altrui, estrae i segreti degli avversari dei suoi committenti. Il suo ''[[totem]]'' è una trottola di metallo, che nei sogni gira all'infinito, mentre nella realtà si comporta come una trottola normale.
* '''Dominic "Dom" Cobb''' ''(l'estrattore)'' è il protagonista del film, in grado di fare del furto di idee una professione. Il personaggio di Cobb viene contattato da diverse potenti aziende al fine di carpire i segreti dei loro nemici. L'azione che Cobb compie è quella di infiltrarsi nel sogno del bersaglio, utilizzando una condivisione onirica col soggetto in questione. È ricercato a causa del suo presunto coinvolgimento nella morte della moglie, difficoltà che lo porterà a lavorare per il mercato nero e a vedersi negato il ritorno a casa negli [[Stati Uniti]].
* ''';Arthur''': Il ''(il manovratore),'' è il braccio destro di Cobb. Mentre quest'ultimo è considerato il cervello delle operazioni Arthur, si occupa di realizzare concretamente il piano lavorando sui particolari. Gordon-Levitt pensa del suo personaggio che sia il più pratico tra tutti, l'unico in grado di fare in modo che tutto proceda secondo i piani. Secondo la sua personale interpretazione, Arthur adora il suo lavoro e non lo fa al solo scopo di ricevere un pagamento, considerandolo invece una vera e propria vocazione. Il suo ''[[totem]]'' è un dado truccato che, quando viene lanciato, restituisce sempre lo stesso risultato; nei sogni altrui, invece, restituisce risultati casuali.
* ''';Arianna''': L''(l'architetto),'' è una brillante studentessa cheassunta hada ilCobb ruolo diper creare gli scenari nei quali i membri della squadra si muoveranno durante l'esperienza onirica.: Vieneanche ingaggiataCobb daera Cobbun architetto, datoma cheha luirinunciato nona puòquella piùmansione essereper coinvoltoevitare nellale realizzazioneintrusioni dei complessidi ambientiMal. La ragazza vienerimane catapultataaffascinata indal questamestiere diversadi dimensione,architetto dovedei sogni, puòpotendo dare sfogo alla sua fantasia nel creare mondi impossibili nella realtà. Il suo ''[[totem]]'' è un alfiere dorato, munito di una cavità, in modo che cada sempre dallo stesso lato; nei sogni altrui, invece, cade normalmente.
* ''';Eames''': Il ''(il falsario)'', ha una notevole confidenza con il mondo dei sogni, dato chee ha già collaborato con Cobb., di Infatticui conosce molto bene le sue debolezze e le sue capacità. Eames è in grado di crearsi delle false identità durante il sogno, capacitàin modo che costringe il soggetto apossa proiettareconfonderlo nelcon subconscio il proprio pensiero sulla persona che crede diqualcun vederealtro.
* ''';Yusuf''': Il ''(il chimico)'': è, colui che permette alla squadra di Cobb di realizzare il delicato incarico realizzando un particolare [[Sedazione|sedativo]] in grado di fare cadere chi ne fa uso in uno stato di profonda incoscienza, permettendo di scendere in vari livelli del subconscio.
* ''';Mr. Saito''': Il ''(il turista)'' è, un ricco imprenditore nipponico che ingaggia Cobb per ifar suoisciogliere scopi. Saito rispetta illa lavorosocietà di CobbFisher. edSaito èpromette consapevolea cheCobb la richiestapiena diassoluzione installare undall'idea, inveceaccusa di estrarla,omicidio ènegli un'operazioneStati delicataUniti chegrazie soloa luipotenti è in grado di realizzareconoscenze. LaDi promessa di pagamento per i suoi servizi non riguarda il denaro bensì la promessa di permettergli di ritornare in patria a riabbracciare i suoi figlicontro, facendo cadere le accuse nei suoi confronti. L'unica richiesta che Saito pone è che vuole farefar parte dell'operazione per essereverificarne sicurol'andamento: cheper ilquesto lavoroviene abbiaappellato esito positivo, sebbene in realtà sia spinto anche''turista'' dallada curiositàEames.
* ''';Mal Cobb''': L''(l'ombra)'' è la, moglie di Cobb, morta suicida. Il personaggio di Mal viene considerata come un'ombra, dato che la sua presenza è una proiezione del subconscio di Cobb. Il suo coinvolgimento però mette in seria difficoltà la riuscita dell'operazione.
* ''';Robert Michael Fischer''': Il ''(il bersaglio)'' è il, fulcro dell'intera operazione dato che è il bersaglio di Mr. Saito. Infatti l'idea che: la squadra di Cobb deve installare nella sua mente è quellal'idea di scorporare l'impero finanziario del padre, giocando sull'insicurezza che Fischerl'erede dimostra di avere nei confronti della propria esistenza dopo la morte di Fischer senior.
* ''';Miles''': èÈ il suocero e mentore di Cobb. Miles è un professore universitario che introduce il ragazzo nel mondo della condivisione onirica. Gli presenta Arianna, la studentessa più brillante della sua facoltà.
* ''';Nash''': èÈ il primo architetto che lavora con DomCobb e Arthur. Viene poi smascherata la sua falsa lealtà nei loro confronti per ottenere il favore di Saito. Data la sua sleatàslealtà, Saito fa decidere a DomCobb se ucciderlo o meno, e, al rifiuto di questi, l'imprenditore decide di lasciarlo ai suoi uomini che lo getteranno dalla cima di un palazzo.
 
== Produzione ==
[[File:Emma Thomas & Christopher Nolan at WonderCon 2010 3.JPG|thumb|Christopher Nolan con la moglie e co-produttrice del film [[Emma Thomas]] al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con 2010]]]]
Lo [[spec script]] di ''Inception'' è stato acquistato nel febbraio del [[2009]] dalla [[Warner Bros.]], che ha avviato immediatamente la [[pre-produzione]] della pellicola. Per la realizzazione del film è stato stanziato un [[budget]] di 160 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.the-numbers.com/movie/Inception#tab=summary |titolo=Inception (2010) - Financial Information |sito=the-numbers.com |lingua=en|accesso=3 luglio 2015}}</ref><ref name="boxofficemojoMojo">{{Cita web |lingua=en |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=inception.htm |titolo=Inception (2010) |sito=boxofficemojo.com |editore=[[Box Office Mojo]] BoxOfficeMojo|accesso=321 lugliomaggio 20152024}}</ref>.
 
=== Regia ===
Riga 125 ⟶ 118:
Nolan mantenne la trama del film nel mistero e durante il [[casting (cinema)|casting]] permise agli attori che voleva coinvolgere nel progetto di leggere la sceneggiatura nel suo ufficio o, quando questo era impossibile, consegnando una copia dello script ai loro agenti assicurandosi che durante la lettura non trapelasse nulla<ref name=scenegg>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7866677/Inception-Christopher-Nolan-interview.html|titolo=Inception: Christopher Nolan interview|lingua=en|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|giorno=1|mese=7|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=John Hiscock}}</ref>. Lo stesso [[trailer]] risultò criptico e, nonostante l'uscita pubblicitaria, l'enigma della storia non venne svelato fino all'uscita nelle sale<ref name=scenegg/>. La realizzazione della sceneggiatura di ''Inception'' ha avuto inizio dieci anni prima della sua uscita cinematografica<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/life/movies/news/2010-07-15-inception15_CV_N.htm|titolo=With 'Inception,' Chris Nolan's head games continue|pubblicazione=UsaToday.com|giorno=16|mese=luglio|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=Anthony Breznican}}</ref>. L'idea di lavorare a un film che riguardasse i sogni ha cominciato a interessare Nolan nel periodo in cui lavorò a ''[[Memento]]'' ([[2000]]). Il regista accantonò il progetto quando la sceneggiatura era composta da circa ottanta pagine<ref name=scenegg/>.
 
[[File:InceptionCast2July10.jpg|thumb|upright=1.3|Il cast all'[[Anteprima (cultura)|anteprima]] mondiale del film all'''Odeon'' di [[Leicester Square]], [[Londra]] (luglio 2010)]]
 
Successivamente si dedicò a ''[[Insomnia (film 2002)|Insomnia]]'', film del 2002 che racconta la storia di un detective tormentato dall'[[insonnia]] la cui mente è distorta dalla deleteria mancanza di sonno. Il progetto di realizzare ''Inception'' venne di nuovo ripescato grazie ai consigli della moglie e co-produttrice Emma Thomas, ma di nuovo messo da parte dato che alcuni anni prima era uscito nelle sale cinematografiche ''[[Matrix]]'' (1999), la cui storia ricordava troppo le tematiche della sua sceneggiatura<ref>{{cita web|1=http://personaggi-film.35mm.it/christopher-nolan/interviste/114842.html|titolo=Christopher Nolan|data=23 settembre 2010|accesso=23 febbraio 2011|editore=35mm.it|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.todayis/20120718164656/http://personaggi-film.35mm.it/christopher-nolan/interviste/114842.html}}</ref>. Passato sufficiente tempo, Nolan cominciò a lavorare seriamente all'idea. Affascinato dal mondo onirico, studiò un modo per applicare il concetto di condivisione di un sogno e dal modo in cui l'essere umano sia capace di produrre emozioni molto forti durante tale stato. ''Inception'' si basa infatti sull'idea che nei sogni ogni percezione appare reale e che nel subconscio si possono nascondere e di conseguenza scoprire i segreti più nascosti<ref name=produzione3-13/>. La vera essenza del film, secondo Nolan, è il fatto che «un'idea installata nella nostra mente possa rappresentare il parassita più resistente e potente e che l'idea che qualcuno possa avere la capacità di invadere i sogni, nel senso reale del termine, e di rubare idee, anche la più privata, è estremamente avvincente<ref name=produzione3-13/>».
 
Emma Thomas considera la sceneggiatura paragonabile a un film d'azione che parla di un furto attuato, in questo caso, nella dimensione mentale ritenendo inoltre che lo spettatore sia portato ad affezionarsi ai vari protagonisti e al loro modo personale di immedesimarsi nella falsa realtà in cui vengono catapultati<ref name=produzione3-13/>. Oltre alla trasposizione cinematografica, altra difficoltà che la produzione ha dovuto affrontare è il grande numero di paesi diversi in cui si sono effettuate le riprese.[[File:Impossible staircase.svg|thumb|La [[scala di Penrose]], una delle illusioni ottiche presenti nel film]]L'idea di attingere a vari [[Oggetto impossibile|paradossi architettonici]] è stata ispirata in parte dalle opere dell'artista olandese [[Maurits Cornelis Escher]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Will Lawrence|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7894376/Christopher-Nolan-interview-for-Inception.html|titolo=Christopher Nolan interview for Inception|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|accesso=28 febbraio 2011|giorno=19|mese=luglio|anno=2010}}</ref>; tra le varie [[Illusione ottica|illusioni ottiche]] appare la [[scala di Penrose]], immaginata e utilizzata dal personaggio di Joseph Gordon-Levitt. Inoltre, Nolan ha più volte affermato di essere in debito nei confronti di [[Jorge Luis Borges]]<ref>[http://www.finzionimagazine.it/f/video-killed-the-borges-star/ Andrea Meregalli, ''Video Killed the Borges Star'', Finzioni magazine, 14 luglio 2016] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160617140632/http://www.finzionimagazine.it/f/video-killed-the-borges-star |date=17 giugno 2016 }}.</ref>.
Riga 224 ⟶ 217:
 
=== Edizione italiana ===
 
Il Doppiaggio italiano è stato curato dalla [[CDC Sefit Group|CDC - SEFIT GROUP]], mentre la direzione e i dialoghi sono stati affidati a [[Marco Mete]].
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film è stato distribuito in circa 6700 sale cinematografiche, di cui 197 di tipo [[IMAX]]. Il giorno d'apertura ha avuto un incasso di 21,7 milioni di dollari.<ref>{{cita web|autore=Nikki Finke|lingua=en|url=https://www.deadline.com/2010/07/solid-3m-midnights-for-nolans-inception/|titolo='Inception' Dreams Up $60.4M Opener; 'Sorcerer's Apprentice' Nightmare $17.3M|editore=Deadline.com|data=16 luglio 2010|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>. Nel primo fine settimana ha raggiunto 62,7 milioni di dollari classificandosi al primo posto davanti a ''[[Cattivissimo me]]'' ({{M|32734350|ulu=$}}), ''[[L'apprendista stregone (film 2010)|L'apprendista stregone]]'' ({{M|17373000|ulu=$}}), ''[[The Twilight Saga: Eclipse]]'' ({{M|13497000|ulu=$}}) e ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' ({{M|11742000|ulu=$}}). Il film si è rivelato un grande successo nelle sale, poiché ha raggiunto un incasso di {{M|292576195|ulu=$}} solo negli Stati Uniti e {{M|825532764828258695|ulu=$}} complessivi in tutto il mondo.<ref name="boxofficemojoMojo" />. L'Italia è l'ultima nazione dopo altre sessanta, fra cui [[Cina]], [[Colombia]], [[Islanda]] e [[Pakistan]], a vederne l'uscita il 24 settembre, distribuito in 600 copie. Accolto positivamente dalla critica americana, sale al primo posto anche ai botteghini italiani nel suo primo fine settimana di proiezione, con un ricavo di {{M|2634701|ul=€}}, seguito da ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]''.
 
Successive riedizioni hanno portato l'incasso complessivo del film a {{M|839030630|u=$}}.<ref name="Mojo"/>
 
=== Critica ===
Il film ha ricevuto ottime recensioni da parte della critica,<ref>{{cita news|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|lingua=en|autore=Steven Zeitchik|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-inception-backlash-20100719,0,3544832.story|titolo=The rise and reassessment of 'Inception'|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>. Secondo il sito web [[Internet Movie Database]] è stato il miglior film del 2010.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=IMDb.com|url=https://www.imdb.com/list/dsiQRcUZMqo/#10|accesso=28 febbraio 2011|titolo=The Best Films of 2010}}</ref>.
 
Da parte degli aggregatori di recensioni, su [[Rotten Tomatoes]] ''Inception'' ha ottenuto un voto mediol'87% di 74 su 100gradimento (basato su 42368 recensioni), percon [[Metacritic]]un voto medio di 8,2/10;<ref name="metacritic">{{citaRotten web|url= http://www.metacritic.com/film/titles/inception|titolo=Inception|editore=[[Metacritic]]Tomatoes|accesso=2814 febbraiogennaio 20112025}}</ref> esu dell'87%[[Metacritic]], invece, ha ottenuto un voto medio di 74 su 100 (basato su 36942 recensioni) per [[Rotten Tomatoes]].<ref name="tomatoes">{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/1217219-inception/|titolo=Inception|editore=[[Rotten Tomatoes]]Metacritic|accesso=1014 settembregennaio 20232025}}</ref>
</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2011|2011]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Wally Pfister]]
** ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Paul J. Franklin]], [[Chris Corbould]], [[Andrew Lockley]] e [[Peter Bebb]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Lora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[Ed Novick]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Christopher Nolan]] e [[Emma Thomas]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]] e [[Doug Mowat]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* [[Golden Globe 2011|2011]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* [[Premi BAFTA 2011|2011]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]] e [[Doug Mowat]]
** ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]], [[Lora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[Ed Novick]]
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Wally Pfister]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* [[David di Donatello 2011|2011]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''Nomination'' ''[[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Christopher Nolan]]
* [[Ciak d'oro 2011|2011]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
** ''[[Ciak d'oro per il migliore film straniero|Miglior film straniero]]''
* 2011 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]''
** ''[[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
** ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Miglior effetti speciali]]'' a [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Leonardo DiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a Ellen Page
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a Tom Hardy
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a Guy Hendrix Dyas
* 2011 - '''[[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Critics' Choice Award al miglior film d'azione|Miglior film d'azione]]''
** ''[[Critics' Choice Award alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a Wally Pfister
** ''[[Critics' Choice Award alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a Guy Hendrix Dyas, Larry Dias e Doug Mowat
** ''[[Critics' Choice Award al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a Lee Smith
** ''[[Critics' Choice Award al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a Richard King, Lora Hirschberg, Gary Rizzo, Ed Novick
** ''[[Critics' Choice Award ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a Chris Corbould, Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Peter Bebb
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Award alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a Hans Zimmer
* 2010 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a Guy Hendrix Dyas
* 2010 - '''[[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a Wally Pfister
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a Lee Smith
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Leonardo DiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior scenografia|Migliore scenografia]]'' a Guy Hendrix Dyas
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a Hans Zimmer
** ''Nomination'' ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior DVD|Miglior DVD]]''
* [[MTV Movie Awards 2011|2011]] - '''[[MTV Movie Awards|MTV Movie Award]]'''
** ''[[MTV Movie Award alla performance più terrorizzante|Performance più terrorizzante]]'' a Ellen Page
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior bacio|Miglior bacio]]'' a Ellen Page e Joseph Gordon-Lewitt
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]]'' a Joseph Gordon-Lewitt (''Arthur contro la Proiezione'')
** ''Nomination'' ''Miglior momento "ma che ca...!"'' a Leonardo DiCaprio ed Ellen Page
** ''Nomination'' ''Miglior battuta'' (''You mustn't be afraid to dream a little bigger darling.'') a Tom Hardy
* 2011 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''Nomination'' ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 2011 - '''[[Central Ohio Film Critics Association Awards|Central Ohio Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Christopher Nolan
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a Christopher Nolan
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a Hans Zimmer
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Leonardo DiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per l'attore dell'anno|Attore dell'anno]]'' a Leonardo DiCaprio
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a Wally Pfister
** ''Nomination'' ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per il miglior cast|Miglior cast]]''
* 2011 - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a Christopher Nolan
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a Wally Pfister
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a Hans Zimmer
* 2011 - '''[[Kansas City Film Critics Circle Award''']]
** ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Premio Vince Koehler per il miglior film di fantascienza, fantasy o horror''
* [[Empire Awards 2011|2011]] - '''[[Empire Awards|Empire Award]]'''
** ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior fantasy|Miglior fantasy]]''
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Leonardo DiCaprio
* [[National Board of Review Awards 2010|2010]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
* [[Premi César 2011|2011]] - '''[[Premio César]]'''
** ''Nomination'' ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a Christopher Nolan
* [[Satellite Awards 2010|2010]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''[[Satellite Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Wally Pfister]]
** ''[[Satellite Award per la migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Guy Hendrix Dyas]], [[Larry Dias]] e [[Doug Mowat]]
** ''[[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a Hans Zimmer
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Leonardo DiCaprio]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Marion Cotillard]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Christopher Nolan]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a Lee Smith
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior suono|Miglior sonoro]]'' a [[Richard King (tecnico del suono)|Richard King]], [[Lora Hirschberg]], [[Gary Rizzo]], [[Ed Novick]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]'' a [[Chris Corbould]], [[Paul J. Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Peter Bebb]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2011|2011]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''[[Screen Actors Guild Award per le migliori controfigure cinematografiche|Migliori controfigure]]''
* 2010 - '''[[American Film Institute|AFI Award]]'''
** ''Film AFi dell'anno'' a Christopher Nolan ed Emma Thomas
* 2011 - '''[[Amanda Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2010 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
* 2011 - '''[[Cinema Brazil Grand Prize]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Casting Society of America]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior casting'' a John Papsidera
* 2011 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''[[WGA Award]]'' a Christoopher Nolan
{{Colonne spezza}}
* 2011 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Lee Smith
* 2011 - '''[[American Society of Cinematographers]]'''
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
* 2011 - '''[[Art Directors Guild]]'''
** ''Migliore scenografia''
* 2011 - '''[[Bodil Awards|Bodil Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Cinema Audio Society]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior sonoro'' a Lora Hirschberg, Gary Rizzo ed Ed Novick
* 2010 - '''[[Austin Film Critics Association]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
* 2011 - '''[[Cinema Writers Circle Awards|Cinema Writers Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2010 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
* 2011 - '''[[Czech Lions]]'''
** ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2010 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards|Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
** ''Migliore sceneggiatura'' a Christopher Nolan
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[DGA Award]]'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Film Critics Circle of Australia Awards|Film Critics Circle of Australia Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2010 - '''[[Florida Film Critics Circle Awards|Florida Film Critics Circle Award]]'''
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
** ''Migliore scenografia'' a Guy Hendrix Dyas, Larry Dias e Doug Mowat
** ''Migliori effetti speciali'' a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
* 2011 - '''[[Fotogramas de Plata]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Premio Gaudí]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior colonna sonora'' a Hans Zimmer
* 2010 - '''[[Hollywood Film Festival]]'''
** ''Film dell'anno'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Premio Hugo]]'''
** ''Miglior rappresentazione drammatica'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Irish Film and Television Awards|Irish Film and Television Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film internazionale''
** ''Nomination'' ''Miglior attore internazionale'' a Leonardo DiCaprio
** ''Nomination'' ''Miglior attore non protagonista'' a Cillian Murphy
* 2011 - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''Nomination'' ''[[Nastro d'argento al regista del miglior film non europeo|Migliore regia]]'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Kinema Junpo Awards|Kinema Junpo Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]'''
** ''Nomination'' ''Regista dell'anno'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Regista britannico dell'anno'' a Chritsopher Nolan
** ''Nomination'' ''Attore britannico non protagonista dell'anno'' a Tom Hardy
* 2011 - '''[[Motion Picture Sound Editors]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro'' (''Musica'') ad Alex Gibson e Alan Rubin
* 2011 - '''[[Online Film Critics Society Awards|Online Film Critics Society Award]]'''
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Miglior montaggio'' a Lee Smith
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
* 2011 - '''[[PGA Awards|PGA Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliori produttori dell'anno'' a Christopher Nolan ed Emma Thomas
* 2011 - '''[[People's Choice Awards|People's Choice Award]]'''
** ''Nomination'' ''Film preferito''
** ''Nomination'' ''Film drammatico preferito''
** ''Nomination'' ''Team preferito'' a Ellen Page, Leonardo DiCaprio, Dileep Rao, Joseph Gordon-Levitt e Tom Hardy
* 2010 - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards|Phoenix Film Critics Society Award]]'''
** ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Migliore scenografia'' a Guy Hendrix Dyas
** ''Miglior montaggio'' a Lee Smith
** ''Migliori stunt-men''
** ''Miglior colonna sonora'' a Hans Zimmer
** ''Migliori effetti speciali'' a Paul J. Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior cast''
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
* 2011 - '''[[Rembrandt Awards|Rembrandt Award]]'''
** ''Miglior film internazionale'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Robert Festival]]'''
** ''Miglior film'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[SFX Awards|SFX Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Miglior attore'' a Leonardo DiCaprio
* 2010 - '''[[San Diego Film Critics Society Awards|San Diego Film Critics Society Award]]'''
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Migliore scenografia'' a Guy Hendrix Dyas
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Lee Smith
* 2011 - '''[[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]'''
** ''Bradbury Award'' a Christopher Nolan
* 2010 - '''[[Teen Choice Awards|Teen Choice Award]]'''
** ''Film dell'estate''
* 2010 - '''[[Toronto Film Critics Association Awards|Toronto Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore regia'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Vancouver Film Critics Circle]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura'' a Christopher Nolan
* 2011 - '''[[Visual Effects Society|Visual Effects Society Award]]'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/9th-annual|titolo=9th Annual VES Awards|accesso=20 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120202224234/http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/9th-annual|dataarchivio=2 febbraio 2012}}</ref>
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Compositing in a Feature Motion Picture|Miglior compositing]]'' ad Astrid Busser-Casas, Scott Pritchard, Jan Maroske e George Zwier
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Created Environment in a Live Action Feature Motion Picture|Miglior ambiente digitale]]'' a Bruno Baron, Graham Page, Dan Neal e Per Mørk-Jensen (''Paesaggio onirico di Parigi'')
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Models & Miniatures in a Feature Motion Picture|Migliori modellini e miniature]]'' a Robert Spurlock, Ian Hunter, Scott Beverly e Forest P. Fischer (''Per la distruzione della fortezza ospedaliera'')
** ''[[Premi Visual Effects Society 2010#Outstanding Visual Effects in a Visual Effects Driven Feature Motion Picture|Migliori effetti speciali guidati]]'' a Paul J. Franklin, Matthew Plummer, Mike Chambers e [[Chris Corbould]]
* 2010 - '''[[Washington DC Area Film Critics Association Awards|Washington DC Area Film Critics Association Award]]'''
** ''Migliore sceneggiatura originale'' a Christopher Nolan
** ''Migliore fotografia'' a Wally Pfister
** ''Migliore scenografia'' a Guy Hendrix Dyas
** ''Miglior colonna sonora'' a Hans Zimmer
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a Christopher Nolan
** ''Nomination'' ''Miglior cast''
* 2011 - '''[[World Soundtrack Awards|World Soundtrack Award]]'''
** ''Colonna sonora dell'anno'' a Hans Zimmer
** ''Nomination'' ''Compositore dell'anno'' a Hans Zimmer
* 2011 - '''[[World Stunt Awards|World Stunt Award]]'''
** ''Miglior combattimento'' a Rick English, Marvin Campbell, Andy Bradshaw e Richard Wu
** ''Miglior coordinazione stunt'' a Tom Struthers e Brent Woolsey
** ''Nomination'' ''Miglior specialità stunt'' a George Cottle, Marie Fink, Adam Hart, Mark Rayner e Terry Jackson
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sogno]]
* [[Macchina dei sogni]]
Riga 506 ⟶ 499:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Christopher Nolan}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}