Nowackiite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (4)
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{A|cinque parole|geologia|dicembre 2008|firma=[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 00:04, 19 dic 2008 (CET)}}
{{Minerale
{{s}}
|nomeminerale = Nowackiite
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|immagine =
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|classificazione = 2.GA.30<ref name="mindat">{{Cita web |url=http://www.mindat.org/min-2939.html |titolo=Nowackiite | sito= mindat.org |lingua=en |accesso= 19 febbraio 2025}}</ref>
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|edizionestrunz = 10
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|formula = Cu<sub>6</sub>Zn<sub>3</sub>As<sub>4</sub>S<sub>12</sub><ref name="mindat" />
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|gruppo = dimetrico
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|sistema = trigonale<ref name="mindat" />
{{Minerale|
|classe = piramidale
nomeminerale =
|parametri = a = 13,44 [[Ångström|Å]], b = 9,17 Å<ref name="mindat" /><ref name="cita-Marumo-354">{{Cita|Marumo|354}}.</ref><ref name="cita-Nowacki-26">{{Cita|Nowacki|26}}.</ref>
Nowackiite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|puntuale = {{Senza fonte|3}}
|
|spaziale = R 3<ref name="cita-Marumo-354"/><ref name="cita-Nowacki-26"/>
immagine=
|densitacalcolata = 4,38<ref name="cita-Nowacki-26"/>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredurezza = 3½-4<ref name="mindat" />
|
|tiposfaldatura =
classificazione =
|tipofrattura =
II/C.12-20<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|coloreminerale = da grigio piombo a nero<ref name="cita-Fleischer-532">{{Cita|Fleischer|532}}.</ref>, grigio acciaio
|
|tipolucentezza = metallica<ref name="mindat" />
formula =
|tipoopacita = opaca<ref name="mindat" />
Cu<sub>6</sub>Zn<sub>3</sub>As<sub>4</sub>S<sub>12</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|coloreriflessi = grigio-nero<ref name="mindat" />
|
|tipodiffusione = {{Senza fonte|rara}}
gruppo =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
3<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
R 3<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''nowackiite''' è un minerale che deriva il suo nome da Werner Nowacki ([[1909]]–[[1989]]), mineralogista [[svizzera|svizzero]]<ref name="cita-Fleischer-532"/>. È molto simile alla [[binnite]], ma l'analisi ai raggi X ha rivelato una struttura simile a quella della [[sfalerite]].<ref name="cita-Fleischer-532"/>
La '''nowackiite''' è un minerale.
 
== Abito cristallino ==
{{Senza fonte|Granulare, grani aventi stessi parametri dimensionali.}}
 
== Origine e giacitura ==
{{Senza fonte|Idrotermalismo su rocce [[dolomia|dolomitiche]] insieme ad altri [[solfuro|solfuri]] di [[piombo]] ed [[arsenico]]. In associazione con [[dolomia]] e [[sfalerite]].}}
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
Granuli grigio piombo su substrato di sfalerite<ref name="cita-Fleischer-532"/>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |cognome=Fleischer |nome=M. |titolo=New Mineral Names |rivista=American Mineralogist |volume=51 |pp=529-534 |anno=1966 |lingua=en |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM51_529.pdf |accesso=23 agosto 2013|cid=Fleischer}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Marumo |nome=F. |anno=1967 |titolo=The crystal structure of nowackiite, Cu<sub>6</sub>Zn<sub>3</sub>As<sub>4</sub>S<sub>12</sub> |rivista=Zeitschrift für Kristallographie |volume=124 |pp=352-368 |lingua=en |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/ZK124_352.pdf |accesso=23 agosto 2013}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Nowacki |nome=W. |anno=1982 |titolo=Isotypy in aktashite Cu<sub>6</sub>Hg<sub>3</sub>As<sub>4</sub>S<sub>12</sub> and nowackiite Cu<sub>6</sub>Zn<sub>3</sub>As<sub>4</sub>S<sub>12</sub> |rivista=Soviet Physics - Crystallography |volume=27 |pp=26-27 |lingua=en |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/SPC27_26.pdf |accesso=23 agosto 2013}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita web | url= [http://webmineral.com/data/Nowackiite.shtml Webmin]| titolo= Nowackiite Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy | lingua= en}}
* {{cita web | url= http://www.mindat.org/min-2939.html | titolo= Nowackiite | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | lingua= en}}
 
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:SolfuriSolfosali e sali dello zolfo(minerali)]]